Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Mercoledì 13 aprile presso il Circolo Ufficiali della Marina “Caio Duilio” a Roma si è tenuta la consegna dei “cimeli” ai vincitori della 13^ edizione del Premio giornalistico-letterario Carlo Marincovich, dedicato alla “cultura del mare”. Per la Lega Navale Italiana erano presenti il Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano e il Delegato Regionale per la Liguria, Amm. Roberto Camerini.

Il Premio nasce nell’aprile 2009 per ricordare la passione e la competenza con cui per quasi cinquant'anni Carlo Marincovich (scomparso il 18 novembre 2008) ha scritto di mare, di regate e di motori, divulgandone la cultura sulle maggiori testate specializzate e sul quotidiano La Repubblica.

I premi sono “oggetti, parti e componenti di imbarcazioni che hanno fatto la storia e la cronaca moderna del design e dell’andar per mare” montati a trofeo, gentilmente offerti da cantieri, armatori, atleti Circoli nautici e collezionisti. Un prezioso ed originale riconoscimento per chi ha a cuore il Mare e tutto ciò che lo circonda.

Hanno vinto nella sezione saggistica:

1° classificato Groenlandia di Sandro Orlando, edito da Laterza.

Diario di viaggio, ricerca storica, resoconto scientifico si sovrappongono lungo un percorso in cui Orlando ci ricorda con urgenza come l’accelerazione dello scioglimento dei ghiacci polari, provocata dal repentino innalzamento delle temperature degli ultimi decenni, sia segnale inequivocabile dell’emergenza climatica che stiamo vivendo.

2° classificato Medioevo Marinaro di Antonio Musarra edito da Il Mulino.

Un libro innovativo, frutto di anni di ricerche e di studi dell’autore, che ci propone un’analisi completa del navigare in Mediterraneo nel nostro Medioevo.

3° classificato Trabaccolo di Gilberto Penzo edito da Il Leggio. La storia illustrata con disegni e foto d’epoca dell’imbarcazione da trasporto che è stata, fino alla metà dello scorso secolo, il mezzo a vela più utilizzato per trasportare merci tra le due sponde dell’Adriatico.

 

Hanno vinto sezione narrativa:

1° classificato Quaderno di gente di mare di Alberto Coretti edito da Sirene.

Al di là del destino che ci tocca in sorte, al di là della vita che ci siamo saputi inventare, essere Gente di Mare comporta vivere con un’altra intensità: perché, come dice l’autore, la salsedine corrode la banalità. Ed è attraverso tutta una serie di gesti che viene analizzata la differenza tra terra e mare.

2° classificato Tre Oceani di Lorenzo Bono edito da Nutrimenti. La storia sconosciuta del Comandante Francesco Aurelio Geraci che salpato da Napoli il 18 agosto 1932 fu il primo italiano a compiere il giro del mondo a vela. Quasi tre anni per percorrere 27.775 miglia in compagnia di Rosario, il suo marinaio ed assistente, su una piccola barca di dieci metri, senza motore e senza radio. Un’impresa  eroica.

3° classificato Isolario Italiano di Fabio Fiori edito da Ediciclo. L’autore ci propone un altro dei suoi gustosi breviari mediterranei, raccontando la sua “insolumania”, quell’attrazione per le isole che fa ormai parte del nostro inconscio collettivo e che in molti condividiamo. Non a caso lo definisco un breviario.

 

Ha vinto nella sezione junior:

1° classificato Un Pinguino a Trieste di Chiara Carminati edito da Bompiani

La favola che ha reso famoso il Pinguino Marco, sbarcato a Trieste nel 1953 e che per 32 anni, dall’Aquario di Trieste dove era alloggiato usciva per giocare con gli umani (specialmente con i bambini)

 

Premio Speciale della giuria La costruzione di un sogno di Antonio Penati edito da Il Frangente. L’autobiografia di un uomo che “ha costruito la sua vita” come la voleva lui e non è cosa scontata…. Da istruttore di vela d’altura a maestro d’ascia, da skipper in giro per il mondo a editore di riferimento per tutti i navigatori.

Per la prima volta viene assegnato un “Premio alla Carriera” ad un fotografo che con le sue immagini originali e creative ci ha fatto seguire passo passo le gesta delle barche italiane in America’s Cup da Azzurra a Italia, dal Moro di Venezia a Luna Rossa e tutte le regate internazionali. Parliamo di Carlo Borlenghi che continuerà a stupirci con le sue immagini

Sono stati selezionati per il Premio 22 libri (9 saggi, 10 romanzi o diari di bordo e 3 libri per la sezione Junior) su una cinquantina di libri visionati.

