Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Come da tradizione, anche quest'anno la Sezione di San Benedetto del Tronto della Lega Navale Italiana organizza la  festa del mare di mezza estate. All'alba del 14 agosto dalla concessione n. 45 bis un convoglio di canoe si dirigerà verso sud, in direzione di Porto d'Ascoli, dove si terrà un concerto musicale del trio GiaLeSe.

E' possibile raggiungere il luogo dell'evento anche via terra, e l'appuntamento per tutti è alle ore 6:00 al giardino "CREUZA DE MA", che si trova alla fine delle concessioni balneari di Porto d'Ascoli. L'accreditamento dei canoisti e la distribuzione dei kayak verrà effettuata il pomeriggio del 13 agosto, dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

L'evento si svolgerà nel rispetto delle norme previste per il contenimento del Covid 19, distanziamento sociale e uso della mascherina.

 

Per info e prenotazioni canoe:

3485153422
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anche per il 2020, la Lega Navale Italiana organizza i corsi estivi di vela, canottaggio e canoa presso i propri Centri Nautici Nazionali di Sabaudia, Ferrara e Taranto, in collaborazione con la Marina Militare Italiana, La Federazione Italiana Vela, la Federazione Italiana Canottaggio e la Federazione Italiana Canoa e Kayak.

Sotto la guida di qualificati istruttori della L.N.I., i ragazzi potranno godere di questa esclusiva opportunità di socializzazione con i propri coetanei e di formazione negli sport nautici. I corsi sono aperti ai Soci della Lega Navale Italiana e, per coloro che non sono iscritti, la tessera verrà rilasciata dal Centro Nautico al momento dell'arrivo.

Tutte le informazioni sono reperibili sul portale della L.N.I. al seguente link:

http://www.leganavale.it/post/43324/sulla-cresta-dellonda-2020?fbclid=IwAR2ombXMnYL2WBNjhyW5tcHgr4zsECdx4Uy_angk5ZeOiQHlYGmewf3DTJ4

Oltre alla Brochure, nella quale sono riportate le modalità di presentazione delle domande e di versamento delle quote, nonché molte informazioni utili per la frequenza dei corsi (Requisiti dei candidati, programma delle attività e punti di contatto dei Centri Nautici), sono riportati anche i fac-simile dei moduli di domanda per la frequenza dei corsi - sportivi e per Aiuto Istruttore - e l’informativa sul trattamento dei dati personali. 

ATTENZIONE: Le domande di frequenza ai corsi dovranno essere inviate alla Presidenza Nazionale L.N.I. – Ufficio Scuole (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e per conoscenza al Centro Nautico prescelto(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e  dovranno pervenire secondo le seguenti finestre temporali:

1° - 2° - 3° turno: dal 20/04 al 29/04

4° turno dal 04/05 al 13/05

5° turno dal 18/05 al 27/05

Le domande che perverranno al di fuori delle predette finestre temporali saranno inserite in lista di attesa e saranno soddisfatte qualora vi siano posti disponibili o in caso di eventuali rinunce.

NOTA IMPORTANTE: Si precisa che, nel caso in cui le disposizioni straordinarie per il contenimento dell’epidemia comportino il rinvio o l’annullamento dei turni programmati e qualora non sia possibile la riassegnazione presso un Centro Nautico o turno diversi da quelli prescelti, l’anticipo eventualmente versato sarà rimborsatoINTEGRALMENTE.

Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuole della Presidenza Nazionale inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La Sezione torinese della Lega Navale Italiana compie 120 anni!

Da quel lontano 9 luglio 1900 moltissimi torinesi hanno appreso i rudimenti dell’andare a vela, conseguito la patente nautica, accresciuto il proprio bagaglio culturale e di esperienza nautica alla Sezione di Torino della Lega Navale Italiana.

I festeggiamenti, inizialmente previsti per il 9 luglio 2020, sono stati spostati ad ottobre in occasione dell’Assemblea Generale dei Soci delle Leghe Navali Italiane, che si svolgerà a Torino sotto la regia e l’organizzazione della Sezione torinese.

E’ questo un tradizionale appuntamento ufficiale, con cadenza annuale, che vede riuniti i vertici della Presidenza Nazionale e la gran parte dei Presidenti della varie Sezioni della L.N.I. (265) o loro delegati, e che tornerà a Torino dopo 59 anni (la precedente Assemblea Generale fu ospitata a Torino nel 1961, in occasione del Centenario dell’Unità d’Italia).

La Lega Navale Italiana, in collaborazione con l.S.Y.B.A. (Italian Ship & Yacht Brokers Association), è lieta di proporre una tavola rotonda sul tema “Il mediatore del Diporto”, la nuova figura professionale introdotta e normata con la Riforma del Codice della Nautica da Diporto, approvata nel 2017.

