Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Ritorna, dal 3 dicembre, la rassegna culturale “Uomini e Navi”, giunta quest'anno alla quindicesima edizione. Il ciclo di incontri è organizzato dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Chiavari-Lavagna e patrocinato dalla Presidenza Nazionale LNI e dal Comune di Chiavari, con la collaborazione di Marina di Chiavari e di numerosi partner locali.

Anche quest’anno “Uomini e Navi” si avvale del gemellaggio con il Centro Studi Tradizioni Nautiche, istituzione culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana con sede a Napoli riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela quale ente culturale di interesse federale. Gli appuntamenti – nove in tutto – si svolgeranno al porto turistico di Chiavari, box numero 51, il sabato alle ore 17. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Di seguito il programma completo della rassegna:

 

Sabato 3 dicembre 2022 ore 17

Corallo. L’oro rosso tra mito, storia e leggenda, a cura di Giorgio Getto Viarengo, storico.

Raccontare il corallo per ripercorrere secoli di storia del nostro territorio, quando la pesca dell’oro rosso segnava uno dei dominii del Mediterraneo. Un segno di protezione contro la peste, sino a diventare amuleto nella sacra immagine della patrona di Chiavari.

Sabato 17 dicembre 2022 ore 17

I cetacei del Mar mediterraneo: specie dominanti e hot spot di biodiversità, a cura di Guido Gnone, biologo marino, coordinatore scientifico Acquario di Genova e responsabile INTERCET

La diversità di cetacei nel Mar Mediterraneo è relativamente bassa se confrontata con quella dell’Oceano Atlantico. Esistono tuttavia alcuni zone, come il Mare di Alboran o la porzione settentrionale del bacino occidentale, che include il Santuario Pelagos, dove la diversità di specie è significativamente maggiore, veri e propri hot-spot di biodiversità da preservare. Ma quali sono i fattori che favoriscono questa diversità di specie? Cercheremo di scoprirlo insieme.

Sabato 14 gennaio 2023 ore 17

Da liquido a rigassificato: l’alternativa del trasporto marittimo per le forniture di gas naturale. Opportunità e interrogativi, a cura di Flavio Bertini

Uno sguardo sullo scenario attuale degli approvvigionamenti energetici di gas naturale attraverso la via marittima, dalle navi gassiere ai terminali di rigassificazione. La situazione italiana, tra necessità e timori, prospettivi e dubbi.

Sabato 21 gennaio 2023 ore 17

Come si studia la migrazione degli uccelli? Dal metodo classico alle nuove tecnologie, a cura di Federica Bisanti – LIPU Tigullio

La migrazione degli uccelli è un fenomeno che gli uomini hanno studiato fin dall’antichità, pensando di poter leggere il futuro del mondo nel loro volo, nella forma degli stormi, nella loro direzione. Oggi gli scienziati studiano le grandi migrazioni degli uccelli per capire il destino del nostro pianeta e per raccogliere importanti dati sui cambiamenti climatici e altre problematiche ambientali.

Sabato 28 gennaio 2022 ore 17

Mai dire GPS a cura dell’ammiraglio Roberto Cervino, introduce Enzo Gaggero

Con questa chiacchierata Cervino vorrebbe che i presenti facessero mente locale come il GPS. a volte. può essere pericoloso se usato non correttamente Dopo una breve storia del sistema, e alcuni brevi paragoni con il sistema Galileo, racconterà alcuni casi vissuti durante la sua attività nella Marina Militare dove l’uso del GPS avrebbe potuto creare qualche problema.

Sabato 4 febbraio 2023 ore 17

Le barche che volano a cura di Michele Priolo, ingegnere aerospaziale

Un nuovo modo di navigare utilizzando la fisica idro-dinamica per sostenere le barche in luogo del tradizionale dislocamento sta inserendosi nel mondo delle grandi competizioni. Il fattore dominante è rappresentato dalla resistenza all’avanzamento che consente velocità impensabili da raggiungere con barche in immersione. La relazione analizza il comportamento delle due filosofie e i risultati ottenuti con il C75.

