Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Sarà la sezione di Palermo della Lega Navale Italiana a ospitare il mondiale di vela paralimpica Hansa 2021. Battute le altre candidate francesi e inglesi, dal 2 al 9 ottobre 2021 nel capoluogo siciliano si affronteranno piu' di 200 equipaggi provenienti da ogni parte del mondo.

L'evento sarà una grande occasione per tutto il circuito del parasailing, impegnerà circa 500 persone e ne accoglierà oltre 1.500 provenienti da Paesi che hanno già dato l'adesione, come Cina, Brasile, Cile, Nuova Zelanda, Australia, Polonia, Olanda, Germania, Portogallo, Francia, Inghilterra, Filippine, Scozia, Spagna e Russia.

World Sailing - l'organizzazione internazionale che racchiude tutte le federazioni di vela del mondo - ha confermato un PDP (Parasailig Development Program) a Palermo nei giorni immediatamente precedenti il mondiale (dal 29 settembre 1 ottobre) con la convocazione di dieci dei migliori velisti paralimpici al mondo.

Nell'ambito dell'organizzazione dell'evento sarà creato un Village Paralimpico di oltre 1.000 mq con gazebi, tensostrutture, schermi giganti, ove verranno accolti i team e ove verranno organizzati eventi collaterali giornalieri al fine del coinvolgimento dei cittadini.

La Sezione di Palermo della Lega Navale Italiana, nata il 23 giugno 1901, e' l'associazione velica più antica della città di Palermo. L'Hansa 303 è l'imbarcazione inclusiva per antonomasia: può essere governata facilmente anche dal solo atleta diversamente abile. Di conseguenza, le regate sono aperte sia ad atleti paralimpici che ad atleti normodotati. Nel mondo conta la presenza di oltre 4.000 imbarcazioni ed essa rappresenta il rilancio della vela Paralimpica mondiale, esclusa dalla scorsa edizione delle paralimpiadi.

 

FONTE: AGI

Domenica 6 giugno si celebra a Giornata Nazionale dello Sport 2021, manifestazione che quest’anno assume il significato simbolico di una ripartenza generale. Nell’ambito di tale manifestazione la Lega Navale Italiana sez. di Barletta in via C. Colombo, 1, apre le porte alla cittadinanza offrendo la possibilità di prove gratuite di voga per tutti, a partire dai 10 anni, promuovendo lo sport a tutte le età, quale strumento di benessere psicofisico.

Gli istruttori federali spiegheranno le regole di tale disciplina per poi far scendere “in campo” con una prova pratica aperta a tutti. L’evento è aperto a bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie per una giornata conviviale, in un luogo adatto a tutti, con disponibilità di servizio bar e spazi ampi per divertirsi.

A partire dalle ore 9:30 adulti o minori accompagnati da genitori, potranno registrarsi ed accedere all’area interessata alle attività sportive. L’accesso sarà consentito solo indossando la mascherina di protezione delle vie respiratorie.

Domenica 25 aprile, dalle ore 14:00, tutti davanti alla TV sintonizzati su RAI 2 per il programma “Quelli che il calcio” dove saranno presenti i due atleti della Marina Militare Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, selezionati per l’Olimpiade 2021, che a fine luglio voleranno a Tokyo2020 per rappresentare la vela italiana nella classe 470 con ITA 757.

Per l’occasione i due sono tornati dove tutto è iniziato: alla Sezione di Ostia della Lega Navale Italiana. Qui, oltre 15 anni fa, hanno mosso i primi passi nella vela agonistica. Durante la puntata Ferrari e Calabrò racconteranno le emozioni e soddisfazioni del lungo percorso che li ha portati dalla spiaggia della LNI di Ostia a Tokyo per le loro prime olimpiadi.

