Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

La Sezione LNI di Torre Colimena, grazie ad un’intesa con la ASL di Taranto, ha attivato un presidio estivo del servizio di pronto intervento del 118, dedicando un’area dello spazio in concessione.

Per il conseguimento di questo importante risultato è stato determinante l’interesse da parte del Tesoriere di Sezione, il dott. Luca Ciccarese, che conducendo uno studio minuzioso quanto efficace è riuscito a trovare il consenso da parte dell’ente sanitario già nel 2021 ,anno però in cui purtroppo le ancora stringenti condizioni pandemiche non avevano permesso l’attivazione del servizio.

L’impegno si è profuso pertanto in tutti i Consiglieri che si sono adoperati all’adeguamento delle aree destinate all’ubicazione dei mezzi di soccorso.

Il presidio pertanto è attivo nel periodo estivo, ovvero dal 15 Giugno al 15 Settembre, garantendo una copertura h 24 grazie alla locazione di un immobile situato dirimpetto alla sede della Sezione, che consente l’alloggio degli operanti quando svincolati dalle emergenze.

Si tratta pertanto di un importantissimo progresso per le nostre marine, che prima d’ora non avevano mai avuto questo genere di copertura e che ben si sposa che con le già notorie intese con la Capitaneria di Porto, sotto il coordinamento della quale abbiamo operato in innumerevoli soccorsi in mare, così come per la recente adesione alla campagna A.I.B.(avvistamento incendi boschivi) promossa da Riserve Naturali LTO.

Èattualmente al vaglio da parte del Collegio Direttivo e dei vertici Asl Taranto la possibilità di potenziare il servizio in oggetto, tramite l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà del 118 Regione Puglia, il cui eventuale conseguimento potrà offrire massimo supporto negli svariati scenari di emergenza marittima.

Il 10 giugno 2022, in occasione della festa della Marina Militare, alla presenza dell’ Ammiraglio di Divisione Pierpaolo Ribuffo, Comandante Marittimo Nord; Ammiraglio Ispettore Capo (r) Marco Manfredini, delegato regionale ANMI; Ammiraglio Ispettore Capo (r) Claudio Morellato, presidente LNI sez. La Spezia è stato reso onore ad un eroe italiano, Nazario Sauro,  con la deposizione della corona presso il monumento che lo ricorda.

Nazario Sauro, irredento istriano, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò  nella Regia Marina, dopo aver partecipato a numerose azioni , in seguito all’incaglio sullo scoglio della Galiola, in acque nemiche, del nostro sommergibile Giacinto Pullino, fu catturato e identificato dagli austriaci, il 10 Agosto 1916, venne impiccato per tradimento.

Alla Sua memoria fu decretata la Medaglia d’Oro al valore

Nell’anno 1923 la Sezione spezzina della Lega Navale Italiana propose di far erigere una statua a Suo ricordo  che fu realizzata nel 1925, ad opera dello scultore Enrico Cerami.

Il monumento  posto ai giardini a filo di Viale Italia, nelle aiuole di fronte all’attuale palazzo Croce di Malta, è un’erma, con un clipeo in bronzo rotondo raffigurante il viso di Sauro, sovrastata dalla statua di un marinaio in atto di lanciare una gomena,

Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943 in occasione di un bombardamento aereo, la statua bronzea del marinaio, fu danneggiata e quindi rimossa allo scopo di recuperare il prezioso metallo.

L’erma rimase a lungo in quello stato, e finalmente il 10 Giugno 1982, sempre per iniziativa della sezione della Spezia della  L.N.I., col concorso della Marina Militare , fu restaurata , pur restando privo della statua e furono poste ai lati due targhe bronzee, una con la motivazione della M.O. e l’altra a cura della Sezione, che così recita.

“La Lega Navale Italiana, nel segno della sua tradizione e nel ricordo di un grande sacrificio, ripropone”.

Alla cerimonia parteciparono le Autorità cittadine e militari, e da Roma il Presidente Nazionale della Lega Navale, Ammiraglio Filippo  Ferrari Aggradi.

Nel 2017 il clipeo con il volto di Sauro sparì, non si sa se per gesto vandalico, o per furto e l’erma si ritrovò sfigurata.

Un primo tentativo della Sezione L.N.I volto a ripristinare l’opera, risultò vano, ma successivamente riuscì quello promosso dall’Associazione  “Amici del Museo Navale e della Storia” che, con la collaborazione congiunta dell’Architetto Paolo Camaiora e del laboratorio di Franco Del Chiaro di Pietrasanta ,  ha portato alla realizzazione del tondo in bronzo raffigurante il volto dell’Eroe.

