Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Settimana importante per la vela olimpica azzurra: in Portogallo, a Vilamoura, località nel sud del paese che è stata teatro di un intenso inverno di regate internazionali, si svolge il Olympic Qualification Event per l’Europa dei singoli maschile ILCA 7 e femminile ILCA 6. L’Italia ha già in tasca il pass olimpico nell’ILCA 6, mentre per l’ILCA 7 sarà decisivo questo evento, che la federvela mondiale World Sailing è riuscita a organizzare dopo le cancellazioni delle regate di Palma de Maiorca (ESP) e Hyeres (FRA) causa Covid.

La quota di atleti partecipanti nel singolo maschile ILCA 7 ai Giochi di Tokyo è di 35, il grosso delle nazioni ha ottenuto le qualifiche in occasione dei Mondiali 2018 e 2019.

Al momento sono qualificate 29 nazioni, più il paese ospitante: Argentina, Australia, Brasile, Cile, Croazia, Cipro, Egitto, El Salvador, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Guatemala, Ungheria, India, Giappone, Malaysia, Nuova Zelanda, Norvegia, Papua Nuova Guinea, Peru, Russia, Samoa, Seychelles, Slovenia, Corea del Sud, Svezia, Trinidad e Tobago, e USA.

Tra i paesi europei che si contenderanno i due posti olimpici disponibili, oltre all’Italia, si segnalano: Belgio, Bielorussia, Repubblica Ceca, Danimarca, Grecia, Israele, Irlanda, Lituania, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia e Ucraina. Una impresa sicuramente difficile e una corsa apertissima.

La missione-Tokyo per la vela azzurra è affidata a una squadra di 8 timonieri che corrono nella grande flotta di 139 iscritti nella classe ILCA 7. Eccoli in ordine alfabetico: Cesare Barabino (Yacht Club Olbia), Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle), Giacomo Musone (Club Nautico Rimini), Matteo Paulon (Circolo Vela Torbole), Dimitri Peroni (Fraglia Vela Malcesine), Gianmarco Planchestainer (Fiamme Gialle), Alessio Spadoni (Circolo Canottieri Aniene), Nicolò Villa (Circolo Velico Tivano).

L’occasione di tornare a confrontarsi in regata dopo le cancellazioni per la pandemia, e la qualifica olimpica in palio, hanno richiamato a Vilamoura grandi nomi, come il fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt (5 medaglie ai Giochi, Tokyo sarà la sua settima Olimpiade), il croato Tonci Stipanovic (argento a Rio 2016), il cipriota Pavlos Kontides (argento a Londra 2012 e mondiale 2017 e 2018), più i primi tre dell’attuale ranking internazionale: il francese Jean-Baptiste Bernaz, lo statunitense Charlie Buckingham e il guatemalteco Juan Ignazio Maegli.

In chiave qualifica olimpica, oltre agli spagnoli presenti con una flotta record di ben 13 timonieri tra i quali spicca Joachim Blanco, occhio all’olandese Duko Bos, all’irlandese Finn Lynch, al belga Wannes Van Laer, che nella ranking stagionale, per quanto limitata dalla scarsità di eventi disputati, sono davanti al primo azzurro, Giovanni Coccoluto.

Tra le 89 iscritte nella flotta femminile ILCA 6 ci sono 7 azzurre: Chiara Benini Floriani (Fraglia Vela Riva), Federica Cattarozzi (Circolo Vela Torbole), Giorgia Cingolani (Circolo Vela Torbole), Francesca Frazza (Fraglia Vela Peschiera), Sara Savelli (Circolo Vela Torbole), Matilda Talluri (Fiamme Gialle) e Silvia Zennaro (Fiamme Gialle, già scelta dalla FIV per la squadra di Tokyo).

Anche tra le ragazze sono presenti numerose protagoniste delle ultime regate e della ranking internazionale, come la danese Anne-Marie Rindom (bronzo a Rio 2016), l’irlandese Annalise Murphy (argento a Rio 2016), la belga Emma Plasschaert, la bielorussa Tatiana Drodzdovskaya, la statunitense Paige Railey, l’inglese Alison Young.

Anche se non pressate dalla corsa alla qualifica, per le azzurre le regate di Vilamoura saranno una importantissima tappa nella preparazione verso le Olimpiadi e come squadra nel complesso anche in ottica di impostazione del prossimo quadriennio che di fatto è già iniziato e che guarda ai Giochi di Parigi 2024.

Lo staff tecnico federale a Vilamoura vede la presenza del DT azzurro Michele Marchesini, dei tecnici Giorgio Poggi, Diego Negri, Egon Vigna, e del rule advisor Luigi Bertini.

