Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

La Lega Navale Italiana Sezione di Viareggio apre il suo 2024 con l’incontro dal titolo “Il Porto di Viareggio ieri, oggi… ma domani?”, organizzato presso il Museo della Marineria sabato 20 gennaio alle ore 15. Relatore sarà l’ingegnere Domenico Mei, già presidente del sodalizio viareggino.

Nel corso della conferenza, aperta non solo ai soci della Lega Navale Italiana ma anche ad un pubblico eterogeneo e di ogni età, si affronterà il tema dell'evoluzione della costa della Versilia e di Viareggio, in particolare dal 1500 ad oggi, con la definizione storica e una proiezione futura dell'assetto del litorale generato dal Porto di Viareggio e le sue modifiche nel tempo.

L’appuntamento di sabato 20 gennaio rientra nell’ambito delle iniziative che la Lega Navale di Viareggio, presieduta da Marco Serpi, sta dedicando alla cultura marinara e all’ambiente, con la speranza di contribuire a trasmettere la passione e il rispetto per il mare, di incuriosire ed invogliare soprattutto i più giovani ad avvicinarsi agli sport nautici e alla storia della cantieristica, della marineria viareggina, delle darsene e delle installazioni portuali. Ancora una volta la LNI punta l’attenzione su un tema di grande attualità come il Porto di Viareggio confermando la sua disponibilità a diffondere i principi fondamentali e la carta dei valori della Lega Navale Italiana.

Grazie alle attività organizzate, per la LNI Sezione di Viareggio il 2023 si è appena concluso con grande soddisfazione ed è per questo che anche nel programma del nuovo anno non ci saranno solo regate e veleggiate in mare (come ad esempio il Trofeo Memorial Francesco Sodini) ma impegno nel sociale, dibattiti e grande attenzione ai giovani, alla disabilità e al contrasto ad ogni tipo di discriminazione o violenza. Per organizzare al meglio queste iniziative – primi fra tutti gli importantissimi Open Day che fanno parte della campagna nazionale per promuovere la storia della Lega Navale Italiana e la sua missione istituzionale – la Sezione di Viareggio si avvarrà anche della collaborazione di altre Associazioni della Provincia di Lucca, dei vicini Circoli Velici versiliesi e degli Istituiti Scolastici come ad esempio l'ISI Galilei - Artiglio, l’ISI Marconi e l’Istituto Nautico Artiglio di Viareggio.

 

Per ulteriori informazioni sarà possibile telefonare allo 0584/47189 o scrivere all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Lega Navale Italiana si unisce alle celebrazioni per la Festa del Tricolore. Il 7 gennaio di ogni anno, infatti, si tiene la Giornata nazionale della Bandiera, istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre 1996, commemorativa della bandiera nazionale italiana.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato: «Ricorre oggi il 227° anniversario della nascita, per volontà del Parlamento della Repubblica Cispadana, riunito a Reggio Emilia, del primo Tricolore rosso, bianco e verde. Radicandosi nelle tappe della storia d’Italia, è giunto sino ad oggi, simbolo della Patria. La Costituzione afferma, con l’articolo 12, il Tricolore come Bandiera della Repubblica, emblema del nostro Paese. In essa si identificano quei sentimenti di coesione e identità nazionale e quegli ideali di libertà, democrazia, giustizia sociale e rispetto dei diritti dell’uomo che sono le fondamenta della nostra comunità e animano la coscienza civile nelle sue varie espressioni. Del Tricolore, patrimonio di storia e cultura, andiamo, giustamente orgogliosi. In esso si riconoscono le concittadine e i concittadini stimolati nell’impegno di rendere vivi i valori della Costituzione. Viva il Tricolore, viva la Repubblica».

La bandiera nazionale sventola sui pennoni delle sedi, delle basi nautiche e dei Centri Nautici Nazionali della Lega Navale Italiana, dove le attività sociali e di formazione in favore dei giovani che vi si svolgono sono scandite dalla cerimonia dell’alzabandiera e dell’ammainabandiera con la contestuale esecuzione dell’inno nazionale.

Il presidente nazionale Donato Marzano ha visitato la Sezione di San Benedetto del Tronto accolto dalla presidente Doriana Marini e dall’ex presidente e consigliere nazionale entrante Adele Mattioli. Presenti per l’occasione numerosi soci e atleti dei gruppi sportivi della Sezione sambenedettese con i loro istruttori, a testimonianza di un clima di forte coesione che ha portato negli ultimi anni ad un rilancio delle attività associative e a risultati sportivi importanti nella vela, nella canoa e nel canottaggio. In rappresentanza delle istituzioni locali, erano presenti il sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo, l’assessore alle politiche del mare, Laura Camaioni e il comandante della locale Capitaneria di Porto, C.F. (CP) Alessandra Di Maglio.