Sabato 11 febbraio 2023 ore 17

Tra le parole e il sale poesie di Paolo Castagnola, Stefano Termanini Editore

Una piccola, preziosa edizione di poesie dedicate al mare e ambientato in Liguria. Non potrebbe esistere senza la Riviera di levante, un percorso che si alimenta tra terra e mare. Fotografia di Roberto Orlando (La Repubblica)

Sabato 18 febbraio 2023 ore 17

La scoperta del banco di Ulisse con Andreino Croce

Il piacere del ritrovamento delle due montagne batiali Ulisse e Penelope da parte di Andreino Croce e Claudio Copello negli Anni Settanta. Una scoperta non casuale nel Golfo di Genova, nata grazie ad una bellissima intuizione e frutto di ricerche meticolose durate tre anni , che hanno rivoluzionato il mondo della pesca locale e non solo, oggetto di recenti studi universitari di biologia marina.

Sabato 25 febbraio 2023 ore 17

Le onde anomale lungo le coste orientali del Sud Africa con il comandante Antonio Raggi

Il comandante racconterà i fenomeni marini che per quanto rari terrorizzano chi va per mare. La genesi della formazione delle onde anomale lungo le coste sud orientali del Sud Africa.

Giovedì 8 settembre 2022 alle ore 11.30, presso l'Aula Magna della Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto, sarà presentata l’App realizzata dai ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con la collaborazione della Lega Navale Italiana, per la raccolta delle informazioni/segnalazioni in mare sul marine litter flottante, avvistamento di specie marine di interesse conservazionistico e supporto ai programmi di monitoraggio nazionali.

Interverranno il Rettore Stefano Bronzini, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, il Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Giuseppe Antonio Mastronuzzi.

L’App è stata realizzata all’interno della convenzione DISTEGEO e Lega Navale Italiana finalizzata a favorire la collaborazione oltre che tra il DISTEGEO e la LNI, anche con i ricercatori del Dipartimento di Biologia e di altri eventuali Dipartimenti di Didattica e Ricerca dell’Università degli Studi di Bari, per il raggiungimento di finalità di comune interesse in merito alle attività mirate alla raccolta di informazioni e monitoraggio dell’habitat marino e costiero, nell’area di interesse dei propri soci lungo le coste nazionali, con particolare riferimento a tutto il Mar Adriatico.

 

 

 

I giornalisti che desiderino documentare l'evento, dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome, testata, al seguente contatto, entro mercoledì 7 settembre alle ore 16.00:

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono e WhatsApp: 342 6525676

 

Per coloro che assisteranno alla presentazione, si chiede di presentarsi entro le ore 11.00 di giovedì 8 settembre presso l’Aula Magna della Scuola sottufficiali della Marina Militare, Largo Lorenzo Bezzi 1, Taranto (TA).

Tornano anche quest’anno i corsi estivi di vela, canoa e canottaggio organizzati dalla Lega Navale Italiana nei Centri Nautici Nazionali di Sabaudia, Ferrara (Lago delle Nazioni) e Taranto da giugno a settembre: una vera e propria “vita sportiva ed esperienza di vita”.

Grandissima è stata, finora, la richiesta. Restano ancora molti posti disponibili nel centro nautico di Taranto (TA). Pochi posti ancora disponibili invece a Ferrara (Lago delle Nazioni) (FE) e Sabaudia (LT).

I corsi, dalla durata di circa 10 giorni, sono dedicati ai ragazzi dagli 8 ai 18 anni, che potranno entrare in contatto con l’ambiente marino e la cultura che ruota intorno al mare. Nel periodo di frequenza i ragazzi verranno seguiti con passione e professionalità dagli istruttori della Lega Navale Italiana.

I Centri Nautici L.N.I. di Sabaudia, Ferrara (Lago delle Nazioni) e Taranto offrono un’opportunità esclusiva di formazione, in collaborazione con la Marina Militare, la Federazione Italiana Vela, la Federazione Italiana Canottaggio e la Federazione Italiana Canoa e Kayak.