 

Per le sezioni giornalistiche un solo vincitore:

Stefano Navarrini con l’articolo Quando gli uomini avevano le pinne pubblicato su Nautica.

 

La notte tra domenica 17 e lunedì 18 aprile 2022, a Varazze, un’altra o la stessa mano ha nuovamente rubato la bandiera posta sul pennone del Monumento ai Caduti del Mare, di viale Paolo Cappa, gestito dal locale Gruppo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, come già avvenuto la notte tra sabato 28 e domenica 29 luglio 2018.

«Condanniamo l’atto vandalico compiuto nell’oscurità della notte e della propria coscienza, che amareggia non solo il Gruppo ANMI Varazze, intitolato al “S.T.V. medaglia d’argento Michelangelo Corosu”, ma tutta la comunità varazzina e conferma, ancora una volta, la necessità di mantenere sempre vivo il ricordo e la testimonianza di quanti sacrificarono la propria vita per la nostra libertà. Persone che con i loro valori hanno contribuito a fare la storia dell’Italia. All’autore o autori del vile gesto, rivolgiamo un accorato appello: pentitevi e ravvedetevi. Una comunità per vivere in pace, sana e forte ha bisogno tutti, anche di te o di voi. La comunità ti o vi aspetta, anzi, aspetta tutti Voi che ci state leggendo, non è mai troppo tardi per inserirsi, collaborare, capire e comprendere il valore e il significato dei propri gesti!» affermano dalla segreteria di Ponente Varazzino.

Oggi 11 aprile a La Spezia, Lerici e Porto Venere si sono svolte le celebrazioni della Giornata del mare, organizzate da Capitaneria di Porto della Spezia, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria – Ufficio IV Ambito Territoriale della Spezia, Lega Navale Italiana Sezione della Spezia e Sezione Lerici.

In tutti e tre i Comuni del Golfo dei Poeti e della scienza, con l’impegno di 54 tra istituzioni, enti ed associazioni, sono stati realizzati 38 laboratori e Mostre  che hanno ricevuto oltre 1500 iscrizioni  da parte degli studenti della Provincia dalla scuola dell’infanzia all’Università. I Laboratori e le Mostreproposte su ambiente, biologia, territorio, arte marinaresca, sport, orientamento, tecnologia, arte e letteratura e quest’anno, per la prima volta, anche professioni del mare e blu economy, avevano lo scopo di sensibilizzare  gli adulti del futuro su queste tematiche. Numerose le Autorità che hanno visitato i Laboratori per sottolineare quanto siano rilevanti la transizione ecologica per la protezione dell’ambiente e la blu economy per il futuro  del pianeta e della vocazione marittima del nostro Paese.

La senatrice Stefania Pucciarelli,  Sottosegretario di Stato alla Difesa, ha dichiarato: “Gli eventi degli ultimi anni hanno messo in discussione alcuni principi  che davamo per scontati: la salute e la pace. Oggi qui con i giovani per non mettere in discussione quanto siano rilevanti, per il nostro futuro, la salute e l’equilibrio del Mare, veicolo anche di dialogo e comunicazione tra i popoli”.

Difficile enumerare tutte le attività, inseriamo in coda all’articolo la sintesi dei laboratori e mostre realizzate ringraziando ancora tutti coloro che hanno reso possibile proporre agli studenti un così variegato ventaglio di argomenti. Proprio a fronte della ricchezza dei contenuti e della completezza delle tematiche l’evento è stato inserito nell’Agenda dell’ European Maritime  Day 2022

 

Al termine della mattinata sono state effettuate diverse premiazioni.

Seafuture Awards, bandito da IBG nella scorsa edizione di Seafuture. Il premio erarivolto a laureati, dottorandi e dottori di ricerca che hanno sviluppato tesi sperimentali, magistrali o di dottorato, legate allo sviluppo di processi e prodotti nell'ambito delle tecnologie del mare.

Il Comitato Scientifico dei Seafuture Awards ha designato i 7 finalisti che hanno presentato i loro lavori durante SEAFUTURE 2021, le Aziende presenti alla manifestazione hanno quindi selezionato i  tre vincitori.

