Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) e la Lega Navale Italiana (LNI) hanno siglato, il 2 maggio scorso, un importante Protocollo d’Intesa allo scopo di favorire la collaborazione tra CNI e LNI per il raggiungimento di finalità di comune interesse con la solidarietà ed il mare al centro. In generale, l’attività congiunta si concentrerà su tre aree di intervento. In primo luogo, l’elaborazione di una strategia condivisa per conseguire gli obiettivi della Missione 5 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in materia di Inclusione e coesione sociale, attraverso iniziative culturali, naturalistiche, sportive e didattiche che costituiscono il principale momento di aggregazione tra i giovani. In secondo luogo, l’ottimizzazione delle risorse nell’ambito delle rispettive competenze, in modo da superare le criticità di natura tecnica presenti nelle infrastrutture e nelle imbarcazioni da diporto, anche attraverso l’interlocuzione con i preposti Enti Ministeriali. Infine, l’organizzazione congiunta di eventi di competizione parasailing in seno ai Campionati nazionali degli Ingegneri che si tengono annualmente, nonché di eventi zonali di promozione dello sport e di abbattimento delle barriere architettoniche e di natura sociale da realizzare in collaborazione con gli Ordini Territoriali.

Nello specifico, il Protocollo impegna la LNI a mettere a disposizione le proprie strutture, istruttori, soci e professionalità delle 260 Sezioni e Delegazioni, oltre alle informazioni di specifico interesse per la formulazione di proposte di progetto congiunte e per la realizzazione delle relative attività di nautica solidale ed abbattimento delle barriere. Quanto al CNI, attraverso la propria Fondazione e con la collaborazione dei Consigli territoriali, metterà a disposizione le proprie competenze per individuare le criticità presenti nelle infrastrutture portuali, spiagge e zone limitrofe di accesso, per redigere documenti da sottoporre agli Enti Ministeriali preposti all’emanazione delle normative di settore per il superamento delle stesse e per l’adeguamento delle normative desuete o carenti. Inoltre, il CNI, sempre tramite la sua Fondazione, si impegna a fornire la propria collaborazione alla LNI su tutte le problematiche di competenza tecnica ingegneristica.

“Questo accordo nasce da un progetto pilota realizzato con successo a Cagliari e che ora estendiamo a livello nazionale – ha dichiarato il Presidente della LNI e firmatario del Protocollo, Ammiraglio Donato Marzano -. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di sviluppare la collaborazione sia sulla parte sportiva che in quella didattica e formativa, ma anche lavorare per il superamento delle barriere a mare, a bordo e nelle infrastrutture. È fondamentale mettere a sistema le reciproche competenze e professionalità per realizzare progetti concreti da discutere e definire nell'ambito del costituendo Tavolo Tecnico. Sono grato a chi ha reso possibile tutto questo”.

“Il Pnrr, con la sua necessità di passare dalla fase dei finanziamenti a quella della realizzazione concreta delle opere, dimostra che nel nostro Paese c’è un enorme bisogno di ingegneria – ha dichiarato Gianni Massa, Vice Presidente Vicario del CNI e firmatario del Protocollo -. Il CNI e la sua Fondazione rappresentano il vertice dell’ingegneria italiana e credo che attraverso la nostra partecipazione al Tavolo Tecnico potremo dare un notevole contributo, al pari della LNI, per il superamento delle disuguaglianze e delle disabilità. Ciò nel campo sportivo e della diportistica, ma anche in quello delle infrastrutture. Una prima idea è quella di mobilitare le scuole, le Università e il mondo delle professioni a partecipare ad un concorso per la progettazione di strutture amovibili per rendere le imbarcazioni fruibili anche da chi è diversamente abile”.

L’accordo prevede la costituzione di un Comitato Tecnico-Scientifico composto da quattro membri, di cui due nominati dal CNI e due dalla LNI. La durata del Protocollo d’Intesa è triennale.

Dall’organizzazione della sezione LNI di Varazze, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione della Marina di Varazze, domenica 30 gennaio 2022 ci saranno altre due prove del “Trofeo Invernale Varazze”, con regate a Tempo Compensato aperte a tutte le Derive (escluso Optimist) e in Tempo Reale per la sola Classe Star. Le due prove in programma hanno come inizio le ore 10:30.