Il Presidente Nazionale della L.N.I., Amm. Donato Marzano, ha affermato: “Ripartono a breve queste opportunità uniche di vivere il mare, lo sport, la natura seguiti dai nostri validissimi istruttori. Corsi che non abbiamo mai sospeso neanche in tempo di Covid applicando correttamente le prescrizioni e le procedure previste. In particolare, in questi difficili giorni di pandemia e di crisi internazionale è importante tornare a far socializzare i nostri ragazzi ed il mare, in questo, è maestro di vita”.

 

I CORSI

IlCorso Standard, per età compresa tra gli 8 e 16 anni, è articolato in due livelli (base ed intermedio). Si pone la finalità, in funzione del livello, di fornire le nozioni marinaresche primarie e di sicurezza in acqua, in modo che l’allievo possa dapprima condurre l’imbarcazione in modo controllato acquisendo via via una maggiore confidenza, competenza ed autonomia.

IlCorso Avanzato, per età compresa tra gli 8 e 16 anni, è indirizzato a ragazze e ragazzi che abbiano già effettuato in precedenza almeno un corso di tipo standard (livello intermedio) o che abbiano dimostrato sufficienti doti di abilità e competenza. Durante questo corso verranno acquisite maggiori e più avanzate abilità e tecniche marinaresche per la condotta in sicurezza e in autonomia dell’imbarcazione.

Il Corso di Aiuto Istruttore è indirizzato a ragazze e ragazzi tra i 16 e 18 anni che abbiano già effettuato in precedenza almeno due corsi propedeutici (intermedi o avanzati) o che possano dimostrare un’equivalente competenza ed abilità. Durante il corso l’allievo verrà valutato per le sue capacità psico-attitudinali e per la competenza tecnica che dovranno essere adeguate a supportare nella didattica, in acqua e frontale, gli istruttori. In questo periodo verranno, quindi, consolidate e valutate le abilità marinaresche possedute, che saranno comunque oggetto di ulteriori affinamenti, per la condotta in sicurezza dell’imbarcazione e verranno acquisite le tecniche pedagogiche di base necessarie a supportare le attività didattiche. Verranno, inoltre, erogate le tecniche base di salvamento. Al superamento della prova finale sarà assegnato l’attestato di Aiuto Istruttore della Lega Navale Italiana nella disciplina prescelta. Tale qualifica consentirà di collaborare presso i Centri Nautici e le sezioni della Lega Navale Italiana.

 

Per maggiori informazioni: https://www.leganavale.it/post/46503/corsi-nautici-estivi-2022

La Lega Navale Italiana si riunisce quest’anno a Salerno per l’Assemblea Generale dei Soci. L’evento avrà luogo i giorni 27, 28 e 29 ottobre presso il Grand Hotel Salerno, in Lungomare Clemente Tafuri 1, alla presenza degli incaricati delle 259 Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana in rappresentanza di oltre 52500 soci da tutta Italia.

L'Assemblea Generale dei Soci è l'organo di vertice della LNI che delibera gli indirizzi strategici, le politiche generali di pianificazione, le verifiche delle attività dell'Associazione, le eventuali modifiche allo Statuto da sottoporre all'approvazione del Ministro della Difesa, oltre al bilancio di previsione e al rendiconto generale sulla scorta della Relazione del Direttore Generale.

L’AGS si svolge con cadenza annuale ed è organizzata quest’anno dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Salerno. L’Assemblea rappresenta un momento di grande importanza per l’Associazione, attraverso il quale si intende portare all’attenzione delle autorità e delle istituzioni l’importante ruolo che la Lega Navale Italiana svolge da 125 anni nel contesto marittimo nazionale.

Il motto dell’AGS 2022, “Da 125 anni proiettiamo il mare nel terzo millennio”, intende rimarcare l’impegno istituzionale della Lega Navale Italiana nel diffondere nella popolazione, soprattutto quella giovanile, l’amore per il mare, sviluppando iniziative culturali, scientifiche, sociali, sportive e ambientalistiche aperte a tutti, con attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e al superamento delle barriere, in particolare verso le persone con disabilità o in condizioni di disagio sociale o   economico.

