Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Lo scorso 19 gennaio, presso il Museo della Marineria dell'Alto Adriatico, si è tenuta la prima edizione della Festa della Vela in XI Zona, un'iniziativa voluta dalla XI Zona FIV nata con l'obiettivo di premiare i velisti meritevoli per i risultati sportivi conseguiti nella stagione 2019.

L'evento, condotto dal giornalista Mauro Melandri, ha premiato oltre sessanta velisti fra campioni zonali delle classi olimpiche e propedeutiche e vari riconoscimenti per risultati in competizioni nazionali e internazionali.

Tra i premiati, è stata folta la rappresentanza del Circolo Velico Ravennate: tra i Campioni Zonali, è stato premiato Matteo Guardigli per la categoria Laser Standard, mentre i fratelli Caldari hanno ricevuto il riconoscimento per la vittoria in Classe 420.

Nella sezione riservata agli atleti che hanno ottenuto risultati di rilievo nazionale o internazionale, sono stati premiati i giovanissimi atleti della squadra Optimist per la vittoria ottenuta nel Campionato Italiano Team Race e nel Campionato Italiano a Squadre Optimist, e l'atleta Lorenzo Pezzilli in particolare per la vittoria nel Campionato Europeo Team Race U19.

Blue Sky di Claudio Terrieri è stato premiato per aver trionfato nel Campionato Italiano Altura Classe Offshore, mentre l'equipaggio guidato da Jacopo Pasini e composto da Federico Pasini, Manuele Pasotti e Michele Mazzotti ha ricevuto un riconoscimento per la vittoria del Campionato Italiano Match Race.

Si è concluso, dopo lo consuete quattro prove, il Campionato Invernale Vela 2019 organizzato dalla Sezione di Brindisi della Lega Navale Italiana. La manifestazione, che si è tenuta nello specchio di mare a nord della diga foranea, ha visto in gara venti equipaggi suddivisi nelle tre distinte classi: ORC, Libera e J24.

La vittoria nella classe ORC è andata a “Grande Cesare” di Giosuè Barsotti, laureatosi quindi campione d’inverno. A due punti di distanza “Minus Quam X” di Luigi Attorre e “La Pirata” di Sergio De Mauro.
Nella classe Libera successo per “Mario” di Roberto Galasso, secondo posto per “AlinaturAli” di Sandro Colucci, al terzo “Birba” di Riccardo Gismondi.
Nella classe J24 la vittoria, seppur di misura, è andata a “Samanna De Margarita” di Daniele e Giovanni Camassa, Antonio Pronat. A pari punti segue “Paperinik” condotto dagli allievi Under 18 della Scuola Vela L.N.I. Brindisi Valerio Destino, Daniele Congedo, Viola Vinjau, Mauro Carlucci che conquistano un onorevole secondo posto al loro esordio. Terzo gradino del podio per “Il Gabbiere” di Marco Liuzzi, Antonio Giugno e Luigi Roberti.

Buon inizio del 2020 velistico del Ponente Ligure con le prime due regate della ripresa della 30^ edizione dell’omonimo Campionato Invernale, promosso da LNI Savona, CV Celle, Varazze CN e LNI Genova Sestri, con l’organizzazione coordinata dal Varazze CN.

Sabato 18 gennaio, la 5^ prova in programma ha impegnato le 38 barche della flotta sul campo di regata di Celle Ligure con sole e tramontana a 15 nodi.  Come suo solito, Roby & 14 (Farr 40) ha fatto da lepre nella Divisione ORC, coprendo le 7 miglia del percorso alla media di oltre 5 nodi, tallonata da Voscià (Comet 45 S) e da Spirit of Nerina (X-35 OD). Ma in tempo corretto si sono imposte N2O (Dufour 36 P), Spirit of Nerina e KRYOS (Grand Soleil 37 B).  Nella classifica IRC, Spirit of Nerina ha preceduto Just a Joke (A-35) e Controcorrente (XP 33), con 4° posto per Roby & 14 (Farr 40)  che in IRC ha pagato 5 minuti rispetto ai 7’ dell’ORC.  Nella Divisione Gran Crociera, infine, Bilbo (Oceanis 331) è risalita in cima alla classifica in tempo corretto dall’8° posto in reale, davanti a  Mediterranea (X-362), ed a Porthos (Elan 450), rispettivamente 2^ e 1^ in tempo reale. 

Più problematica, domenica 19, la 6^ prova con la cima del Monte Begua, a mille metri di quota, coperta dal “garo”, il cappuccio di nuvole citato anche dal portolano come indicatore di venti molto forti da nord sul litorale da Celle a Savona (dove nella mattinata si sono registrate raffiche fino a 37 nodi), per cui il c.d.r. ha posizionato il campo di regata davanti a Varazze, dove il mare rimane più protetto dalla tramontana ed infatti le raffiche sono risultate più managgevoli, a 20 nodi. Peccato però per i salti del vento, che è andato avanti e dietro fra Ovest e Nord, e soprattutto per qualche buco di vento che ha compromesso la regata delle barche cadute nelle trappole, subendo distacchi fino a 20 minuti, pari al tempo di attesa di un refolo provvidenziale.  Come spesso capita al suo irruento timoniere,  Roby & 14 (Farr 40) è partita in anticipo, senza rientrare (finendo OCS), e nessuna altra barca è andata in fuga sulle 9 miglia e mezzo del percorso, coperte alla media di quasi 6 nodi dal gruppo delle prime.  Nella Divisione ORC, bis di N2O (Dufour 36 P), davanti a KRYOS (Grand Soleil 37 B) e Controcorrente (XP 33). Nella classifica IRC, rovesciati i primi tre posti del sabato, con primato di Controcorrente (XP 33) davanti a Just a Joke (A-35) e Spirit of Nerina (X-35 OD). La Divisione Gran Crociera ha registrato il primo posto sia in reale che in compensato di  Mediterranea (X-362), davanti a Parthenope (Dufour 350 GL),  e 3° posto per Bilbo (Oceanis 331) risalita dall’11^ posizione.

