Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Si è spento all’età di 91 anni Giancarlo Basile, velico di fama internazionale per la Marina Militare e autore di numerosi scritti e testi della Lega Navale Italiana.

Nato il 6 dicembre 1931 a La Maddalena, Basile ha frequentato l’Accademia Navale dal 1951 al 1955, distinguendosi nello sport della vela e ottenendo il brevetto di abilità marinaresca.

Nel 1956 fa parte dell'equipaggio di "Artica II", lo yawl della Marina Militare che vince la prima regata STA (Sail Training Association) da Torbay a Lisbona. Da Tenente di Vascello, al comando dello yacht da regata della M.M. Stella Polare, ha partecipato all'edizione 1966 della regata internazionale della Giraglia, giungendo al primo posto e stabilendo su quel celebre percorso di regata d'altura di 243 miglia, il record di velocità in 29 ore nette, rimasto imbattuto per 18 anni.

Nel 1970, con il grado di Capitano di Corvetta, lascia la Marina Militare per diventare pilota di linea dell'Alitalia su rotte nazionali, internazionali ed intercontinentali.

Dal 1991 teneva un’intensa attività pubblicistica, con contributi pubblicati, tra gli altri, sulle riviste “Lega Navale”, Bolina e sul Notiziario CSTN della LNI. Nel 1992 Basile è stato imbarcato come giornalista su Nave Vespucci per raccontare le Colombiadi, in occasione del cinquecentenario della scoperta dell'America.

Il Com.te Basile è l’autore de “Il gioco della vela con la Lega Navale Italiana”, testo adottato nei Centri Nautici Nazionali LNI su cui, negli anni, si sono formati migliaia di giovani marinai.

Il ricordo del Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano: “Ho avuto il privilegio di conoscere Giancarlo nel 1980 in quanto zio di mia moglie, di uscire in barca con lui e di parlare di mare che ha sempre amato e rispettato. È stato un formatore e divulgatore della vela anche per la LNI ma è stato soprattutto maestro di vita e di mare”.

Il Presidente Nazionale Donato Marzano augura a tutti i soci, alle loro famiglie e agli amici della Lega Navale Italiana un sereno Natale e un felice 2023.

Il 2022 si chiude con un bilancio positivo per l'Associazione. Grazie al lavoro delle Sezioni e delle Delegazioni presenti su tutto il territorio nazionale, la Lega Navale Italiana ha ottenuto risultati importanti nelle quattro aree che costituiscono la sua missione istituzionale da 125 anni: promozione della cultura del mare e dei valori marinareschi, nautica solidale e inclusione sociale, sport, protezione dell'ambiente marino.

 

Pronti a ripartire tutti insieme con il mare al centro, a vele spiegate nel 2023!

La Lega Navale Italiana tutta piange la scomparsa di Claudio Ressmann, venuto a mancare lo scorso 9 gennaio all’età di 94 anni.

Il Com.te Ressmann è stato, dal 1983 al 2009, direttore della rivista "Lega Navale" e animatore del Centro Studi Tradizioni Nautiche LNI fin dalla sua fondazione nel 1998 e tra le firme più autorevoli del Notiziario CSTN.


Ufficiale di Marina e valente giornalista, nel 1965 da giovane Tenente di Vascello ha fatto parte dell’equipaggio di Nave Vespucci sotto il comando di Agostino Straulino. Autore di numerosi scritti divulgativi e specialistici, Ressmann è stato curatore del volume celebrativo del centenario dell’Associazione, "Cento anni di Lega Navale. Cronistoria di un secolo di vita associativa", ancora oggi testo di riferimento per completezza e accuratezza nella ricostruzione delle vicende storiche della Lega Navale Italiana.