Le istruzioni di regata sono a disposizione dei concorrenti nella segreteria e sul sito internet della LNI Sezione di Varazze.

Il Trofeo sarà assegnato con almeno 5 prove valide. Per ogni prova sarà stilata una Classifica Overall con la formula di Portsmouth. A fine manifestazione sarà redatta una classifica generale per ogni singola imbarcazione partecipante.

Verranno premiati i primi 3 classificati della classifica generale ed i primi classificati delle categorie: juniores, senior, master, grand master e femminile.

Per questa edizione ci sarà anche un premio per chi ha partecipato ad almeno tre giorni di regate: sarà sorteggiato un monopattino elettrico, visibile nella sede della LNI Sezione di Varazze.

Alle imbarcazioni provenienti da circoli esterni, sarà permesso il ricovero dell’imbarcazione presso la base nautica della LNI Varazze solo dal giorno precedente la prima giornata di regata fino a 15 giorni dopo il termine del Campionato.

FONTE e IMMAGINE: Pressmare

 

Al via il primo corso di vela per adulti presso il Centro Nautico Nazionale LNI del Lago delle Nazioni (Ferrara).

L'attività è programmata  nel fine settimana dal 25 al 28 settembre, con  due diversi livelli, uno  di tipo “basico” e dedicato a chi volesse avvicinarsi per la prima volta al mondo della vela, ed un altro “intermedio” per velisti già esperti ma desiderosi di migliorarsi.

Il corso, gestito nel pieno rispetto delle norme relative al contrasto del Covid 19, rappresenta un'opportunità anche per i maggiorenni, dopo il grande successo riscosso dai corsi estivi dedicati ai più giovani. In un periodo di tre giorni i partecipanti seguiranno brevi lezioni teoriche, seguite da tanta pratica in acqua per imparare o affinare le tecniche della navigazione, ma soprattutto per avere la possibilità di effettuare una salutare attività all’aria aperta in queste giornate di inizio autunno.

Per poter acquisire maggiori informazioni e iscriversi si suggerisce di accedere al sito https://bit.ly/3BBOcKy,  da dove è possibile compilare la domanda di partecipazione.

Firmato a Ostia, nella sede della Lega Navale Italiana, il rinnovo dell’accordo tra il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e la Lega Navale Italiana. L’Ammiraglio Donato Marzano (Presidente Nazionale della LNI) e la Dott.ssa Gemma Tuccillo (Capo Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità) hanno espresso soddisfazione per un rinnovato e reciproco impegno nella promozione e attivazione di percorsi di formazione e di inclusione legati alle tematiche del mare nei confronti di giovani sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria.

“Quella che rinnoviamo – ha detto l’Ammiraglio Marzano – è un’attività già in atto da qualche anno e che si è rinforzata particolarmente nelle nostre sezioni laziali di Ostia e Pomezia. Da qui, però, partirà un nuovo progetto nazionale che si svilupperà su tutto il territorio nazionale, grazie alle nostre 260 sedi sparse in tutta Italia. I ragazzi, sostenuti e seguiti dai nostri istruttori e dai nostri soci, parteciperanno a progetti sportivi e culturali, nel segno dell’inclusione, diventando a tutti gli effetti soci e supporter della LNI. Lavoreranno, infatti, nelle basi nautiche, sulle barche e seguiranno corsi velici. I nostri tutor li seguiranno passo dopo passo, fungendo da esempio e facendoli avvicinare sempre più al mondo marinaresco. Il mare è maestro di vita, visto che insegna la cultura del lavoro, del sacrificio, il lavoro di squadra ed il rispetto degli altri. Attraverso il mare, i ragazzi capiranno quanto è appagante lo spirito di sacrificio che porta a risultati concreti. Il mare, di per sé, è già moltiplicatore di formazione e di istruzione, poi i nostri soci e il personale specializzato del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità – ha concluso Marzano – potranno sviluppare insieme tanti nuovi progetti”.