Dopo 6 prove (5 per la Gran Crociera), quando mancano 4 giornate alla conclusione, queste le classifiche generali nelle 3 divisioni, con scarto della prova peggiore:

ORC: 1° Spirit of Nerina, X-35 OD di Paolo Sena - Varazze CN, 10 punti (1-2-4-1-2-4); 2° N2O, Dufour 36P di Emanuele Chiabrera – YC Sanremo 13 punti (4-3-6-4-1-1); 3° Controcorrente, XP 33 di Luigi Buzzi – CN Celle, 14 punti (2-OCS-2-3-5-2).

IRC: 1° Spirit of Nerina, X-35 OD di Paolo Sena - Varazze CN, 8 punti (1-1-4-21-3); 2° Just a Joke, A-35 di Dino Tosi e Guido Arnone – LNI Genova S.P., 10 punti (3-2-5-1-2-2); 3° Controcorrente, XP 33 di Luigi Buzzi – CN Celle, 12 punti (2-OCS-3-3-3-1).

GRAN CROCIERA: 1° Mediterranea, X-362 di Marco Pierucci – CV Canottieri Domaso, 6 punti (5-1-2-2-1), 2° Parthenope, Dufour 350 GL di Vincenzo Pallonetto – LNI Varazze, 7 punti (1-3-1-6-2); 3° Bilbo, Oceanis 331 di Mario Scolari – Varazze CN, 10 punti (2-4-7-1-3).

Buoni risultati per la Lega Navale Italiana nel Trofeo Marcello Campobasso 2020. La 27ª edizione della manifestazione organizzata nel Golfo di Napoli dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e riservata alla classe Optimist è stata vinta da Zeno Valerio Marchesini del club Fraglia Vela Malcesine, ma la Lega Navale Italiana ha portato a trofeo due suoi tesserati.

La Targa Irene Campobasso, infatti, è andata a Ginevra Caracciolo della Lega Navale Italiana di Napoli, visto il primo posto dell’atleta nella classifica femminile. Il Trofeo Unicef (riservato alla categoria cadetti) è stato invece vinto da Niccolò Maria Sparagna della Lega Navale Italiana di Scauri.

Si apre con una bella novità la stagione 2020 del Circolo Nautico e della Vela Argentario, selezionato dal Ministero per le Politiche Giovanili e lo Sport per erogare il programma di inclusione sportiva "Sport di Tutti".

L'orgoglio traspare dalle parole del Vicepresidente del CNVA, il Dottor Maurizio Belloni: «Siamo orgogliosi di comunicare che il 14 gennaio, il Circolo Nautico e della Vela Argentario è stato prescelto, unico in Toscana, e tra i pochi Circoli Velici in tutto il territorio Nazionale, quale ente abilitato per offrire Corsi di vela nell’ambito dell’iniziativa "Sport di Tutti", promossa dal Ministero per le Politiche Giovanili e lo Sport e realizzata dalla società Sport e Salute, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela».

Il programma “Sport di Tutti” darà la possibilità a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni di svolgere gratuitamente attività di Scuola Vela due volte a settimana, fino a fine giugno 2020.

Sono aperte le iscrizioni per l’adesione al progetto, che dovranno essere perfezionate entro il 31 gennaio alle ore 16, per bambini e ragazzi che volessero approcciarsi allo sport della vela.

Il programma, totalmente gratuito per le famiglie, prevede, oltre all’attività sportiva diversificata per fasce di età, la presenza di un operatore di sostegno al fianco del tecnico sportivo in presenza di situazioni di disabilità; inoltre, è prevista la fornitura di materiale sportivo alle società partecipanti con almeno 10 ragazzi iscritti.

Il Vicepresidente Belloni ha poi aggiunto: «Il Programma di intervento ha l’obiettivo di favorire, attraverso la pratica sportiva, stili di vita attivi tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e il benessere degli individui, con particolare attenzione alle famiglie, secondo una graduatoria basata sul reddito».

La Lega Navale Italiana (sezione di Civitavecchia) domina la Settimana Velica del Mediterraneo, che si è svolta nel fine settimana nelle acque di Palermo. Nella classe Rs:X a vincere è stato Daniele Benedetti, che ha preceduto Mattia Camboni e Luca Di Tomassi.

Il vento (grecale) ed il freddo hanno messo a dura prova gli alfieri della Lega Navale nella kermesse, crocevia importante nella preparazione ai prossimi impegni internazionali. A febbraio ci sarà il Mondiale in Australia, mentre in primavera ci sarà l’Europeo; ad agosto grande appuntamento con le Olimpiadi di Tokyo.

I più letti