Il programma prevede tre giorni di prove di Qualifica con le flotte divise in batterie. Da giovedi prove di Finali, con le flotte divise in Gold e Silver, fino al giorno conclusivo previsto sabato 24, con previsioni meteo variabili e vento leggero solo il primo giorno e poi in aumento nel corso della settimana.

 

 

FONTE: Comunicato stampa FIV

FOTO: Martina Orsini

La Federazione Italiana Vela ha pubblicato, così come anticipato nei giorni precedenti, la  versione aggiornata e definitiva del Regolamento 2.0 per la partecipazione alle Regate e-Sailing (CLICCA QUI PER IL REGOLAMENTO).

Ivan Branciamore Consigliere Federale e-Sailing ha dichirato: "L’attuale situazione di incertezza e la conseguente impossibilità, di poter decidere quali manifestazioni potranno essere disputate in presenza ci consente di poter pubblicare esclusivamente le date delle Regate Interzonali “Mille per Una Vela”(1.2) e la finestra in cui disputare i Campionati Zonali(1.1.4), eventi di qualificazione al Campionato Italiano e-Sailing di Flotta. Ho ricevuto la disponibilità di alcuni organizzatori ad ospitare le fasi finali dei nostri Campionati e, con l’auspicio di un miglioramento dell’attuale scenario, vi terremo aggiornati in tempo reale, attraverso i canali ufficiali, sulle date di ogni singolo evento.”

La FIV, inoltre, ha anche pubblicato in un unico documento il Bando e Istruzioni di Regata delle Regate Interzonali “MILLE per UNA VELA” (CLICCA QUI PER IL BANDO), comunicando anche che Ie iscrizioni sono ufficialmente aperte.

La manifestazione, che nel 2020 aveva riscosso un incredibile successo di partecipazione, nel 2021 si svolgerà in tre eventi separati per zone di appartenenza.  I tre Vincitori, in accordo con il regolamento, accederanno alla successiva fase di qualificazione.

 

Il programma Regate Interzonali “MILLE per una VELA” 2021

 

 

FONTE e FOTO: Comunicato stampa FIV

Dopo il rinvio dello scorso marzo a causa delle misure restrittive per il contrasto e il contenimento del Covid 19 in vigore nella Città di Viareggio, la XLVI Coppa Carnevale - Trofeo Città di Viareggio e Coppa Carnevale Gran Crociera è stata nuovamente inserita nel Calendario Nazionale e Internazionale Coni FIV 2021 Manifestazioni di preminente interesse nazionale.

L’imperdibile appuntamento patrocinato dal Comune di Viareggio e valido quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura e per l’assegnazione del Trofeo Armatore 2021 si svolgerà, infatti, nel week end del 15 e 16 maggio, sempre nello specchio acqueo antistante il porto viareggino e aprirà ufficialmente la stagione agonistica 2021 di Vela D’Altura del Club Nautico Versilia.

La Regata Nazionale (e pertanto consentita in conformità con quanto previsto dalle normative vigenti) riservata alle imbarcazioni ORC International, ORC Club, Gran Crociera e IRC, sarà organizzata dal Club Nautico Versilia con la Lega Navale Italiana sez. di Viareggio, in accordo con la Fiv e l’Uvai e con il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio e si svolgerà nella massima sicurezza e nel pieno rispetto delle disposizioni relative alla situazione epidemiologica. La Giuria e il Comitato saranno composti dal Presidente del CdR Maurizio Giannelli e da Benito Franco Manganelli, Stefano Giusti, Beatrice Bolletti e Danilo Morelli.

In questo week end di grande Vela saranno assegnati il Trofeo Mancini, il Trofeo Burlamacco e l’ambita Coppa Carnevale e tutte le attività si svolgeranno secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19 emanate dalla FIV, alle quali i partecipanti dovranno attenersi.

Alla Coppa Carnevale-Trofeo Città di Viareggio, parteciperanno le imbarcazioni classificabili come Regata o Regata/Crociera con valido certificato di stazza ORC International o ORC Club e comprese tra le Classi 0 e la classe 5. Per la Coppa Carnevale Gran Crociera, invece, regateranno le imbarcazioni Gran Crociera in possesso delle caratteristiche indicate sul Bando di Regata e di valido certificato di stazza ORC International o ORC Club.

Il bando e i moduli della 46° Coppa Carnevale-Trofeo Città di Viareggio sono scaricabili dal sito www.clubnauticoversilia.it e dalla pagina Facebook del Club Nautico Versilia, mentre le Istruzioni di Regata saranno pubblicate anche sulla notice board della App My Federvela dalle ore 17:30 del giorno 14 maggio. Non è prevista la distribuzione cartacea di alcun documento né la sua esposizione ad un albo.