“Sono sinceramente grata alla Lega Navale Italiana per questa opportunità che – ha detto la Dott.ssa Tuccillo – ha già dato risultati eccellenti e che, ne sono sicura, ne darà anche di nuovi.
I nostri ragazzi si appassionano veramente al mondo marinaresco e, anche se hanno sbagliato, attraverso questo percorso capiscono che l’inciampo che hanno avuto può essere un gradino che può portare ad una vita diversa. Alcuni ragazzi, attraverso il percorso riabilitativo, scoprono di avere talento e passione per il mare, il che migliora anche la loro autostima. Con questo accordo e grazie alla Lega Navale Italiana, quindi, i ragazzi potranno tirare fuori tutto il loro talento per un futuro più roseo”.

L’accordo si inquadra nelle finalità del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità di offrire ai giovani dell'area penale opportunità concrete per il reinserimento nel contesto sociale, anche attraverso un’offerta educativa legata al mare e ai mestieri del mare, esigenza pienamente condivisa dalla Lega Navale Italiana, da sempre impegnata nella promozione della “nautica solidale” e nella diffusione della cultura marinaresca e della pratica degli sport nautici a prescindere dall’età, dalle disabilità fisiche e mentali, dai disagi sociali ed economici.

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO DELLA GIORNATA

Il Ministero dell’Istruzione e la Lega Navale Italiana (LNI) hanno indetto per l’anno scolastico 2021/2022 il Concorso Nazionale “Tutti a bordo, nessuno escluso!”, rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie.

Il progetto si pone il fine di diffondere la cultura dell’attività motoria e sportiva come strumento di inclusione sociale dei ragazzi con disabilità ma anche con disagio psico-sociale. Gli studenti potranno riflettere su come la pratica sportiva, opportunamente condotta, ed in particolare gli sport nautici, permettano di rimuovere le barriere, i pregiudizi, le limitazioni culturali, che troppo spesso impediscono alle fasce più disagiate l’accesso allo sport ed in particolare alle attività nautiche. A tal fine, si richiede ai candidati di immaginare o raccontare per esperienza diretta come le situazioni di emarginazione che purtroppo si verificano nella quotidianità possano essere superate grazie all’inclusione in un unico ideale equipaggio in cui, attraverso l’attività in mare, tutti possano sentirsi uguali, accolti, apprezzati e guidati.

La Lega Navale Italiana è da sempre al fianco di chi vuole avvicinarsi al mare senza barriere fisiche, motorie, sociali, psicologiche, infrastrutturali, in linea con una missione che dura da 124 anni. Con questa iniziativa il Ministero dell’Istruzione e la Lega Navale si propongono pertanto di favorire all’interno delle scuole la diffusione della cultura del mare in tutti i suoi aspetti, sportivi ed educativi fornendo anche l’opportunità di momenti divulgativi/formativi per avvicinare il più possibile i ragazzi alle tematiche dell’inclusione. Allo scopo gli istruttori delle Sezioni della Lega Navale saranno disponibili ad intervenire direttamente nelle classi per raccontare alle scolaresche degli Istituti scolastici che parteciperanno al Concorso le loro esperienze ed i risultati ottenuti nei vari progetti di nautica solidale che la Lega Navale da sempre sostiene.

Agli alunni che risulteranno vincitori nelle varie categorie la LNI offrirà la possibilità di partecipazione ad un corso di vela presso una delle Sezioni o presso un Centro Nautico Nazionale.

 

Le domande di partecipazione andranno inoltrate entro il 13 maggio 2022. Per maggiori informazioni e per consultare il bando del concorso collegarsi ai seguenti link:

https://www.miur.gov.it/web/guest/competizioni-e-concorsi-per-studenti

Bando di concorso nazionale “Tutti a bordo, nessuno escluso!” : LEGA NAVALE ITALIANA

Si è tenuta presso la sede della Lega Navale Italiana sezione di Pozzallo, la cerimonia di consegna degli attestati del progetto "Vento in poppa".

Per l'occasione è stato presente il Direttore Generale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Gabriele Botrugno, il quale si è complimentato con il presidente della sezione di Pozzallo ing. Luigi Tussellino e con il Dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Rogasi di Pozzallo (prof.ssa Grazia Basile), per la lodevole iniziativa.

