Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Positiva trasferta dei cinque giovani canottieri della Lega Navale di Savona alla regata regionale che si è svolta sul canale di calma di Genova Prà il giorno 25 aprile, dove hanno raccolto un bottino di sei medaglie (una d’oro, una d’argento e quattro di bronzo), frutto degli allenamenti con cui, tra l’altro, i ragazzi reagiscono costruttivamente allo stress delle limitazioni imposte sul piano sociale alla vita quotidiana e scolastica dall’osservanza delle norme anti contagio.

Per quanto riguarda la medaglia d'oro, Michelangelo Malinconico ha confermato le attese nel singolo 7,20 Allievi C sulla distanza dei 1.500 metri, con una gara condotta in testa sin dalla prima palata e conclusa con un distacco sul secondo arrivato della Soc. Murcarolo di 37 secondi, ed ancora maggiori sugli altri avversari del Rowing Club Genovese e della S.S. Speranza. Con questa ennesima vittoria per distacco, Michelangelo si conferma atleta di punta dei canottieri della L.N.I. Savona.

La medaglia d'argento conquistata da Michele Loffredo nel singolo Pesi Leggeri metri 2000 è l’ottimo esito di una gara molto combattuta ed avvincente, che ha visto i quattro partecipanti giungere al traguardo distanziati di poche palate. Michele, preceduto dall'atleta della Canottieri Velocior La Spezia, ha a sua volta superato di soli tre secondi il compagno di squadra Federico Goso (che si è quindi aggiudicato il bronzo) e l'atleta della L.N.I. Sestri Ponente. Un finale quindi al fotofinish tra i due compagni di squadra savonesi nello spirito di una sana rivalità.

Nella prima mattinata la coppia Goso e Loffredo aveva composto l’equipaggio della specialità del doppio Pesi Leggeri metri 2.000 conquistando un onorevole bronzo dietro la S.S. Speranza di Genova Prà ed il Rowing Club Genovese.  Equipaggio sperimentale che ha comunque dato il meglio, senza sfigurare.

Anche Marcella Sabatelli si è aggiudicata una medaglia di bronzo, nella specialità del singolo Under 23 metri 2.000 dove ha trovato avversarie di esperienza superiore ma non si è lasciata condizionare ed ha portato a termine la gara facendo una buona figura per aver dato a propria volta il massimo.

Da segnalare infine il sesto posto ottenuto da Simone Mamini nel singolo esordienti metri 2.000: alla sua seconda gara, Simone ha fatto registrare un miglioramento che fa ben sperare per i futuri impegni.

Questi risultati sono più che incoraggianti in vista dei prossimi impegni, ai Campionati regionali di Genova ed al Festival dei Giovani di Varese, mentre da parte loro l’Allenatore Franco Badino, l’istruttrice Federica Perata e il D.T. Bruno Pignone sperano che le condizioni meteo marine consentano di poter svolgere i programmi di allenamento in mare con più regolarità, cosa che sin ad oggi non è stata sempre possibile.

La stagione 2 di SailGP, il campionato mondiale dei catamarani volanti F50, è pronto a partire. Questo weekend alle Bermuda ci sarà il primo degli otto eventi in calendario, il Bermuda Sail Grand Prix presented by Hamilton Princess, al quale farà seguito l’Italy Sail Grand Prix, in programma il 5 e 6 giugno a Taranto, prima tappa europea del circuito e unico evento italiano.

Inizialmente programmata per sabato, SailGP Race Management ha deciso di anticipare a oggi la prima giornata di regate a causa dei venti leggeri previsti per domani. Ad ogni modo, le gare saranno trasmesse a partire da domani; in particolare in Italia sarà possibile assistere alle regate di questo weekend sia sabato 24 che domenica 25 alle ore 19 sul canale youtube e sulla pagina facebook di SailGP,oltre che sull’app gratuita e pluripremiata ‘SailGP’.

Per far vivere ai fan delle esperienze uniche, SailGP consente una fruizione immersiva delle evoluzioni dei catamarani. Infatti, se su youtube e facebook sarà possibile godere delle spettacolari riprese aeree e dalle barche a supporto, con la SailGP App si potranno vivere contemporaneamente le emozioni a bordo dei catamarani con immagini onboard dalle barche preferite e con gli angoli di ripresa desiderati. Sempre con l’app, personalizzabile e interattiva, i fan potranno scegliere tra l’enorme quantità di dati che Oracle Stream Analytics fornisce ogni istante a equipaggi e spettatori, con classifica in tempo reale e cruscotti informativi su velocità delle barche e distanza tra esse, intensità e angolo del vento, altezza del volo, tempi di percorrenza, posizione sul campo di regata e tante altre metriche, per una migliore comprensione di tattiche e azioni messe in campo dai team.