Un’associazione costituitasi lo scorso 8 aprile, con l’obiettivo di dare peso specifico alle proprie idee. Questo è il risultato dell’accordo raggiunto qualche mese fa da circoli nautici, sezioni della Lega Navale Italiana della Campania e associazione medici sportivi

L’iniziativa è stata supportata anche da una proposta di legge del consiglio regionale che, attraverso sei articoli, di fatto fornirà un nuovo status ai sodalizi.​ Proprio su tale proposta, denominata «Disposizioni per il riconoscimento dei circoli nautici della Campania» e sulle importanti ricadute che essa può avere sulla loro attività, verterà la conferenza stampa​ in programma mercoledì 23 giugno, alle ore 12, presso il Reale Yacht Club Canottieri Savoia (Banchina Santa Lucia 13, Napoli) alla presenza del presidente Fabrizio Cattaneo della Volta e di Gianluigi Ascione, presidente​ del Circolo Nautico Torre del Greco e dell’associazione Circoli Nautici della Campania.

Interverrà Francesco Picarone, presidente della commissione Bilancio al consiglio regionale della Campania, che illustrerà la proposta di legge per il riconoscimento dei circoli nautici della Campania. Nell’occasione verranno presentati anche i 14 soci che fanno parte dell’associazione.​ La proposta di legge mira ad istituire l’albo regionale dei circoli nautici e la consulta permanente per i problemi della nautica in Campania. Inoltre, grazie al premio annuale per i circoli nautici della Campania, mette a disposizione fondi utili per promuovere manifestazioni sportive di carattere nazionale e internazionale.

Dopo una annata difficile per tutti sta ripartendo, con le precauzioni necessarie, l’attività velica agonistica. La Lega Navale Italiana Sezione di Firenze - Prato e Delegazione di Pistoia è sulla linea di partenza pronta a partecipare attivamente a molte delle manifestazioni in programma, a partire dalla “Roma per tutti” prevista per il prossimo 10 aprile.

Nutrito il calendario della vela d’altura e numerose sono le imbarcazioni della LNI impegnate che prenderanno parte o a singoli eventi o al Campionato Italiano di Vela d’Altura; segno evidente del crescente e costante interesse che si sta sviluppando nel Gruppo Sportivo della LNI FI-PO e PT.

Sulla linea di partenza del primo appuntamento, la “Roma per Tutti” (prima prova del Campionato Italiano), il 36.7 Dream Away di Sergio Poli della Delegazione di Pistoia e X-442 Mùzyka II di Simone Taiuti della Sezione di Firenze. Gli equipaggi sono formati dai soci di ambedue le associazioni seguendo lo spirito cooperativo e sportivo che contraddistingue le due realtà toscane.

La regata prende il via da Riva di Traiano nei pressi di Civitavecchia per raggiungere Ventotene e successivamente Lipari da dove farà ritorno a Riva di Traiano per un percorso non stop di circa 530 miglia. Prova complessa che, per la stagione in cui si svolge e il percorso sul quale si sviluppa, può far incontrare condizioni estremamente complesse e impegnative.

Dream Away e il suo armatore, Sergio Poli, sono fra le barche “storiche” della Roma per tutti, avendo partecipato a quasi tutte le edizioni della regata transtirrenica. Poli, veterano della vela d’altura, ha vinto la Roma per tutti per due volte, l’ultima lo scorso anno nell’edizione estiva (causa del Covid), ed ha ottenuto numerosi piazzamenti.

In questa occasione dovrà quindi difendere il trofeo challange assegnato a chi vince la regata da un nutrito gruppo di combattivi contendenti.

L’X-442 Mùzyka II, invece, quest’anno compie 25 anni ma nonostante l’età, come negli anni passati, si farà temere dalle imbarcazioni più giovani che competono al Campionato Italiano d’Altura. Anche Taiuti ha partecipato a numerose edizioni della Roma per tutti ottenendo sempre buoni risultati.

Sempre fra le prime barche italiane del campionato negli ultimi anni, a Muzyka II è sempre sfuggito per pochi punti il podio nazionale; un buon risultato alla Roma per tutti (che ha il coefficiente più alto assieme alla Palermo – Montecarlo e alla 500 di Caorle) è fondamentale per raccogliere punti importanti per il risultato finale.

