Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

L’impianto eolico costituisce una delle principali tecnologie utilizzate per la produzione di energia elettrica direttamente a bordo delle imbarcazioni da diporto, in maniera del tutto rinnovabile ed ecosostenibile.
Questo consente, in totale autonomia, di ricaricare le batterie della barca sfruttando esclusivamente la forza del vento.

L’impianto è composto da pale collegate ad un generatore, un sostegno (in testa al quale vengono installate pale e generatore) ed un regolatore di corrente collegato al generatore ed alle batterie da ricaricare.

Il funzionamento dell’impianto eolico è relativamente semplice: grazie alla rotazione delle pale, mosse dal vento e collegate al generatore, viene prodotta energia elettrica da accumulare nelle batterie di bordo per il tramite del regolatore di corrente (che regola e gestisce l’afflusso dell’energia prodotta).
Una caratteristica di questo tipo di impianto è il rendimento crescente. Al crescere della forza del vento crescerà, esponenzialmente, la quantità di energia elettrica prodotta.

È importante, in fase di progettazione, scegliere un impianto adatto alle proprie esigenze ed in grado di produrre energia elettrica anche con vento a basse velocità.
Risulta poco utile, infatti, l’installazione di un sistema efficiente solamente in condizioni di vento forte. In queste situazioni si tende a rientrare o rimanere in porto, dove si ha la comoda disponibilità dell’allaccio alla colonnina elettrica posta in banchina per ricaricare le batterie ed alimentare le utenze di bordo.

I vantaggi:

- Ricarica continua delle batterie
Grazie a questo tipo di impianto, le batterie saranno in ricarica ogni qual volta vi sarà vento sufficiente a far girare le pale del generatore.

- Relativamente poco ingombrante
Se l’impianto è realizzato ad arte, seguendo tutti gli accorgimenti necessari, non è di intralcio durante le manovre.

- Rendimento crescente.
Il rendimento energetico cresce all’aumentare della forza del vento: con un vento sostenuto produce una notevole quantità di energia elettrica.

- Utile in rada, nei campi boe e negli ormeggi senza allaccio elettrico.
Se la barca è ormeggiata in rada, in un campo boe oppure in un porto privo di colonnine per l’allaccio elettrico, un impianto eolico garantirà di avere batterie quasi sempre cariche anche dopo lunghe soste;

- Adatto a lunghe traversate e navigazione d’altura.
È un tipo di impianto particolarmente indicato per coloro che compiono spesso navigazioni d’altura e oceaniche.

Gli svantaggi:

- Rumorosità.
Nonostante i nuovi modelli siano sempre più silenziosi, le pale del generatore, ruotando, provocano naturalmente rumore, che può rivelarsi fastidioso.

- Pericolosità delle pale in rotazione.
Le pale, girando, possono risultare pericolose, soprattutto se non si è effettuata un’installazione su apposita struttura notevolmente rialzata e rinforzata.

- Difficoltà di installazione.
L’installazione dell’impianto è complessa e bisognerà quasi sicuramente rivolgersi a personale specializzato per eseguire un lavoro sicuro e realizzare una struttura ben salda.

- Basso rendimento energetico con poco vento o alle andature portanti.
Con vento a basse velocità il rendimento è molto basso.
Stesso problema alle andature portanti: il vento apparente è minore e così risulta minore anche il rendimento dell’impianto.

- Costo elevato.
Un impianto realizzato ad arte, con componentistiche di prima qualità e una buona efficienza, può nascondere costi abbastanza elevati.

The GX1300 ECLIPSE is an affordable ultra-compact ITU-R M.493-13 Class D VHF radio that has been re-engineered to meet the IPX8 submersible waterproof rating of 4.92 feet for 30 minutes, redesigned with a new Easy to Operate Icon/Menu System featuring an oversized full dot matrix LCD (31 mm x 55 mm) to increase the size of the channels and navigation information* displayed.

Il 2021 del Gruppo Grimaldi si apre con l'arrivo di tre navi ultramoderne. La Eco Barcelona è già stata consegnata: le altre due, la Grande Texas e la Eco Livorno, entreranno a far parte della flotta entro la fine di questo mese. Tanto le due gemelle Eco, destinate al trasporto di merci rotabili nel Mediterraneo, quanto la Grande Texas, sesta delle sette unità pure car & truck carrier commissionate al cantiere cinese Yangfan di Zhoushan, contribuiranno a rendere la flotta più giovane e ecosostenibile.

La Eco Barcelona, che batte bandiera italiana, è la seconda delle 12 unità ibride della nuova classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G) commissionate al cantiere cinese Jinling di Nanjing: le navi GG5G non sono solo le più grandi unità ro-ro al mondo per il trasporto marittimo di corto raggio, ma anche le più ecofriendly.

Come faremmo senza i nostri dispositivi mobili? Come in città così anche in barca, sembra davvero difficile rinunciare al proprio smartphone e godersi a pieno la realtà circostante. Ma se così dev’essere, cerchiamo almeno di sfruttare la nostra dipendenza dalla tecnologia.

Un 2020 chiuso in pareggio per la cantieristica nautica italiana, che ha recuperato dopo il lockdown. Per l'anno nautico in corso, che si chiuderà a settembre, le previsioni però sono positive: due aziende su tre dell'industria nautica indicano una crescita e solo il 7% una possibile contrazione. E' il risultato in sintesi dell'indagine condotta fra gli associati dall'ufficio studi di Confindustria Nautica e presentata oggi in occasione dell'assemblea generale annuale.