A SailGP 2021 gareggiano gli equipaggi di Australia, Danimarca, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Spagna e Usa. Il programma di ogni evento prevede tre regate di flotta il primo giorno e due regate di flotta il secondo, oltre alla finale. Le regate si disputano su brevi percorsi tipo stadium racing, durando ciascuna circa 15 minuti.  Il vincitore di ogni regata riceve 10 punti, il secondo classificato 9 punti, il terzo 8 punti e così via sino ai 3 punti attribuiti all’ottavo equipaggio. In base ai punteggi conseguiti nelle cinque regate di flotta, si qualificano alla finale di ciascuno degli otto eventi le prime due barche classificate che si affrontano nella regata finale, il cui vincitore si aggiudica l’evento. 

Dopo l’evento nell’Oceano Atlantico i catamarani F50 daranno spettacolo sul Mar Grande di Taranto, il 5 e 6 giugno, motivo per cui il primo evento di SailGP alle Bermuda è seguito con particolare interesse in Puglia.

“Siamo emozionati per l’inizio ufficiale di SailGp – dichiara il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci -. Guardiamo con interesse a quello che accade dall’altra parte del mondo e ci prepariamo a seguire la prima competizione immaginando la tappa di Taranto. La città si sta preparando per accogliere al meglio questo grande evento e a dare il benvenuto ai grandi nomi della vela mondiale. Aspettiamo di abbracciare personaggi come Spithill, Ainslie, Burling e l’italiano Checco Bruni. Nel frattempo, seguiremo la fase iniziale lasciandoci trasportare dalle emozioni dei grandi sportivi di SailGp. Da parte mia e della città di Taranto buon vento a tutti i team”.

Il 6 giugno 2021 torna, dopo dieci anni, uno degli appuntamenti più classici della motonautica: il Raid Motonautico Internazionale Pavia-Venezia. La 69ª edizione sarà organizzata dall’Associazione Motonautica Pavia, in collaborazione con L’Associazione Motonautica Venezia e sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica. Questa edizione coinciderà con la stessa data dell’esordio: il 6 giugno 1929 s’impose Ettore Negri, assistito dal meccanico Luigi Calvi.

La gara di oltre 400 km, con partenza da Pavia e arrivo a Brondolo-Chioggia-Venezia nella stessa giornata, vedrà competere anche grandissimi nomi della motonautica e dello sport mondiale. A partire da Lino Di Biase, per tanti anni ad altissimo livello internazionale, soprattutto in offshore Classe1 e P1. Presente anche Tullio Abbate Jr. Figlio d’arte dell’indimenticabile costruttore e grande pilota Tullio Abbate, correrà in coppia con il Conte Marco Massazza D’Aresi, uno dei più apprezzati produttori di riso. Sarà presente anche il 5 volte campione del mondo di motonautica Drew Langdon, in gara con la vecchia barca del 1970 di Gina Campbell, completamente restaurata con 2 motori fuoribordo da 250hp Mercury. La kermesse potrà vantare, poi, la presenza di Riccardo Ravizza (proprietario della famosa Pellicceria Annabella di Pavia), dell’ex campione di sci Kristian Ghedina, del velista Luca Tosi e di tre grandissimi campioni italiani di motonautica: Giuliano Landini, Guido Cappellini e Serafino Barlesi in coppia con un altro storico nome della motonautica italiana come Giampaolo Montavoci.

Alla gara sono ammesse: le imbarcazioni da corsa Specialità Circuito Catamarani Formula e tutte le categorie corsa oltre 500 cc costruite dopo il 1990; le imbarcazioni da diporto, fino a 9,90 mt., la cui velocità di crociera non sia inferiore ai 60 Km/ora; Offshore – Classe 3; Endurance Gruppo B – tutte le categorie; Moto d’acqua – Endurance; Racer Storici – Classi 2000 cc – 2500 cc; Sciatori nautici – velocità; Idroscivolanti a elica aerea

Il raid Pavia-Venezia nacque nel 1929 e con i suoi 400 km era la gara in acque interne più lunga d’Europa. Dal 1934 fu organizzata dall’Associazione Motonautica Pavia: 68 edizioni in 85 anni, con 13 anni di interruzione durante il periodo bellico e 3 sospensioni, fino alla sua ultima edizione del 2011.