Buon vento a entrambe dalla Lega Navale Italiana sezione di Firenze Prato e delegazione Pistoia in attesa della Lunga Bolina, il 24 Aprile, dove ritroveremo Mùzyka II assieme a Mizar e Victory a competere con il guidone della LNI.

Di recente si è svolta la cerimonia di inaugurazione della nuova Sede sociale della Sezione di Monfalcone della Lega Navale Italiana.

Alla Cerimonia, iniziata con l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale e conclusosi con il tradizionale taglio del nastro da parte della madrina Sig.ra Patrizia Gentile Marzano ha partecipato il Presidente Nazionale della LNI, ammiraglio Donato Marzano, oltre a Anna Maria Cisint (Sindaco di Monfalcone), i rappresentanti delle organizzazioni sportive locali, ivi incluso il Presidente del CONI Regionale, accolti dal Presidente della sezione di Monfalcone, Davide Strukelj e dal Delegato per il Triveneto Pierpaolo Scubini.

“Questa nuova sede per la sezione di Monfalcone conferma l’impegno della Lega Navale Italiana nel voler far conoscere a tutti, senza distinzione alcuna, la cultura marinaresca e tutte le sue ramificazioni: dallo sport, all’ambiente, passando per l’ambito solidale. Auguro buon vento alla Sezione per un futuro roseo, sempre nel rispetto del mare e dei principi che da oltre 120 anni muovono il nostro sodalizio” ha dichiarato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l’Ammiraglio Donato Marzano.

Questo traguardo arriva dopo la costruzione del primo blocco (spogliatoi, sala sociale, servizi e bar-ristorante) terminata solo 8 anni fa e inaugurata nell’aprile del 2013; dopo i lavori di sistemazione delle aree interne e del verde a servizio delle attività sociali, della viabilità interna e di accesso; e dopo l’ampliamento della concessione demaniale a mare con la costruzione di nuovi pontili e relativi posti barca (terminati nel 2018).

Il nuovo blocco funzionale comprende la sala didattica, che servirà ad ospitare i molti corsi di formazione già svolti in passato nella saletta sociale, oltre che le attività sociali rivolte ad adulti e ragazzi. Inoltre vi è compresa la palestra, con annessi spogliatoi e servizi e utile allo svolgimento delle attività sportive durante i mesi invernali, il magazzino con officina, l’infermeria, un nuovo blocco di servizi igienici a disposizione dei soci e dei diportisti e, al piano superiore, la segreteria circondata da una ampia terrazza con vista sull’intero bacino di Panzano.

La nuova costruzione, cominciata pochi giorni prima dell’inizio dello stato di emergenza dovuto alla pandemia da COVID-19, è stata finanziata con i fondi raccolti in questi anni, con un mutuo bancario del Credito Sportivo grazie ad una convenzione con la PN e con un finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia destinato all’impiantistica sportiva e che prevede l’integrale abbattimento delle barriere architettoniche allo scopo di poter programmare le attività sportive rivolte alle persone con disabilità fisica.

Riprendono le iniziative solidali "Legati”, organizzate dalla Lega Navale Italiana di Salerno e dai suoi partners. L’appuntamento con la solidarietà e la beneficenza è per domenica 9 maggio 2021 presso la sede LNI di Salerno, dove dalle ore 9:00 alle ore 13:00 S.O.Solidarietà Onlus delizierà i presenti con una colazione ricca di latte, caffè, biscotti, plum cake e muffine la tazzina di caffè sarà il gadget per i presentiLe donazioni raccolte durante la colazione andranno a favore delle mamme e dei bambini assistite dalla Onlus stessa.

Ma la solidarietà non si ferma qui e l’appuntamento sarà anche l’occasione per acquistare l'azalea della Fondazione Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro). La LNDC Animal Protection, inoltre, ha preparato alcuni gadget solidali per l’occasione e il ricavato andrà in beneficenza per aiutare cani e gatti in difficoltà.

