Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Oggi, 2 giugno 2021, si celebra il 75° anniversario della Repubblica Italiana.

Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di Stato – monarchia o repubblica – dare al Paese.

Il referendum istituzionale vide, per la prima volta, una votazione a suffragio universale indetta in Italia.

Nel 1946 gli aventi diritto al voto erano 28 milioni (28.005.449), i votanti furono quasi 25 milioni (24.946.878), pari all’89,08%. I voti validi 23.437.143, di questi 12.718.641 (pari al 54,27%) si espressero a favore della Repubblica, 10.718.502 (pari al 45,73%) a favore della Monarchia.

I giornali, e il dato è confermato dai risultati diramati dal Ministero dell’Interno, registravano un’affluenza alle urne che di provincia in provincia variava dal 75% al 90% degli aventi diritto.

Il risultato venne comunicato il 10 giugno 1946 e il 18 giugno la Corte di Cassazione, dopo 85 anni di regno, sancì la nascita della Repubblica Italiana.

L’augurio è che questa ricorrenza possa portare e conservare nel cuore di tutti noi la gioia e l’orgoglio di essere italiani.

“Dopo il lungo periodo buio dovuto alla pandemia c’è la voglia di ripresa, nella piena condivisione proprio dei valori e dei principi alla base della nascita della Repubblica e auspico con una sempre maggiore attenzione per quello che il mare significa per il nostro Paese” ha dichiarato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, l’ammiraglio Donato Marzano.

Auguri, Italia!

La Lega Navale Italiana ha aperto la sua nuova pagina Instagram @lega_navale_italiana

Nuovi contenuti, storie sulla nostra Associazione, aggiornamenti, news, vita associativa, i nostri atleti e tutto il mondo della Lega Navale Italiana per stare sempre più vicino ai nostri Soci.

Il tutto, ovviamente, mettendo il mare al centro!

I contenti della nuova pagina Instagram vogliono rispecchiare il lavoro non solo della Presidenza Nazionale, ma anche quello delle diverse Sezioni e Basi sparse in tutta Italia.


Per questo motivo la Presidenza Nazionale invita i Soci, le Sezioni e le Basi, ad inviare il proprio materiale fotografico e videografico, con annessa descrizione della attività, alle e-mail:


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

È stato sottoscritto oggi, 25 maggio 2021, un accordo di collaborazione tra l’Università del Salento e la Lega Navale Italiana (LNI). Nella sala del consiglio del Rettorato dell’Ateneo salentino, l’accordo è stato firmato dal Rettore UniSalento, professor Fabio Pollice, e dal Presidente della Lega Navale Italiana, ammiraglio Donato Marzano.

Per la LNI presenti il Delegato Regionale per la Puglia Andrea Retucci, il Direttore generale contrammiraglio Gabriele Botrugno, il Presidente della sezione di Frigole (Lecce) Lucio Cusumano e il Presidente della sezione di Brindisi Roberto Galasso; per l’Università del Salento sono intervenuti i professori Genuario Belmonte, referente dell’Ateneo per l’accordo, e Stefano Piraino e Luigi Melica, componenti del comitato tecnico-scientifico dell’accordo.

A partire dal comune convincimento che il mare rivesta un ruolo centrale nello sviluppo del sistema paese, e che sia necessario accrescere nell’opinione pubblica la consapevolezza dell’importanza della dimensione marittima per la prosperità e la sicurezza nazionale, UniSalento e LNI hanno inteso con questo accordo consolidare rapporti di collaborazione già in atto e ampliare l’orizzonte delle potenziali sinergie. È prevista, infatti, la realizzazione di partenariati strategici nei campi della ricerca, dell’innovazione e della sperimentazione, della formazione, dell’istruzione e della pratica degli sport marittimi, con riferimento ai temi del diritto e della cultura del mare, della marittimità e della sicurezza marittima, dell’ambiente fisico e della sua dinamica, della biodiversità e della sua tutela, della salvaguardia del patrimonio marittimo e della diffusione degli sport nautici.
Le prime iniziative in programma sono l’organizzazione congiunta di un master di secondo livello per specialisti della qualità ambientale e di campagne di monitoraggio ambientale svolte dai soci della Lega Navale sotto la supervisione tecnico-scientifica dell’Università, nonché il coinvolgimento della comunità studentesca nella pratica degli sport nautici e nella partecipazione a iniziative di volontariato ambientale e di nautica solidale.