Il 25 Febbraio 2021 nel corso di una cerimonia, ha avuto luogo il ripristino dell’erma così restaurata, presenti il Sindaco Pierluigi Peracchini, l’assessore Oscar Teja, tra i promotori dell’iniziativa,  l’amm. Roberto Liberi, presidente degli Amici del Museo Navale, nonché  Romano Sauro, nipote dell’Eroe.

Nell’ambito della manifestazione del Palio del Golfo, si è svolta la quarta Prepalio della stagione, organizzata dalla Borgata La Spezia Centro in collaborazione con  la Sezione LNI de La Spezia, che ha recentemente stretto un accordo di collaborazione con la Borgata stessa. Proprio per questo evento è stato istituito un prestigioso premio realizzato dal Maestro Giuliano Tomaino, premio denominato 1° trofeo LNI Sp – Telethon, in virtù anche della collaborazione, ormai, con il Telethon territoriale.

La scultura, una mano aperta, oltre a portare  i colori della Borgata, rosso e blu, rappresenta iconicamente la solidarietà, l’accoglienza e la collaborazione, valori condivisi dalle tre associazioni impegnate congiuntamente in importanti progetti sociali ed ambientali che coinvolgono i giovani e i ragazzi diversamente abili.

Il Trofeo, assegnato al primo armo classificato nella categoria senior, è stato assegnato alla  Borgata Fossamastra.

Prenderà il via domenica 12 giugno la tradizionale regata velica costiera Palermo-Aspra, giunta alla XIX edizione e organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezioni di Palermo ed Aspra, in collaborazione con i Circoli Velici Riuniti e la Federazione Italiana Vela. 

La partenza è prevista da Palermo alle ore 11:30 nella zona antistante Sant’Erasmo ed Acqua Dei Corsari con arrivo davanti il litorale di Aspra, dopo un percorso di circa 7 miglia. 

La manifestazione proseguirà a partire dalle ore 19:30 presso Villa Cattolica a Bagheria, ove avverrà la premiazione dei vincitori della VARCOLINA 2022; sarà inoltre possibile visitare le Opere esposte all’interno del Museo Guttuso. Durante la serata, con la partecipazione del Club Rotary distretto 2110 Sicilia-Malta, verrà effettuata la consegna della raccolta fondi per i profughi ucraini.

A conclusione di questa lunga giornata di sport, cultura e solidarietà, sarà proiettato il cortometraggio vincitore del DAVID di DONATELLO 2022 “MAESTRALE” di Nico Bonomolo, con musiche di Gioacchino Balistreri e prodotto da TRAMP Limited.

La Sezione LNI di Siena e Val d’Elsa, nella ricerca dell'adempimento alle attività istituzionali e promozionali, nel mese di maggio ha avuto il piacere di poter ospitare per i corsi di vela alcune classi delle scuole presenti in zona.

Sono salite a bordo la I classe del Liceo Scientifico Sportivo e la III del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Colle Val d'Elsa, oltre alla III e alla V dell'IIS Roncalli di Poggibonsi. Una classe del liceo Linguistico di Colle Val D’Elsa, invece, farà questa esperienza a settembre, alla ripresa dell'anno scolastico.

Tutto si è svolto in sei stupende giornate di vela a Castiglione del Lago, sul Trasimeno, con 30/35 ragazzi e ragazze per giornata, saliti a bordo delle 2 imbarcazioni LNI e di altre 5 del Club Velico, con condizioni di tempo e di vento ottimali per affrontare la prima esperienza di vela.

Dopo la cerimonia tenuta in aprile nella sala «Cozze Nere» del Marina di Cala Ponte a Polignano a Mare (in occasione della quarta edizione della Coppa dei Campioni), la sezione brindisina della Lega Navale Italiana ha ospitato (sabato 28 maggio 2022) la seconda fase della premiazione delle eccellenze pugliesi della vela con la consegna dei riconoscimenti previsti dal comitato VIII Zona della FIV.

Da Polignano a Brindisi, dopo il biennio di stop per la pandemia, sono stati premiati i campioni degli 2019-2020-2021 a livello nazionale e internazionale, un numero così alto da indurre il comitato - guidato da Alberto La Tegola - a organizzare due eventi in luoghi e momenti distinti: prima le eccellenze della vela d’altura, poi derive, kite e windsurf. E come ha sottolineato lo stesso La Tegola, «i risultati conseguiti rimarcano la vivacità, la competenza e il livello della nostra zona che è in continua crescita in tante classi diverse».

Il presidente della LNI Brindisi Salvatore Zarcone, lieto di mettere a disposizione la sezione per la cerimonia di premiazione, ha espresso il proprio compiacimento per la crescita tecnico-organizzativa che la Puglia sta registrando ed ha espresso i migliori auspici per il futuro.