L’appuntamento vedrà anche l’istituto Superiore di Istruzione Giovanni XXXIII presentare le attività della scuola con una open day tutta da vivere. Tutto l’evento, infine, sarà accompagnato dalle melodie del gruppo musicale Ensamble Lirico Italiano.

Giovedì 3 dicembre 2020, alle ore 16:30, è in programma un webinar con il C.te Gennaro Arma, comandante della Diamond Princess, la nave da crociera rimasta in isolamento in Giappone per tutto il mese di febbraio.

Di seguito il programma dell’incontro:

Per partecipare all'incontro in webinar è necessaria l'iscrizione al seguente indirizzo: https://www.nsweek.com/incontro-con-il-comandante-arma/

Comincia l'estate ed a Salerno non possono mancare i Campus Estivi che, ormai da 6 anni, sono organizzati in maniera congiunta dalla Lega Navale Italiana e dal Circolo Canottieri Irno!

I partecipanti avranno l'opportunità di vivere un'esperienza unica, a contatto con il mare ed imparando i rudimenti della vela, della canoa e del canottaggio.
L’appuntamento è per venerdì 11 giugno alle ore 19:00, presso la sede della Lega Navale Italiana di Salerno, per la presentazione dei corsi che cominceranno già a partire da lunedì 14 giugno.  

 

PER INFO: clicca qui

Domani, venerdì 30 aprile, al molo accessibile di Marina Chiavari nel Porto Turistico di Chiavari si terrà il Varo e la benedizione di Theta e Iota Aurigae, le nuove imbarcazioni Hansa 303 del Polo Vela e Voga per tutti.

In onore alla tradizione marinara a  ogni imbarcazione Hansa 303 corrisponde una costellazione diversa per denominare la flotta Lega Navale Italiana di Chiavari e Lavagna In questo caso è stata scelta la costellazione di Auriga, costellazione boreale tra le 48 enunciate da Tolomeo, la cui luminosità è ben visibile anche nei cieli delle città più illuminate. La costellazione di Auriga è associata a Erittonio, il mitico Re ateniese che inventò il carro per superare la sua disabilità. Theta Aurigae  è una stella gialla, da qui il colore della vela dell’imbarcazione per disabili acquistata grazie al contributo dei Soci e della Presidenza nazionale L.N.I.

Completa la flotta Iota Aurigae, gigante stella arancione nel cielo e imbarcazione dalla vela arancio in mare che porterà nei Campionati i colori della L.N.I., di ITAS Mutua e Assilevante di Adele Mariani, prima agenzia assicurativa mutualistica del Tigullio.

All’evento saranno presenti le istituzioni chiavaresi con il sindaco Marco Di Capua, l’ assessore al Turismo Gianluca Ratto,  il presidente del Consiglio Comunale Antonio Segalerba, il Vicepresidente di Marina Chiavari Germano Tabaroni. Per il CIP-Comitato Italiano Paralimpico il Sig. Paolo Sala in rappresentanza del Presidente regionale Gaetano Cuozzo e altre Associazioni di territorio.

Contestualmente al varo sarà presentata la partecipazione della Lega Navale Chiavari-Lavagna al progetto “Incontro alla persona” promosso dal CIP e finanziato dalla Regione Liguria indirizzato a cinque categorie di persone con varie fragilità, da quella fisica a quella mentale, dal disagio sociale sino alle donne vittime di violenza.

Sabato 17 ottobre 2020, presso la Sezione della Lega Navale Italiana di Pisa, si è svolto l'incontro del neo Presidente Nazionale dell'Ente, Ammiraglio di Squadra (a) Donato Marzano, con i Presidenti delle Strutture Periferiche della Toscana, accompagnato dal Delegato Regionale LNI per la Toscana, Amm.lo Piero Vatteroni.

Durante l'incontro il Presidente Nazionale ha esposto le linee programmatiche ed operative del triennio 2020- 2023 ed è stato a lui presentato un punto di situazione delle Strutture Periferiche da parte dei relativi Presidenti.