Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Un ministero dedicato per il mare di casa nostra. E’ l’idea lanciata da Luigi Giannini (Presidente di Federpesca): "Istituire un ministero del Mare per mettere a sistema le diverse competenze, riconoscendo, come è stato fatto già in Francia, un ruolo fondamentale al settore della blue economy". Il numero uno del sodalizio ha specificato come "l'economia del mare può davvero rappresentare una delle leve maggiormente innovative per rilanciare lo sviluppo del Paese".

Dichiarazioni avallate da numeri chiari, quelli di Federpesca, che fotograno un settore che produce beni per 34 miliardi di euro, ovvero il 2% del PIL nazionale. Un giro di affari che dà occupazione, inoltre, a più di 530.000 addetti ai lavori. Giannini, a tal proposito, conclude con un appello chiaro: "Riconoscere la centralità del mare, significa ripensare davvero lo sviluppo dell'Italia in un momento di crisi”.

«Incomincia a fare freddo. Sono contento che siamo quasi arrivati.» Mario Battilanti, il velista di 91 anni che sta facendo il giro d’Italia in barca a vela, questa mattina ha così commentato la partenza dagli ormeggi della Lega Navale di Ortona dove l’equipaggio di #Forza91 ha fatto tappa per la notte e dove è stato accolto dal presidente Eugenio Rapino.

«Siamo stati felici di aver potuto ospitare Mario e i suoi compagni. Le persone “diversamente giovani”, che vogliono continuare a praticare gli sport nautici, devono essere aiutate a farlo, in tutti i modi» dice Eugenio Rapino, presidente della LNI di Ortona. «Per questo la nostra sezione ha da sempre inserito nei suoi programmi attività specifiche per i soci della terza età; e, in linea con le indicazioni della Presidenza nazionale, abbiamo anche voluto promuovere gesti concreti, come gli sconti e le agevolazioni per i posti barca per gli over 75. Mario e il suo equipaggio ci stanno dimostrando che si può navigare sempre. Magari più lentamente, ma si arriva alla meta.»

Mancano ormai poco meno di 170 miglia alla tappa finale: il Circolo velico Ravennate di Marina di Ravenna dove ormeggerà Lumiere III, la barca a vela che dal 27 settembre scorso ospita il velista di 91 anni e i suoi compagni di viaggio.

Le prossime tappe saranno al Circolo velico Sanbenedettese a San Benedetto del Tronto e la Lega Navale di Ancona.

A San Benedetto del Tronto salirà a bordo Marco Tibiletti, presidente della Nave di Carta, l’associazione di vela solidale ha promosso questa impresa che è stata sostenuta dalla Lega Navale Italiana attraverso le sue sezioni.  

«Aiutare Mario ad arrivare fino in fondo è diventata una sfida per tutti noi della Nave di Carta e della Lega Navale e dei circoli velici che ci hanno aiutato» dice Marco Tibiletti. «Il sogno di Mario è diventato il nostro sogno: in questo momento realizzare questa piccola impresa velica è come lanciare lo sguardo oltre le nubi che nascondono l’orizzonte».