Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Green Color

Ottimi risultati per la sezione di Barletta della Lega Navale Italiana alla Winter Rowing Race 2021, trofeo di indoor rowing organizzato dalla Federazione Italia Canottaggio. Risultati di spicco per Francesco Paolo Postiglione Maria Lanciano, rispettivamente medaglia d'oro e medaglia d'argento nella categoria cadetti, e per Barbara Cilli, bronzo nella categoria allievi B2.

Anche questa volta tutti i tredici canottieri, dalla categoria allievi a quella master, hanno saputo esprimersi ai massimi livelli regalando grande soddisfazione ai tecnici Cosimo Damiano Cascella e Sabrina Rizzi e a Giuseppe Gammarota e Paolo Vurro, rispettivamente presidente e consigliere allo sport del sodalizio barlettano.

«Grande soddisfazione per i risultati degli atleti della LNI a testimonianza del lavoro svolto dalle sezioni e dalle delegazioni di avvicinamento al mare dei giovani e degli adulti attraverso lo sport» ha affermato il Presidente Nazionale della Lega Italiana, ammiraglio Donato Marzano.

Grande risultato per Sara Murru (atleta della Lega Navale Italiana sezione del Sulcis) che nella categoria Under 17 della Coppa dei Campioni della classe velica Open Skiff ha ottenuto il terzo posto generale imponendosi nella categoria femminile. Ottima prestazione anche per Chiara Sussarello, che chiude in quinta posizione nella categoria Under 13.

"Grande soddisfazione per gli ottimi risultati ottenuti nelle regate delle due giovani atlete della LNI Sulcis" ha espresso il Presidente della LNI, l'ammiraglio Donato Marzano che si è congratulato con le atlete e con tutto il gruppo sportivo della sezione per l’eccellente risultato.

Ad imporsi nelle classifiche generali sono stati Giorgio Salvemini e Alessandro Guarnieri, rispettivamente per la categoria Under 13 e Under 17. Le acque tarantine del Mar Grande hanno ospitato venti atleti, qualificati a livello nazionale, che per due giorni si sono dati battaglia per aggiudicarsi l'ambito titolo messo in palio dall’Associazione di classe Open Skiff e RS Aero per le categorie giovanili.

Nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 febbraio (quando in Italia saranno le ore 4), Luna Rossa prenderà parte alla finale della Coppa Prada nella baia di Auckland, contro gli inglesi del team Ineos UK.  La Lega Navale Italiana, tramite un post su Facebook, ha fatto sentire la propria vicinanza al team italiano in vista della finale.

"Riprende domani la sfida emozionante alla Coppa America del team Luna Rossa - Prada. La Lega Navale Italiana tutta augura un buon vento alla squadra, vanto e orgoglio nazionale, impegnata nelle acque del golfo di Hauraki (Auckalnd - Nuova Zelanda) per la Prada Cup" si legge nel post.

Il prossimo 16 gennaio, a Varazze, si terranno le elezioni per la nomina delle nuove cariche della vela ligure. Due i nomi dei candidati alla carica di presidente: Maurizio Buscemi (della Lega Navale Italiana sezione di Genova Setri Ponente) e Marco Cimarosti (del Circolo Nautico Rapallo).

La Lega Navale Italiana figura ampiamente anche nella lista dei candidati per la carica di consigliere, di seguito riportata: Fabio Barrasso (Club Nautico Celle), Enrica Bertini (LNI di Chiavari e Lavagna), Luca Bogliolo (Circolo Nautico Rapallo), Enrico Calvini (Circolo Nautico Loano), Roberto Elena (Circolo Nautico Andora), Marcella Ercoli (Varazze Club Nautico), Roberto Goinavi (LNI sezione di Savona), Paola Misurale (Unione Sportiva Quarto), Fulvio Parodi (Porto Maurizio Yacht Club), Enrico Pilla (LNI sezione di Genova Centro), Luca Querella (LNI Spotorno), Alberto Rossi (Circolo Nautico Loano) e Francesco Tanda (Lega Navale Italiana sezione di Genova Sestri Ponente).

Con la Selezione Nazionale, valida per il Campionato del Lazio, la classe Laser è tornata in regata ad Anzio (RM). Le regate, con oltre 20 nodi e mare formato si sono svolte solo sabato. Le gare di domenica sono state annullate. 

Tra gli atleti anche quelli del team Laser del Gruppo Sportivo Vela della Lega Navale Italiana di Formia, seguito dal tecnico federale Emanuele Montagna.

Nei 4.7 under 16 ha vinto Domenico Noviello. Nella squadra 4.7 un grandissimo risultato anche per la giovanissima Alice Consalvo, che da poco ha compiuto 14 anni. Alice ha chiuso tra i primissimi, con un terzo femminile dietro ad atlete molto più grandi di lei. 

Nei 4.7 hanno esordito Roberta Meschino e Lorenzo Macari, passati da un qualche mese dalla classe optimist. 

Nei Radial ancora una volta una buona regata del veterano del gruppo, Antonio D’Urso, atleta leggero che ha chiuso vicino ai migliori, regatando in condizioni che non sono certamente le sue.

Un ottimo inizio, tanto lavoro per l’allenatore e i ragazzi che torneranno ad Anzio per la seconda tappa tra quindici giorni.

Nuovo incontro telematico organizzato dalla Sezione di Milano della Lega Navale Italiana. L’ospite – il prossimo 11 dicembre alle ore 18:00 – sarà Ambrogio Beccaria, velista e vincitore della Mini Transat La Boulangère 2019, appena premiato con l'Ambrogino d'Oro, il riconoscimento più alto che Milano assegna a chi ha dato un contributo speciale alla città e a chi si dedica al bene comune.

Tanti i temi che si tratteranno in compagni di Ambrogio Beccaria: grande vela, sogni realizzati e da realizzare, oltre alle nuove sfide che lo attendono.

I più letti