 

Grande soddisfazione della dirigente e della prof.ssa Tonia Rendo, docente referente di questo PON e della progettualità della scuola, che hanno illustrato l'importanza di un'attività in mare non soltanto formativa,  ma anche di socializzazione e aggregazione, di apertura agli enti e alle realtà del territorio, cooperando e collaborando in perfetta sinergia.

 

Gli allievi hanno ricevuto l'attestato e la tessera di soci della Lega Navale Italiana da parte dell'Ammiraglio Botrugno e l'attestato di partecipazione al PON da parte del dirigente scolastico. In serata una delegazione di alunni e docenti ha partecipato alla 21ª edizione del Trofeo del mare.

Riparte, dopo lo stop forzato a causa del Covid, il progetto “Una vela per sperare”, promosso dalla Fondazione Paoletti e realizzato da “L’Altra Napoli Onlus”, dalla Lega Navale Italiana Napoli e dall’Accademia dell’Alto Mare.

Nata nel 2010, l’iniziativa si pone l’obiettivo di avvicinare alla vela quei bambini che affrontano quotidianamente situazioni di disagio e fragilità sociale, utilizzando lo sport come veicolo di valori umani imprescindibili, come la solidarietà e il rispetto reciproco.

Quest’anno i protagonisti saranno 56 piccoli aspiranti velisti (tra i 7 e 12 anni) del Rione Sanità, di Forcella e di San Pietro a Patierno, che parteciperanno a dei corsi gratuiti tenuti dagli istruttori della Lega Navale Italiana sez. di Napoli, con allenamenti che si terranno nella sede del Molosiglio.

Già in passato il progetto, che ha coinvolto negli anni oltre 100 bambini, ha dato la possibilità di avvicinarsi a uno sport che per tanto tempo è stato considerato di elite, ma che ha invece ha tirato fuori piccoli campioni che hanno poi proseguito il loro percorso fino ad arrivare alle porte della nazionale.

“Sono bambini – spiega Francesco Coppola, consigliere allo Sport della Lega Navale Italiana Napoli – che provengono da contesti difficili e ai quali intendiamo dare una opportunità attraverso lo sport. Forniamo loro tutta l’attrezzatura necessaria per svolgere le attività previste dal percorso formativo, durante il quale sono seguiti dai nostri istruttori”.

“È davvero gratificante – continua Coppola – vedere l’entusiasmo e la gioia negli occhi di questi piccoli, alcuni dei quali non avevano mai visto il mare. Ed è bello vedere che, insieme ai nostri atleti, agli istruttori, riescono a integrarsi, a creare un gruppo affiatato, proprio come una vera squadra”.

I Campioni d'Italia, contro i tumori al seno.

Il gruppo voga della Lega Navale Italiana Sezione Taranto - Rematori Taranto Magna Grecia, vincitore del primo Campionato Italiano Assoluto della FICSF, tinge di rosa i suoi remi, a sostegno della lotta contro i tumori al seno e delle donne che quotidianamente lo combattono.

Il gruppo sportivo, infatti, promuove l'esercizio fisico ,che previene le ricadute e può ridurre la mortalità fino al 40%, contribuendo in generale alla salute di corpo e psiche. La LNI di Taranto, così, promuove la prevenzione e gli screening precoci.

Conoscere se stessi significa prevenire.

Si è tenuto nel pomeriggio del giorno 3 settembre, nell’incantevole parco archeologico di Cuma, la presentazione de “La rotta di Enea “, 45° itinerario culturale recentemente  certificato dal Consiglio d’Europa .

Il nostro Presidente Nazionale ha concesso il patrocinio della Lega Navale alla manifestazione, che si svolgerà sulle nostre coste .

La Rotta di Enea è il primo itinerario turistico-archeologico-marittimo che parte dalla Turchia e, attraversando cinque paesi, segue il percorso disegnato dall’Eneide per giungere sulle coste del Lazio all’antica Lavinium. Molte delle Sezioni della Campania saranno coinvolte e saluteranno il passaggio di una flottiglia di imbarcazioni che percorrerà dal 23 settembre al 26, una crociera lungo la costa dal porto di Sapri e fino all’insenatura  di Miseno. Sono previste soste ad Acciaroli , Sorrento e Bacoli. La Sezione di Pozzuoli per il giorno del loro arrivo ha previsto una regata velica intitolandola ad Enea Combattente e Navigatore.