Il direttore del Centro Studi Tradizioni Nautiche Paolo Rastrelli lo ricorda così: “Claudio Ressmann, amico carissimo da oltre trent’anni, non è più con noi. Lo chiamavo “maestro”, perché per me tale è stato, ma lui glissava. Ci sentivamo spessissimo da quando era diventato un collaboratore affezionato del nostro “Notiziario CSTN” nel quale ha creduto fin dai primi numeri nel 2012. A rivedere quello che ha fatto per il “Centro Studi” si resta senza parole: dal trasferimento della Biblioteca della Presidenza Nazionale da Roma a Napoli - con l’avallo del Presidente Nazionale Ammiraglio Angelo Mariani - alle nostre spedizioni a Roma e a Porto Santo Stefano per ritirare le sue biblioteche personali donate al CSTN e che gelosamente custodiamo. La sua mancanza sarà incolmabile, ma non ci mancherà mai l’impegno per onorare la sua memoria”.

La scomparsa di Ressmann lascia un vuoto per l’Associazione e per tutto il mondo del mare. Se ne va un punto di riferimento per la cultura nautica, un protagonista infaticabile che ha contribuito nel corso dei decenni, attraverso i suoi numerosi scritti, alla promozione dei valori marinareschi e dell’amore per il mare, da sempre cardine della missione istituzionale della LNI.

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Ammiraglio Donato Marzano porge le sue condoglianze personali e quelle dell’Associazione alla figlia Flavia e a tutti i suoi cari.

Il Mediterraneo come area strategica per l’economia e gli interessi dell’Italia, ma anche mare tra le terre e le culture da proteggere e valorizzare. Il Presidente LNI Amm. Donato Marzano, intervistato da Carlo Romeo, è intervenuto ai microfoni di Radio Radicale per parlare degli scenari che interessano oggi il Mediterraneo e del ruolo della Lega Navale Italiana nella promozione della cultura del mare.

 

La conversazione è disponibile in versione audio e video sul sito di Radio Radicale.

CLICCA QUI per ascoltarla

“I miei personali auguri e quelli di tutta la Lega Navale Italiana per un 2023 sereno e ricco di successi. Invito i soci e gli amici dell'Associazione a rivivere insieme, in questi giorni di festa, uno dei momenti più significativi del 2022: il concerto celebrativo dei 125 anni della Lega Navale Italiana, organizzato al Porto Turistico di Roma a Ostia lo scorso 23 giugno e ora disponibile per la visione sul nostro canale YouTube. Un’occasione per ripercorrere tra musica e testimonianze d’eccezione un anno speciale per la nostra Associazione, con solide radici nel passato e un innato slancio verso le sfide del futuro”, questo l’augurio e l'invito rivolto dal Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano. 

Il concerto di beneficenza ha celebrato i 125 anni dalla fondazione della Lega Navale Italiana, avvenuta alla Spezia il 2 giugno 1897 ad opera del marinaio, scrittore e giornalista Augusto Vittorio Vecchj, noto al grande pubblico con lo pseudonimo di “Jack la Bolina” e di un gruppo di illuminati uomini di mare. La Banda Musicale della Marina Militare – uno dei più antichi complessi bandistici militari italiani – diretta dal Capitano di Vascello Maestro Antonio Barbagallo, ha allietato il pubblico con un repertorio che ha spaziato dal classico fino al rock. Nel corso dell’evento si sono alternati gli interventi di testimonial d'eccezione per parlare di ambiente, sport e nautica solidale, da sempre tra i pilastri della missione istituzionale della Lega Navale Italiana.

 

Il concerto è disponibile sul nostro canale YouTube. CLICCA QUI PER VEDERLO

Il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Ammiraglio Donato Marzano ospite di Roberto Olla nella rubrica del TG5 “La Storia”. È prevista la messa in onda dell’intervista in coda alle edizioni del telegiornale di sabato 17 dicembre alle ore 13.00 e di domenica 18 alle ore 8.00.

La puntata del TG5 "La Storia" sulla LNI sarà successivamente disponibile sulla piattaforma Mediaset Infinity e sul canale YouTube della Lega Navale Italiana.

 

Ai soci e agli amici della Lega Navale, l’augurio di una buona visione.

I più letti