  • 1° Classificato MATTEO FRANCHI Titolo Tesi "SONAR 2D lungimirante nell'aiuto alla navigazione: sviluppo e test di strategie per veicoli subacquei autonomi " Università degli Studi di Firenze
  • 2° Classificato MANZARI VINCENZO (MARINA MILITARE) Titolo Tesi “Aumentare l'autonomia delle operazioni dei veicoli subacquei: lunga durata e prospettive di navigazione precise” CSSN (Centro di Supporto Sperimentazione Navale) della Marina Militare Italiana
  • 3° Classificato D’AMATO BENEDETTA Titolo Tesi “Un mega-yacht convenzionale di 80 metri diventa ibrido: studio di fattibilità di un sistema di propulsione ibrido con celle a combustibile” Università degli Studi di Napoli “Federico II

Cristiana Pagni, presidente IBG ha dichiarato: “I giovani ed il mare sono la maggior risorsa per il futuro dell’umanità, il nostro impegno nei loro confronti deve proprio essere quello di farci squadra per far emergere la coscienza ed il valore  di questa appartenenza reciproca”.

 

Il Concorso Nereidi 3.0 “Parole, suoni, colori del mare”, presentato dallaDottoressa Patrizia Saccone, dedicato agli studenti di ogni ordine e grado e al  Centro d'Istruzione per gli Adulti, ivi compresi i corsi serali e la sezione carceraria della provincia della Spezia. Tre Maestri d’eccezione: Pietro Bellani, Giuliano Tomaino e Francesco Vaccarone, hanno reso onore con la loro esperienza, assieme alla Giuria, alle opere dei giovani che hanno espresso il loro rapporto col Mare sperimentando varie forme artistiche.

Concorso fotografico IREN: i dipendenti dell’azienda hanno voluto esprimere attraverso immagini fotografiche l’intimo rapporto umano col pianeta blu.

Si è celebrata il 2 aprile la “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo”.

Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, la ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico. La Giornata è stata proposta dalla rappresentante del Qatar alle Nazioni Unite, la sceicca Mozah bint Nasser al-Missned, consorte dello sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani, emiro del Qatar, e sostenuta da tutti gli stati membri. Approvata in Consiglio il 1 novembre 2007, è entrata in vigore dal 18 dicembre dello stesso anno.

In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.

La Lega Navale Italiana, sempre attenta alle tematiche sociali, è in prima linea per ribadire l’importanza della vela e degli sport nautici come risorsa fondamentale a supporto delle disabilità e per l’inclusione sociale. Temi da sempre al centro della missione della LNI, impegnata nella promozione della nautica solidale e per l’attuazione di nuove soluzioni volte a consentire a tutti lo svolgimento della pratica sportiva. 

L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, continua il suo percorso a supporto dell’intero sistema sportivo del nostro Paese.

Da oggi diventa disponibile la nuova misura di liquidità per investimenti nell’impiantistica sportiva, un’iniziativa che amplia e si aggiunge alla terza misura di finanziamenti agevolati dedicati alla liquidità, avviata dall’ICS già lo scorso mese.

Beneficiari di questa nuova misura, come previsto dal Decreto Sostegni Bis, sono Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, iscritte al Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche del C.O.N.I. o Sezione parallela CIP, società sportive professionistiche impegnate nei campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche, con fatturato derivante da diritti audiovisivi inferiore al 25% del fatturato complessivo relativo al bilancio 2019, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Organismi omologhi alle FSN, DSA e EPS del Comitato Italiano Paralimpico, Leghe che organizzano campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche.

Le SSD potranno accedere a finanziamenti agevolati fino a 300 mila euro con durata massima di 6 anni, di cui 2 di preammortamento, e le ASD fino a 200 mila euro, mentre tutti gli altri soggetti potranno richiedere finanziamenti fino a 5 milioni di euro. Gli importi richiesti non potranno superare il 25% delle entrate, ovvero del fatturato del rendiconto o del bilancio 2019 , o il fabbisogno di liquidità autocertificato dei successivi 12 o 18 mesi.