La cerimonia,di presentazione, promossa dall’Ente Parco Campi Flegrei, ha visto numerosi importanti interventi di  numerose autorità civili e culturali del territorio ed estere. Tra gli ospiti stranieri l’ambasciatore di Grecia a Roma Theodore Passas e la d.ssa Ledia Mirakaj addetta culturale dell’ambasciata Albanese a Roma hanno ricordato come questo itinerario , pur antico , riporta ancora oggi molti aspetti di affinità culturali che emergono prepotentemente dalle innumerevoli antiche  testimonianze presenti nelle nostre regioni. Il Delegato Regionale gen. Antonio Gagliardo, ha inviato i suoi saluti per il tramite del suo assistente che ha illustrato la storia e l’attività del nostro sodalizio.

I dettagli della crociera sono stati illustrati dalla prof.ssa Iaia de Marco , socia della Sezione di Pozzuoli e referente della Associazione culturale che ha promosso l’iniziativa. Il Presidente della associazione arch. Giovanni Cafiero, ha sottolineato che quanto messo in cantiere quest’anno è da ritenersi come banco di prova , dal momento che  nel prossimo anno la “Crociera” si svilupperà sull’intero percorso, da Creta a Lavinium toccando 21 tappe in 6 siti Unesco attraversando 4 Parchi Nazionali.

In Italia la Rotta di Enea nel 2022 coinvolgerà tutte le regioni del Mezzogiorno continentale e la Sicilia, configurandosi come un progetto per il rilancio della cultura e dell’economia del mare. In tale progetto la Lega Navale, per la grande affinità di intenti, certamente si vedrà coinvolta.    

Un’iniziativa di solidarietà non solo simbolica quella della Lega Navale Italiana. Negli scorsi giorni molte Sezioni della L.N.I. si sono attivate in tutta Italia per dare il proprio sostegno alla popolazione ucraina. Tra le diverse iniziative, dalla Sezione Mola di Bari sono partiti due mezzi con un carico di aiuti umanitari.
Il convoglio, con a capo il presidente Rino Borraccesi e una delegazione di soci, ha fatto tappa nelle città di Przemyśl e Tomaszow Lubelski sul confine ucraino, per affiancare le associazioni umanitarie già presenti sul territorio. Una raccolta di farmaci e di altri beni di prima necessità resa possibile grazie alla solidarietà dei soci di molte Sezioni pugliesi, tra cui Barletta, Monopoli e Frigole (LE). 
 
Il Presidente Nazionale, Amm. Donato Marzano, ringrazia tutte le Delegazioni e le Sezioni che stanno realizzando concrete iniziative a sostegno della popolazione ucraina e ricorda come la solidarietà sia un valore fondante della Lega Navale Italiana da 125 anni.

Nell’ambito delle attività di collaborazione previste dal Protocollo di Intesa stipulato dalla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana con l’Università del Salento è stato indetto il MASTER di II livello “Esperto della QUalità Biologica dell'Ambiente Marino” ( EQUBAM), organizzato dall'Università del Salento  congiuntamente con la Lega Navale Italiana, Sezione di Brindisi.

La prima edizione, rinviata lo scorso anno a causa dei problemi derivanti dalla seconda ondata di pandemia, è stata spostata all'anno 2021-22 con inizio previsto al 1 Febbraio 2022 (scadenza iscrizioni 15 Settembre 2021, prorogata al 15 Novembre 2021).

Il Master  è un percorso formativo post-universitario rivolto a giovani laureati che intendono specializzarsi in gestione e conservazione dell’ambiente marino e delle sue risorse e costituisce una preziosa opportunità di formazione e aggiornamento per quanti intendano sviluppare capacità e competenze nei settori della blue growth, dalla raccolta dei dati alla conservazione e alla gestione ecosostenibile delle risorse marine.

Il programma,  ricco e qualificato, è descritto in dettaglio nella scheda di progetto (CLICCA QUI).