Nel corso della puntata odierna di “Radio di Bordo” su RAI Radio 1, l'unico programma radiofonico che parla di mare, barche e marinai, i due atleti Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), selezionati per l’Olimpiade 2021, hanno raccontato le emozioni che li hanno accompagnati e li accompagneranno fino a Tokio, per rappresentare la vela italiana nella classe 470 con ITA 757. 

Ferrari e Calabrò, nel corso del programma, hanno raccontato le loro emozioni di questo lungo percorso iniziato tanti anni fa alla Sezione di Ostia della Lega Navale Italiana, insieme al loro primo istruttore Paolo Mariotti che li ha seguiti nei loro primi passi nella vela agonistica. Un lungo percorso che li ha portati dalla spiaggia della LNI di Ostia a Tokyo, per la loro prima Olimpiade.

CLICCA QUI PER ASCOLTARE IL PODCAST DELLA PUNTATA

 

FOTO: Uros Kekus Kleva

Ottima riuscita per la selezione nazionale Laser di vela – valida anche come tappa del campionato zonale 2021 – organizzata dalla Lega Navale Italiana di Castellammare di Stabia. La Regata ha visto la partecipazione di  67 timonieri, suddivisi tra le tre classi Radial, 4.7 e Standard in rappresentanza di undici circoli campani, in acqua nelle cinque prove sviluppate su due giorni.

Il successo finale è andato a Dylan Parisio (Circolo Nautico Posillipo) nella classe Laser 4.7. Sul podio anche Ginevra Caracciolo della Lega Navale di Napoli e Andrea D’Apice dello Yacht Club Capri. Tra i Laser Radial si è imposta Giorgia Deuringer, che ha preceduto Pietropaolo Orofino e Raffaele Milano, entrambi del Circolo Savoia. Nei Laser Standard, Lorenzo Migliaccio (Circolo Italia) si è imposto su Simone Scala (Lni Napoli) e Nello Oliviero (Savoia).

Grande soddisfazione per Patrizia Chierchia (Presidente della Lega Navale Italiana di Castellammare), che a margine dell’evento ha dichiarato: “Abbiamo avuto il piacere di ospitare i velisti nonostante le restrizioni per l’emergenza sanitaria. Grazie a Polizia, Comune e Capitaneria di Porto che ci hanno supportato, speriamo sia il primo di una serie di eventi in città. In epoca Covid è diventato molto complesso organizzare manifestazioni anche all’aperto, c’è bisogno di spazio e di controlli rigorosi”.

Considerato il protrarsi dell’emergenza sanitaria, per dovere di ottemperanza alle varie disposizioni governative e ai suggerimenti della Federazione Italia Vela, ma anche che per un senso civico di responsabilità, il Club Nautico Versilia ha deciso di rimandare a data da destinarsi il XXV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese.

La tradizionale manifestazione velica, inizialmente prevista nel fine settimana dell’8 e 9 maggio, è dedicata ad un uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio dove ha svolto per diversi anni servizio d’Istituto presso la Capitaneria di Porto, e al quale sono legati da un fil rouge d’affetto e di amicizia molte personalità, tanti Soci del CNV ed in particolare il Presidente Roberto Brunetti e il vice presidente, Ammiraglio Marco Brusco, suo assistente quando era Comandante Generale.

Per il sodalizio viareggino, infatti, questo Trofeo non è solo un punto di riferimento nel calendario agonistico della II Zona Fiv ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia, amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato e indimenticabile a molti che desiderano tener vivo il ricordo delle intuizioni e innovazioni da lui apportate, del lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su molteplici fronti, rinnovando ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia Francese.

L’edizione 2021 del Trofeo Challenge Ammiraglio Francese sarà organizzata dal Club Nautico Versilia in collaborazione con la LNI Sez. Viareggio e si svolgerà come sempre sul percorso Marina di Carrara - Isola del Tino - Luminella (Livorno) - Marina di Pisa.

Il Comitato Organizzatore auspica di poter riprogrammare l’evento entro la fine dell’estate (settembre?) e di poter comunicare quanto prima la nuova data nella quale disputare il prestigioso appuntamento riservato alle imbarcazioni ORC International, ORC Club, Gran Crociera, Open, Barche d’Epoca Classiche e Vele storiche.

La precedente edizione era stata vinta per la seconda volta consecutiva dall’XP 44 Orizzonte armato dal portacolori del Club Nautico Versilia Paolo Bertazzoni che si era anche aggiudicato la Coppa Club Nautico Versilia come primo classificato in tempo reale, la Coppa della Presidenza Nazionale LNI come primo classificato Orc e la Coppa del Comando Generale delle Capitanerie di Porto come vincitore Overall.

 

FONTE e FOTO: Comunicato stampa Club Nautico Versilia