La cerimonia inaugurale dell’AGS, in programma giovedì 27 ottobre dalle ore 18, sarà aperta da un intervento introduttivo del Presidente della Sezione LNI di Salerno Fabrizio Marotta, cui seguiranno i saluti istituzionali di autorità civili e militari. Nel suo intervento inaugurale, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, traccerà un bilancio delle attività svolte nell’ultimo anno nelle quattro aree di interesse dell’Associazione: protezione ambientale, cultura del mare, sport nautici e solidarietà. Al termine dei discorsi istituzionali, il velista e giornalista RAI Giulio Guazzini terrà una lectio sui temi del mare.

I lavori assembleari proseguiranno venerdì 28 ottobre con le relazioni del Presidente Nazionale e del Direttore Generale, l’approvazione del bilancio e la discussione su argomenti indicati dai rappresentanti delle strutture periferiche e si concluderanno sabato 29 con la votazione per il rinnovo dei membri del Consiglio Direttivo Nazionale.

 

 

Nota per i giornalisti e le testate

Giornalisti e cine-foto operatori che desiderino presenziare alla cerimonia di apertura del 27 ottobre potranno accreditarsi indicando nome, cognome, testata, estremi del documento di identità e numero di cellulare ai seguenti recapiti:

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - WhatsApp/Telefono cellulare: 3426525676.

L’ingresso alla cerimonia potrà avvenire dall’ingresso principale del Grand Hotel Salerno in Lungomare Clemente Tafuri, 1, Salerno (SA).

Uno strumento importante per l’abbattimento delle barriere e l’accesso al mare per tutti. Mercoledì 15 maggio alle ore 19 al Molo Martello di Marina Piccola a Cagliari sarà inaugurata la gru-sollevatrice, modello Hansa C-Craine, in grado di semplificare l'accesso al mare e l'utilizzo delle imbarcazioni per le persone con disabilità.

Il sollevatore è l’ultimo dei risultati raggiunti dal progetto “IngegniAMOci”, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari e dall’associazione ICS assieme alla Sezione di Cagliari della Lega Navale Italiana e allo sponsor Valsir.

Il superamento delle barriere a mare, a bordo e nelle infrastrutture portuali è tra  gli obiettivi dell’accordo siglato lo scorso maggio tra la Lega Navale Italiana e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Un protocollo che impegna la LNI a mettere a disposizione le proprie strutture, istruttori, soci e professionalità delle 260 sezioni e delegazioni in tutto il territorio italiano, oltre alle informazioni di specifico interesse per la formulazione di proposte di progetto congiunte e per la realizzazione delle relative attività di nautica solidale ed abbattimento delle barriere.

 

FOTO: Ingenio

 

La Lega Navale Italiana – sezione di Trapani, in questi giorni ospiterà il catamarano LAGOON 450 denominato “ONE”.

L’imbarcazione del Centro Velico Caprera, sta realizzando, in collaborazione con la fondazione One Ocean Foundation ed altri partner, il progetto “M.A.R.E. Marine Adventure for Research & Education” il cui scopo è quello di analizzare lo stato delle acque nelle 22 aree marine protette del Tirreno, divulgare e far conoscere lo scopo del progetto e soprattutto lo stato del nostro mediterraneo.

Il 25 maggio alle ore 19.00, presso la sede della suddetta sezione di Trapani sita nei locali del Lazzaretto, verrà tenuto un incontro per la presentazione del predetto progetto con approfondimenti scientifici legati al monitoraggio della biodiversità marina

La serata costituirà un momento di coinvolgimento di tutti coloro che vogliano condividere esperienze legate alla salvaguardia ambientale del nostro mare.

È stato attivato il sito web dedicato all’Assemblea Generale dei Soci 2022 della Lega Navale Italiana, organizzata quest’anno dalla Sezione LNI Salerno.