I finanziamenti saranno assistiti da garanzie all’80% messi a disposizione dal Fondo di Garanzia per l’Impiantistica Sportiva ex lege 289/2002 Comparto Liquidità (art 14 c.1 D.L. 8/4/2020 n.23) e da un contributo in conto interessi nella misura di 1,95% messo a disposizione dal Fondo Contributi negli interessi Comparto Liquidità (art14 c.2 D.L. 8/4/2020 n.23) È possibile aderire alla misura attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it

 

 

FONTE e FOTO: Comunicato stampa Credito Sportivo

Ieri un nocchiere di nave scuola Amerigo Vespucci e i rappresentanti dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) hanno issato a riva il vessillo della “UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development”, iniziativa delle Nazioni Unite che vuole indirizzare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile verso un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica.

A bordo di nave Vespucci, al comando del capitano di vascello Gianfranco Bacchi, l’Ambasciatore d’Italia a Monaco, S.E. Giulio Alaimo, il Rappresentante d’Italia presso l’UNESCO, l’ambasciatore Massimo Riccardo, la direttrice del UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe Ana Luiza Massot Thompson-Flores, il segretario generale IHO Mathias Jonas e il direttore dell'Istituto Idrografico della Marina, contrammiraglio Massimiliano Nannini.

Il vessillo della campagna per gli oceani dell'Unesco è un ulteriore riconoscimento per Nave Vespucci, sempre più impegnata a salvaguardia della salute dei mari e dell'ambiente: “Difesa delle acque e impegno ambientalista della Marina non decadono con il mancato giro del Mondo di nave Vespucci – ha detto il capo di stato maggiore della Marina Militare, l’ammiraglio Cavo Dragone -  Avremmo toccato i 7 mari ma anche senza andare intorno al globo terrestre noi possiamo mantenere forte, alto e attento il nostro impegno per salvaguardare l’ambiente marino, che ne ha bisogno”.

"Le minacce globali si possono affrontare solo con la cooperazione - ha ribadito Massimo Riccardo, ambasciatore dell'Italia all'Unesco -. E quella che nasce tra UNESCO e Marina Militare con nave Vespucci è una cooperazione che riflette valori comuni che trovano fondamento nell'insegnamento degli atteggiamenti necessari per capire il valore e l'importanza degli oceani. Nave Vespucci, in quanto nave scuola di una istituzione antica e ricca di tradizioni qual è la Marina Militare si impegna insieme all'UNESCO a trasmettere questi valori sintetizzati nel simbolo della campagna del decennio degli oceani raffigurato nel vessillo issato a riva questa mattina".

Nave Vespucci è arrivata a Montecarlo il 21 giugno 2021 in occasione delle celebrazioni per la giornata mondiale dell’idrografia e del centenario dell’Organizzazione Internazionale dell’Idrografia (IHO). Nave Vespucci ha ospitato a bordo, al termine della cerimonia presso il Segretariato dell’IHO, Sua Altezza il Principe Alberto II di Monaco, l’ambasciatore d’Italia nel Principato S.E. Giulio Alaimo e personalità di spicco delle istituzioni monegasche.

“Oggi più che mai l’idrografia sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel mondo, non solo per la definizione degli standard della cartografia mondiale ma anche per il ruolo fondamentale che l’idrografia gioca nella conoscenza degli oceani” ha dichiarato l’ammiraglio Luigi Sinapi, direttore all’IHO ed ex direttore di un centro di eccellenza della Marina Militare qual è l'Istituto Idrografico (IIM). Con sede a Genova l’IIM è sempre più impegnato in numerose iniziative, tra le quali la campagna di geofisica marina in Artico con nave Alliance (High North 21) iniziata lo scorso 11 giugno e recentemente riconosciuta formalmente dall’Intergovernmental Oceanographic Commission (IOC) dell’UNESCO quale attività dall’alto profilo scientifico funzionale ai fini dell’iniziativa “UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development”.

“L’innovazione tecnologica ci deve coinvolgere, insieme al mondo della ricerca, nell’esplorare nuove frontiere – ha commentato l’ammiraglio Cavo Dragone a bordo di nave Vespucci - La nostra partecipazione per la quinta volta alla campagna in Nord Europa High North dimostra il nostro impegno, la nostra volontà e il nostro orientamento in tal senso”.

Nave Vespucci, riprenderà il mare domani, 23 giugno rimanendo in Italia, in attesa di imbarcare gli allievi della 1^ classe dell’Accademia Navale di Livorno e intraprendere la tradizionale Campagna d’istruzione, con partenza prevista la prima settimana di luglio dal porto di Livorno.

 

 

FONTE e FOTO: Marina Militare

I più letti

  • Week

  • Month

  • All