All’interno della gara si assegneranno più trofei.  La “Coppa Teo Rossi di Montelera” viene assegnata al concorrente che nel tratto cronometrato “Revere-Pontelagoscuro” lungo 55 km avrà raggiunto la velocità media più alta. Si tratta di un premio perpetuo istituito alla Memoria del Conte Teo Rossi di Montelera che ha partecipato a varie edizioni del Raid Pavia Venezia.

Il “Trofeo Vincenzo Balsamo”, istituito dalla F.I.M., è dedicato alla memoria del Grande Pioniere e primo realizzatore del Raid Pavia-Venezia e viene assegnato al pilota che avrà effettuato il percorso del Raid e che sarà stato classificato con una media superiore alla migliore ottenuta per la sua categoria e classe nei precedenti Raid a partire dal 30°.

Il “Trofeo Raid Classic “ a riconoscimento storico-sportivo, è riservato alle barche da corsa storiche costruite prima del 1990. Sarà premiata la miglior classificata di ogni categoria.

La premiazione finale si terrà nello storico Arsenale di Venezia e sarà l’evento di chiusura del Salone Nautico di Venezia. Qui, durante la premiazione, si raduneranno le imbarcazioni più belle ed i premiati del 69° Raid Pavia-Venezia.

La Federazione Italiana Vela comunica che quest'anno il Vela Day si svolgerà il 18-19-20 giugno, al fine di poter permettere un'accesso scaglionato sui tre giorni secondo le normative in materia di contenimento COVID-19; il termine per l'iscrizione al Vela Day 2021 è fissato al 26 maggio.

Anche quest'anno la Federazione Italiana Vela in collaborazione con Kinder Joy of moving e le Società affiliate promuove la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso l'appuntamento del Vela Day. Un evento dedicato a tutti coloro che, dai sei anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire quanto sia affascinante il mondo della vela.

Kinder ha sempre avuto come obiettivo quello di offrire ai bambini e alle famiglie dei piccoli, importanti momenti di gioia, pensati proprio per loro. Non tutti sanno però che da anni Kinder si impegna nel perseguire anche un altro obiettivo, molto importante per la gioia dei bambini: incentivare la loro predisposizione naturale a muoversi e a giocare.

Per questo è nato Kinder Joy of moving: un progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero. Il progetto coinvolge oggi più di 4 milioni di bambini, in oltre 30 Paesi del mondo ed è in grado di avvicinare all’attività motoria bambini e famiglie in modo coinvolgente e gioioso, nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi adulti migliori domani.

 

Per maggiori informazioni, moduli, contatti e iscrizioni CLICCA QUI

 

FONTE: Comunicato stampa FIV

Si terrà sul Lago Maggiore, dal 14 al 16 maggio, l’edizione 2021 del Campionato Italiano Assoluto Minialtura, grazie alla collaborazione tra le Sezioni LNI di Arona e Meina, ed il supporto di Circolo Nautico Il Porticciolo, Verbano Yacht Club e Amici del Lago di Lesa.

Tre giorni di regate e sfide all'ultimo bordo, in cui imbarcazioni provenienti da tutta Italia competeranno per il titolo di Campione Italiano nello specchio d'acqua tra Lesa, Belgirate ed Ispra. Bando e info sono disponibili sul sito della LNI Arona, insieme al modulo per l’iscrizione online, da completare entro l’8 maggio per avere una chance di correre per il titolo 2021.

Per informazioni, richieste ormeggi e certificato ORC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Due intensi giorni di regata e di attesa per la classe Dart18, quelli del 17 e 18 aprile 2021. Nonostante il meteo poco rassicurante, il Comitato di regata è riuscito a chiudere la manifestazione con tutte le sei prove in programma portate a termine. Quattro nel primo giorno, per mettere in sicurezza il risultato e due il secondo giorno.

Tempo con alternanza di nuvole e sole e temperature sotto la media stagionale. Vento da ovest sud ovest tra i 7 ed i 10 nodi per le prime quattro prove e scirocco con raffiche a 13 per le conclusive due. Bravo il Comitato di regata a gestire i tempi e il posizionamento del campo e tutto lo staff della nostra Sezione a dare supporto all’organizzazione e non per ultimi la Squadra Fluviale della Questura di Roma a garantire la sicurezza in acqua ed il rispetto dei protocolli.

Con tre primi e scartando un secondo Proli Renato e Baldi Alessandro dell’Assonautica Tarquinia si impongono di forza sui 18 iscritti e sulla linea di partenza, secondi Spina Federico e Miseri Francesco del Tognazzi Marine Village con 11 punti e 4 dal primo. Terzo gradino del podio per i “local” Corsini Andrea e Pescatore Vittorio della Lega Navale Italiana di Ostia

 

CLICCA QUI PER TUTTE LE FOTO DELLA GIORNATA