L’AGS è in programma da giovedì 27 a sabato 29 ottobre a Salerno alla presenza degli incaricati delle 250 sezioni della Lega Navale Italiana, in rappresentanza di oltre 50.000 soci in tutta Italia.

Consultando il sito, sarà possibile compilare il modulo di partecipazione all’Assemblea e quello per la prenotazione alberghiera e consultare il programma dei lavori dell’AGS. 

 

Scopri come fare su: https://www.ags2022salerno.it

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Lega Navale Italiana compie 125 anni e per sottolineare al meglio questo prestigioso traguardo, la Presidenza Nazionale ha deciso di organizzare un evento celebrativo al Porto Turistico di Roma al Lido di Ostia (RM), in programma giovedì 23 giugno 2022, alla presenza di autorità civili e militari, atleti e personalità legate al mondo del mare, presidenti e soci della LNI.

A partire dalle ore 18:30 la Banda musicale della Marina Militare – il più antico complesso bandistico militare italiano (1° gennaio 1879), diretto dal Capitano di Vascello Maestro Antonio Barbagallo – allieterà i presenti con un concerto di beneficenza. Con l’occasione, infatti, verranno raccolti dei fondi per l’acquisto di imbarcazioni classe Hansa 303, derive estremamente stabili e di semplice utilizzo che consentono di navigare a vela anche alle persone con gravi disabilità. Ai brani, che spazieranno dal repertorio classico fino al rock, si alterneranno interventi di saluto di testimonial d’eccezione per parlare di ambiente, sport e nautica solidale, da sempre tra i pilastri della missione della Lega Navale Italiana.

Dopo l’apertura musicale, il primo intervento sarà quello di Alberto Luca Recchi. L’esploratore, giornalista, fotografo e subacqueo affronterà la tematica ambientale, da sempre cara alla Lega Navale Italiana, che non ha fatto mai mancare il suo supporto ad attività di prevenzione e pulizia dell’ambiente marino grazie all’impegno delle 260 Sezioni e Delegazioni su tutto il territorio nazionale.

Spazio poi allo sport. Ospiti d’eccezione saranno i velisti Giacomo Ferrari (cresciuto sportivamente nella Sezione L.N.I. di Ostia) e Bianca Caruso attualmente nel gruppo sportivo della Marina Militare. I due sportivi racconteranno le emozioni dei successi internazionali e, soprattutto, della partecipazione alle ultime Olimpiadi di Tokyo, sottolineando l’importanza dello sport per l’inclusione sociale e il rispetto verso l’altro.

Prima dei saluti e ringraziamenti che saranno affidati al Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano, si parlerà di un tema tra i più cari al sodalizio: la nautica solidale. Per l’occasione Andrea Stella racconterà la sua personale esperienza e di come sia nata, nel 2003, “Lo Spirito di Stella”, la Onlus di cui è presidente, impegnata attivamente nella promozione dell’abbattimento delle barriere architettoniche e in favore della pratica sportiva per tutti.

Prima del concerto, dalle ore 17:30, sarà possibile assistere ad una dimostrazione sportiva che si terrà davanti alla spiaggia del Porto, con il coinvolgimento di 20 imbarcazioni tra Optimist, windsurf e canoe che vedrà impegnati i giovani atleti della Sezione L.N.I. di Ostia.

                  

 

I giornalisti che desiderino documentare l'evento, dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome, testata, al seguente contatto, entro mercoledì 22 giugno alle ore 16,00:

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                                  Telefono e WhatsApp: 342 6525676

Per coloro che assisteranno al concerto si chiede di presentarsi entro le ore 18,00 di giovedì 23 giugno presso il Porto Turistico di Roma al Lido di Ostia (RM), Lungomare Duca degli Abruzzi, 84, Roma.

La Lega Navale Italiana organizza il suo primo open day nazionale, in programma da venerdì 29 aprile a domenica 1° maggio 2022.