Referenti per l’accordo sono, per la Lega Navale Italiana, il Presidente nazionale, ammiraglio Donato Marzano, e per l’Università del Salento il professor Genuario Belmonte, Direttore del Master di prossima attivazione in collaborazione con la LNI e responsabile dell’imbarcazione “Pelagia” dell’Università del Salento.

«Il mare riveste una fondamentale importanza per il nostro territorio e per il nostro Ateneo, non a caso “Ateneo tra i due mari”», ha sottolineato il Rettore UniSalento Fabio Pollice, «Questo accordo arricchisce il processo di costruzione di sinergie con gli attori territoriali in una dimensione strategica nazionale, in cui il networking e la valorizzazione della “Terra d’Otranto” con la sua specifica proiezione mediterranea esprimono la volontà di ribadire la nostra vocazione a essere “faro culturale”, gateway nella regione adriatico-ionica e volano di sostenibilità».

«Cultura del Mare che ha solide fondamenta nella storia della marittimità del nostro Paese» ha commentato l'Ammiraglio Marzano «con una proiezione nel futuro e nell'innovazione propri delle nuove generazioni che animano le nostre Università e le Sezioni della Lega Navale Italiana. Ho molta fiducia in loro».

Partendo  per l'ultima missione ci ha lasciato l'ammiraglio Giuseppe Arena, decano dei sommergibilisti e figura di riferimento della Marina Militare e di chi mette il mare al centro. Il Presidente della LNI, ammiraglio Donato Marzano, e tutta la Lega Navale si stringono al figlio Alessandro , membro del Collegio dei Revisori dei conti e ai suoi familiari in questo momento di forte dolore.

La Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana ha nominato Antonello de Renzis Sonnino Capo Ufficio Comunicazione e Promozione, in sostituzione di Andrea Fazioli.

57 anni, contrammiraglio in ausiliaria della Marina Militare, Antonello de Renzis Sonnino è entrato in Accademia Navale a Livorno nel 1983, prestando poi servizio a bordo di unità militari e in diversi comandi a terra. Nel corso della carriera ha avuto il comando di tre unità navali, il cacciamine Viareggio, la corvetta Alcione e il pattugliatore d’altura Borsini, oltre all’incarico di Comandante in 2^ della nave scuola a vela Amerigo Vespucci, con la quale ha partecipato alla fase conclusiva del suo primo giro del mondo negli anni 2002 e 2003. Fra le più rilevanti esperienze professionali il periodo triennale in ambito diplomatico, quale Addetto alla Difesa presso l’Ambasciata d’Italia nel Sultanato dell’Oman e nella Repubblica dello Yemen, nell’area della Formazione del personale e dal 2005 il suo coinvolgimento nell’ambito della Comunicazione e degli Uffici stampa, con un inizio nell’Ufficio Pubblica Informazione della Marina, seguito dall’incarico presso l’analogo ufficio dello Stato Maggiore della Difesa. Sempre in ambito internazionale, un lungo periodo svolto da Portavoce e Capo Ufficio stampa dell’allora operazione militare europea di contrasto agli scafisti in Mar Mediterraneo, nota come operazione SOPHIA.

Giornalista iscritto all’ordine della Regione Lazio, elenco pubblicisti, il suo ultimo incarico prima di lasciare il servizio attivo nello scorso mese di dicembre è stato quello di Capo Ufficio Pubblica Informazione della Marina Militare.

“E’ necessario per la Lega Navale Italiana poter disporre di una comunicazione, sia interna che esterna, sempre più efficace, vivace e attuale, allo scopo di diffondere e far conoscere le attività meritorie che svolge quotidianamente nel panorama marittimo nazionale proprio grazie all’azione dei suoi soci e alla struttura periferica diffusa sul territorio” ha affermato il Presidente Nazionale, l’ammiraglio Donato Marzano.


 

 

I più letti