“Il compito fondamentale della Lega Navale Italiana - ha affermato il presidente Marzano nel suo intervento di saluto - è quello di lavorare ad attività che abbiano un impatto sociale per le persone e per il Paese. La Sezione di San Benedetto del Tronto interpreta molto bene questo spirito di servizio che si riflette nelle molte iniziative sociali, sportive, culturali e ambientali che vengono svolte in piena sintonia con l’amministrazione comunale, le scuole, la Capitaneria di Porto e altri soggetti che operano sul territorio. Le Sezioni e le Delegazioni della LNI rappresentano un asset fondamentale per i comuni perché avvicinano al mare migliaia di giovani, di persone con disabilità o in condizione di disagio sociale o economico. Sottolineo con soddisfazione - ha aggiunto il presidente della LNI - che la Sezione di San Benedetto del Tronto, guidata in questi anni da Adele Mattioli cui è succeduta recentemente la presidente Marini insieme ad altre componenti del direttivo, testimonia l’apertura sempre maggiore alle donne nella vita della nostra associazione, impegnata nel contrasto attivo ad ogni forma di discriminazione e violenza di genere”.

Una Sezione attiva, al servizio del territorio e con un solido legame con la storia della LNI. Alle pareti della sede sociale, infatti, molte fotografie ed opere richiamano la figura di Augusto Vittorio Vecchi, meglio noto come “Jack la Bolina”, ispiratore e tra i fondatori della Lega Navale Italiana. Il marinaio, giornalista e scrittore era di origini marchigiane ed è stato legato in vita alla città di San Benedetto del Tronto.

La visita del presidente Marzano è proseguita alla darsena, dove lo scorso 29 ottobre è stata posta la prima pietra della nuova base nautica e si è conclusa presso la base sportiva della Sezione con la consegna del crest della Presidenza Nazionale.

Il Presidente della Lega Navale Italiana Donato Marzano è intervenuto a "Coffee Break", programma di approfondimento sull'attualità condotto da Andrea Pancani su La7. Tra i temi affrontati in studio, la missione istituzionale della Lega Navale Italiana, la specificità della LNI come ente pubblico non profit rispetto all'applicazione della "Direttiva Bolkestein" alle concessioni demaniali e la campagna nazionale della LNI "Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne".

 

CLICCA QUI per l’intervento completo del Presidente Marzano

Il 20 gennaio torna la regata “Tuttiammare”, ormai un classico appuntamento della Lega Navale Italiana Sezione di Palermo, da anni presente nel calendario della VII Zona FIV.

La regata nasce esattamente nel 2012-2013 per avvicinare tutti i nuovi soci, soprattutto neofiti, alle regate e alla competizione, coinvolgendoli con una manifestazione altamente inclusiva. A sfidarsi sul campo di regata: velisti esperti, neofiti e persone con disabilità, da qui il nome tuttiammare. Nel 2018 fa il suo ingresso la classe Hansa. Oggi la regata vede la partecipazione delle classi Azzurra 600, Meteor, Hansa 303 e Minialtura.

È possibile iscriversi consultando il sito: https://www.leganavale.it/palermo/news/51474/REGATA-TUTTIAMMARE-2024

La Lega Navale Italiana Sezione di Salerno celebra l'Epifania all'insegna della solidarietà con l'evento “I Re Magi vengono dal mare”. Al porto Masuccio Salernitano è previsto l'arrivo, in barca, di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre che si recheranno nel presepe vivente allestito nella sede della Lega Navale di Salerno ad onorare il Signore appena nato ed accudito da Maria e Giuseppe.

L’appuntamento è venerdì 5 gennaio alle ore 18 in piazza della Concordia al porto Masuccio Salernitano presso la Lega Navale Italiana Sezione di Salerno per rinnovare la celebrazione e soprattutto dare vita all’ennesima azione di sostegno a chi ha poco o addirittura nulla: infatti, durante l’evento saranno consegnati alcuni doni raccolti per l’occasione a bambini ed adolescenti meno fortunati, spesso scampati alle guerre ed alla fame.

La manifestazione, ispirata ai principi di solidarietà che da sempre caratterizzano l’attività della Lega Navale Italiana, ha riscosso grande successo ed ampi consensi nelle passate edizioni ed anche quest’anno conferma la propria presenza ed il proprio appoggio in favore dei bambini e dei soggetti più fragili.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All