Il 44% delle imprese della cantieristica nautica intervistate sul trend del fatturato 2020 indica una crescita e il 41% una contrazione. Per accessori e motori la riduzione è analoga mentre il 35% indica stabilità. Più pesante la situazione per il turismo nautico che sconta gli effetti della pandemia sugli spostamenti internazionali. Se per la portualità e i servizi circa il 57% del campione segnala una riduzione di fatturato, il dato sale all'82% per il charter nautico e per 2 imprese su 3 la contrazione è superiore al 20%.

Per il futuro però le previsioni sono più ottimistiche rispetto al consuntivo 2020 anche per il turismo nautico: 44% crescita e 50% stabilità per marina e servizi, 50% crescita e 26% stabilità per il charter.

L'Italia, anche nel 2021, è leader mondiale nel mercato dei superyacht (sopra i 24 metri). Con 407 yacht in costruzione su un totale globale di 821, infatti, l'industria italiana porta a casa il maggior numero di ordini registrato dal 2009, aggiudicandosi quasi metà (49,6%) degli ordini mondiali: una crescita di 9 unità (0,3%) rispetto al 2020. Uno stacco notevole rispetto ai secondi e terzi in classifica, Turchia e Paesi Bassi, fermi rispettivamente a 76 e 74 ordini.

A sottolineare il dato del Global order book è la terza edizione, appena pubblicata, di Monitor, rapporto statistico realizzato dall'Ufficio studi di Confindustria Nautica con la collaborazione di Fondazione Edison e Assilea e il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nel complesso l'industria nautica italiana, secondo l'indagine condotta dall'Ufficio studi di Confindustria nautica, chiuderà il 2020 con un fatturato globale in linea con il 2019, attorno a 4,8 miliardi di euro.

La luce che inonda ogni locale, dalla cabina armatoriale allo studio medico di bordo, per ridefinire il concetto di piacere di vivere il mare. E’ questa l’essenza del nuovo giga yacht ibrido Benetti, FB272 M/Y “Luminosity“, un palazzo di vetro in movimento, che regala una vista impareggiabile e sempre diversa a seconda del panorama circostante.

Lo spettacolare design degli esterni del giga yacht è opera della collaborazione tra Zaniz Jakubowski, Andrew Langton e Giorgio M. Cassetta, mentre gli interni sono interamente a firma di Zaniz Jakubowski. Realizzato con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, Luminosity è lungo 107,6 metri e largo 17. E’ il secondo dei tre giga yacht di oltre 100 metri di lunghezza a essere stato costruito durante la “Benetti Giga Season”.

Avvolta da oltre 800 metri quadrati di vetrate che circondano il Main Deck, “Luminosity” è diventata per Benetti una barca da record. Le finestrature, alte 3 metri, sono completamente ininterrotte e danno allo yacht la sensazione di essere sospeso sul mare. La prua diritta garantisce brillanti credenziali in termini di tenuta del mare e un’ampia area del ponte di prua offre agli ospiti un avvincente punto di osservazione per godere della navigazione e rilassarsi.

Il Salone Nautico di Venezia sta selezionando una serie di progetti di barche che abbiano caratteristiche elevate e sostenibili nell’ambito di un bando internazionale volto a coinvolgere progettisti, designer e studenti. L’appuntamento è in programma dal 29 maggio al 6 giugno prossimi e metterà a disposizione un arsenale per esporre i progetti in questione, senza distinzione tra le tipologie di materiale ed il design, sia in forma singola che associata.

Due le categorie presenti: yacht a vela e motore appartenenti a classi fino a 24 metri; mezzi di trasporto di persone e/o mezzi per acque interne.

Si potranno presentare progetti che non siano di data superiore agli ultimi cinque anni, di conseguenza non oltre il 2016: ogni iniziativa dovrà però avere a che fare con gli interni, la componentistica di dettaglio, la struttura oppure ancora il sistema propulsivo. Non esistono nemmeno limiti riguardo alla pubblicazione delle opere in riviste settoriali o altri concorsi dello stesso tipo.

«Siamo pronti ad aprire a maggio, anzi il 27 aprile, per permettere a piccoli e grandi cantieri di andare avanti con i rispettivi ordini in vista della stagione estiva e dell'appuntamento autunnale del Salone Nautico di Genova». A dichiararlo è Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica.

«Sulla base delle indagini svolte presso le aziende associate il nostro ufficio studi ha stimato un calo di fatturato del 13% al 15 aprile scorso», dichiara Cecchi a ItaliaOggi, «con una proiezione fino al 42% al 15 maggio. Non possiamo più aspettare: le nostre aziende sono caratterizzate da un ciclo produttivo fortemente stagionale, lo stiamo perdendo e con esso si perdono migliaia di posti di lavoro».

Già a inizio mese Confindustria Nautica ha inviato al governo un dossier tecnico a sostegno della Fase 2. «L'adozione di accordi con i sindacati e di rigidi protocolli sanitari», sottolinea Cecchi, «il ritorno al lavoro dei dipendenti su base esclusivamente volontari, le dimensioni e la tipologia delle nostre aziende, la media di 10 occupati per impresa, la localizzazione per l'80% della filiera nelle regioni meno coinvolte nel contagio, fanno di quella nautica l'ideale filiera pilota per testare la riapertura controllata e progressiva delle attività produttive».