L’iniziativa “Passa il fine settimana con noi, in Lega Navale Italiana” mira a far conoscere l’Associazione e le attività che svolge nei territori dove sono presenti le sedi L.N.I., presentando ai visitatori le diverse iniziative sociali promosse dalle Sezioni, in aree di interesse quali la cultura e la formazione marittima, gli sport nautici, la nautica solidale e la protezione dell'ambiente marino.

L’obiettivo del “fine settimana in L.N.I.” è avvicinare le istituzioni, le associazioni, gli enti, le scuole e la popolazione tutta, in particolare quella giovanile, allo spirito della Lega Navale Italiana e alla conoscenza della missione che persegue da 125 anni, attraverso l’organizzazione di percorsi di visita presso le sedi L.N.I. presenti su tutto il territorio nazionale, l’illustrazione di progetti e corsi, la distribuzione di materiale informativo e gadget, la dimostrazione di attività sportive con il supporto di istruttori e l’uso di mezzi a disposizione nelle diverse strutture.

Questo l’invito del Presidente della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano: “Dopo due anni di lockdown è giunto il momento di aprire, con la giusta attenzione, le nostre strutture presenti in tutta Italia e soprattutto far conoscere non solo le tante attività meritorie e di pubblica utilità legate al Mare che la Lega Navale Italiana svolge grazie ai suoi oltre 51.000 Soci in 260 Sezioni e Delegazioni, ma soprattutto la passione, l'entusiasmo, la concretezza con cui vengono portati avanti tanti progetti che vanno dalla diffusione della cultura e delle tradizioni marittime, alla promozione degli sport marinareschi, dall'avvicinamento al mare per tutti a prescindere da disabilità fisiche e mentali, condizioni di disagio sociale, alla protezione del nostro ambiente dalle tante forme di inquinamento, al sociale e alla nautica solidale come stiamo facendo in questi giorni per aiutare il popolo ucraino. Vi aspettiamo nelle nostre basi e nelle nostre sedi”.

Per informazioni, è possibile consultare l’elenco delle sedi che aderiscono all’iniziativa promossa dalla Presidenza Nazionale sul sito www.leganavale.it che verrà periodicamente aggiornato e a livello locale informandosi presso le Sezioni e Delegazioni.

La Lega Navale Italiana, fondata nel 1897, è un Ente pubblico non economico, senza fine di lucro, a carattere associativo, che ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura marittima e degli sport acquatici, con particolare attenzione ai giovani, al volontariato, all’ambiente e all’inclusione sociale. Ad oggi, la L.N.I. è costituita da oltre 51.000 soci, 80 basi nautiche e circa 260 strutture periferiche tra Sezioni e Delegazioni, con un parco imbarcazioni sociali a vela e a motore che raggiunge le 14.000 unità distribuite lungo tutta la costa nazionale.

 

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU'

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano, è stato ospite del programma di Radio Vaticana “Indovina chi viene a pranzo” condotto da Rosario Tronnolone. Tra gli argomenti discussi nell’intervista andata in onda ieri, la recente presentazione dell’App NauticAttiva realizzata dai ricercatori dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con la Lega Navale Italiana e la centralità che riveste la tutela dell’ambiente marino nella missione che la LNI porta avanti da 125 anni.

 

CLICCA QUI PER RIASCOLTARE LA PUNTATA

Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia, che si svolgerà dal 28 maggio al 5 giugno presso l’Arsenale. Grazie alla collaborazione con la Marina Militare, l'edizione 2022 partirà il 28 maggio e durerà fino al 5 giugno, offrendo ai visitatori un periodo esteso che comprende due fine settimana, oltre al giorno festivo del 2 giugno, e che lo scorso anno ha consentito agli oltre 30mila visitatori che hanno animato le storiche darsene di assistere alla manifestazione nelle condizioni più sicure.

Come per l’edizione del 2021, l’ecosostenibilità e le tecnologie a basso impatto saranno il filo conduttore di tutte le aree tematiche dove sarà presentato il meglio della produzione italiana e internazionale in concomitanza con la loro evoluzione green.