Per facilitare la partecipazione (in presenza) di iscritti non residenti, le attività saranno svolte nei fine settimana (giorni venerdì-sabato-domenica) e/o nel periodo estivo presso la sede della Lega Navale Italiana Sez. Brindisi, oltre che a bordo dell'imbarcazione dell'Università "Pelagia".

Sarà Barletta la città che ospiterà dal 10 al 12 settembre 2021 i Campionati italiani di Coastal rowing e Beach sprint. La manifestazione, organizzata dal C.O.C.I. (Comitato Organizzativo Campionati Italiani), presieduto da Roberto Pio Rizzi e dalla F.I.C. (Federazione Italiana Canottaggio), presieduta da Giuseppe Abbagnale che vede l’apporto della Lega Navale Italiana sezione Barletta, presieduta da Giuseppe Gammarota, si svolgerà sulla litoranea Pietro Mennea. Oltre ad assegnare i titoli di Campioni di Italia 2021 nelle categorie assoluti, Junior, Senior e Master la competizione sarà prova di qualificazione per i Campionati del Mondo che si svolgeranno dal 24 settembre al 3 ottobre 2021 a Oeiras in Portogallo.

Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si terrà martedì 31 agosto presso la sede di Barletta della Lega Navale Italiana, sarà presente anche il Contrammiraglio Gabriele Botrugno, direttore generale Lega Navale italiana e in video conferenza Giuseppe Abbagnale, presidente F.I.C..

Per l’edizione 2021 si attendono circa 500 atleti provenienti da ogni parte d’Italia tra questi anche grandi campioni della squadra olimpica. Le scorse edizioni si sono tenute a Pescara nel 2019 e a Lignano nel 2020, quest’anno è stata scelta la città della Disfida. “La Lega Navale Italiana sezione Barletta è stata designata quale sede di uno dei centri remieri territoriali assieme alle città di Lignano, Ravenna e Pescara – spiega Roberto Pio Rizzi, presidente del Comitato regionale F.I.C. Puglia e Basilicata. Si tratta di un grande riconoscimento non solo per la città ma per la sesta provincia e tutta la Puglia, in quanto ci consentirà di entrare in circuiti di gare di primaria importanza come la Adriatic Cup e l'istituendo Trofeo Filippi”.  

“Una grande occasione e medaglia per Barletta – dichiara Giuseppe Gammarota, presidente della Lega Navale Italiana sezione Barletta. Accogliere atleti provenienti da tutto il Paese vuol dire finalmente rendere giustizia alla nostra bellissima costa che si presta per la sua conformazione all’organizzazione di eventi sportivi. Il nostro augurio è che al termine delle tre giornate si possa guardare con più rispetto e consapevolezza all'enorme patrimonio marinaro che caratterizza la nostra città”.

Per i Campionati italiani di Coastal rowing e Beach sprint, gli atleti saranno chiamati a competere in tre differenti giornate: venerdì 10 settembre si terranno le gare eliminatorie, sabato 11 settembre si disputeranno le finali di Endurance (6 km), infine domenica 12 settembre le finali di Beach sprint: un mix di corsa sulla sabbia e gara di velocità in barca. Tre giorni all’insegna dello sport ma anche del divertimento per tutti i partecipanti.

Un grande evento che incentiverà in Puglia il cosiddetto turismo sportivo, da alcuni anni in costante crescita in tutta Italia. “Non si tratta solo di una grande opportunità per il movimento remiero cittadino e regionale, ma anche per gli operatori economici – sottolinea il presidente del C.O.C.I. – in quanto la manifestazione agonistica potrà conciliare anche con le vacanze di tante famiglie amanti del mare e dello sport. A tal proposito – conclude il presidente Roberto Pio Rizzi - mi preme ringraziare le tante realtà aziendali territoriali che hanno deciso di correre al nostro fianco in qualità di sponsor, perché senza i loro supporto nulla sarebbe possibile”.

L’evento sportivo, patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di Barletta, si terrà sulla litoranea Pietro Mennea a Barletta dal 10 al 12 settembre 2021. La manifestazione si configurerà quale banco di prova per il Campionato italiano di Beach sprint del prossimo anno. Ma questa è già un’altra storia.