Numerosi convegni e presentazioni si concentreranno sui temi della sostenibilità e dell'ambiente oltre alle iniziative sportive che si svolgeranno nei nove giorni di manifestazione, con la partecipazione di esperti da tutto il mondo.

La Lega Navale Italiana sarà presente al Salone con uno stand (Area «Piazzale della Campanella») e con un evento dedicato al tema della nautica solidale. Lunedì 30 maggio alle 14, presso il Palco Area Sommergibile “Dandolo”, si terrà il panel “La nautica solidale come missione della Lega Navale Italiana” alla presenza del Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano. Tra i relatori, il Prof. Michelangelo Lamonica (Dirigente Scolastico Polo Tecnico Professionale Venezia – Istituto Nautico “S.Venier”), Daniele Scarpa (Campione olimpionico di Canoa) e Sandra Truccolo (Pluricampionessa del mondo ed olimpionica). Al termine dell’evento verrà presentato il 1° Trofeo Interzonale “Città di Venezia” – Classe Hansa Malamocco-Venezia, in programma sabato 25 e domenica 26 giugno.

Sport e cultura del mare sono i temi alla base del Protocollo di Intesa che sarà firmato domani, giovedì 7 aprile alle ore 12.00 presso la Sezione della Lega Navale di Ostia, dal Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, Dott. Luciano Buonfiglio e dall’Ammiraglio Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana. Con la stipula del Protocollo entrambi gli Enti intendono affermare la comune volontà di sviluppare sinergie e rapporti di reciproca assistenza per la promozione di iniziative ed eventi finalizzati alla diffusione e alla valorizzazione dello sport della canoa e kajak e, in particolare fra i giovani, favorendone l’avvicinamento alla pratica sportiva dilettantistica.

Attraverso il protocollo, F.I.C.K. e Lega Navale Italiana sanciscono così la comune volontà di rendere disponibili le proprie esperienze in un più ampio sistema di condivisione delle basi nautiche e dei tecnici di ciascun Ente, valorizzando le reciproche competenze per la realizzazione di progetti e iniziative da svolgere in collaborazione.

L’accordo sancisce inoltre la volontà delle due organizzazioni di collaborare per la realizzazione di attività culturali e sportive, con l’intento condiviso di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dello sport e della tutela dell’ambiente marino.

“La stipula del Protocollo è per noi un momento importante”, afferma l’Ammiraglio Marzano, “siamo orgogliosi di affiancare la F.I.C.K. nella promozione e nello sviluppo delle discipline della pagaia e di condividere una visione ed una missione comune. Ringrazio il Presidente Buonfiglio e chi ha lavorato a questo protocollo e sono certo che, grazie alla mutua collaborazione sancita dall’accordo che oggi formalizziamo ma che nei fatti va avanti da tempo, le prossime iniziative con la Federazione si arricchiranno di nuovi contenuti e valori e soprattutto di nuove possibilità per il mondo della canoa”.

“Con questo protocollo mettiamo a sistema un legame che potremmo definire naturale tra la Lega Navale Italiana e il mondo della canoa”,commenta il Presidente Buonfiglio, “obiettivi e valori comuni che condividiamo, fatti di sport, tutela dell’ambiente e del mare. Siamo particolarmente lieti di quello che, in pochi mesi e grazie all’entusiasmo e all’attenzione dell’Ammiraglio Donato Marzano, siamo riusciti a realizzare con questo protocollo, un progetto di collaborazione tra due realtà che sarà portatore di grandi soddisfazioni reciproche”.

 

INFORMAZIONI PER L’ACCREDITO

 

I giornalisti che desiderino documentare l’evento dovranno accreditarsi, indicando nome, cognome, testata, ai seguenti contatti,entro le ore 18,00 di oggi:

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                                 

Numero di telefono: +39 342 6525676

 

Per coloro che assisteranno alla firma si chiede di presentarsi entro le ore 11,30 di domani, presso la Sezione della Lega Navale di Ostia, Lungomare Caio Duilio, 36 – Lido di Ostia (RM).