La riforma definisce il Mediatore del Diporto come colui (o colei) che “mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, due o più parti per la conclusione di contratti di costruzione, compravendita, locazione, noleggio e ormeggio di unità da diporto”. Tuttavia, a poco più di due anni dalla sua istituzione, la sua realizzazione pratica non è ancora completa, in quanto legata all’approvazione del Regolamento di Attuazione, tutt’ora in fase di definizione.

L’incontro proposto dalla L.N.I. e da ISYBA si prefigge pertanto di approfondire le caratteristiche della nuova figura professionale e di stimolare un dibattito tra gli addetti e gli interessati, con l’auspicio di poter giungere alla formulazione di suggerimenti e proposte utili a contribuire al completamento dell’iter di approvazione del Regolamento.

L’evento, che si terrà venerdì 28 febbraio, alle ore 10.30, ospiti del Circolo Ufficiali della Marina Militare (Lungotevere Flaminio, 45), verrà aperto dai saluti del Presidente Nazionale della L.N.I., Amm. Maurizio Gemignani e del Presidente di ISYBA, Ing. Massimo Malaspina.

Seguiranno gli interventi del C.V. (CP) Aniello Raiola, membro della Commissione di riforma della Nautica da Diporto, del Dott. Roberto Neglia, responsabile dei rapporti istituzionali di UCINA Confindustria Nautica e dell’Ing. Fabrizio Zonca, membro del Consiglio dei Probiviri di ISYBA, i quali illustreranno la figura del Mediatore del Diporto nel quadro normativo, professionale e formativo.

Il Dott. Marco Viganò (ISYBA) e gli avvocati Andrea Petragnani Ciancarelli e Ilaria Magliulo (Studio Legale Petragnani Ciancarelli) inquadreranno infine la figura del Mediatore del Diporto dal punto di vista giuridico.

Anche per il 2020, la Lega Navale Italiana organizza i corsi estivi di vela, canottaggio e canoa presso i propri Centri Nautici Nazionali di Sabaudia, Ferrara e Taranto.

Sotto la guida di qualificati istruttori della L.N.I., i ragazzi potranno godere di questa esclusiva opportunità di socializzazione con i propri coetanei e formazione negli sport nautici. I corsi sono aperti ai Soci della Lega Navale Italiana e, per coloro che non sono iscritti, la tessera verrà rilasciata dal Centro Nautico al momento dell'arrivo.

ATTENZIONE ALLE MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE!

Le domande di frequenza ai corsi dovranno essere inviate alla Presidenza Nazionale L.N.I. – Ufficio Scuole e per conoscenza al Centro Nautico prescelto, tramite e-mail, fax o anche via posta.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire secondo le seguenti finestre temporali:

1° - 2° - 3° turno:     dal 04/05 al 13/05

4°  - 5° turno:           dal 18/05 al 27/05

 

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’

 

Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuole della Presidenza Nazionale ai seguenti recapiti:

 

LEGA NAVALE ITALIANA
Presidenza Nazionale – Ufficio Scuole

Via Guidubaldo Del Monte, 54 - 00197 - ROMA

Telefono: 06.809159211

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile: Signora Sandra Fabbri

Nella Stagione di conferenze 2020 della Sezione di Milano, l'anno è iniziato vento in poppa, con un incontro tenutosi lo scorso 21 gennaio all'insegna dei grandi viaggi oceanici in solitaria, che sono il sogno di tanti Soci.

"Oceano di Sogni" ha avuto come protagonisti due velisti scrittori : un matematico e un gondoliere, entrambi con il sogno di attraversare l'oceano in solitaria. Ebbene ognuno di loro ha raccontato le proprie esperienze e vicissitudini, e abbiamo potuto rivivere  le loro emozioni attraverso i loro racconti, le immagini, i video.

Due storie semplici e complesse allo stesso tempo, fatte di preparazione per affrontare il mare, di capacità marinaresche, di misurazione delle proprie forze, di accettazione della supremazia del mare e del rispetto che incute.

I protagonisti: Salvatore Mantaci, autore di "L'Oceano di Tarabaralla" e Tommaso Luppi autore di "Il Leone sull'Atlantico".

Ma il programma della Sezione di Milano non si ferma qui: il 21 febbraio,  con ingresso sempre aperto a tutti gli appassionati di vela, la sezione ospiterà Paolo Lodigiani armatore e progettista milanese, che con il suo splendido Cutter Aurico di appena 5,20 mt. BAT 1889, sapientemente restaurato, ha compiuto il periplo di tutta l'Italia nel 2019, venendo accolto numerose volte nelle varie Sezioni di Lega Navale Italiana distribuite lungo tutta la penisola, le quali si sono prontamente rese disponibili all'appello che era stato lanciato dalla nostra Sezione. Una testimonianza di vera passione per la vela più pura e per la marineria, senza confini d'età: basti pensare che l'impresa è stata chiamata "BAT 200" la somma dell'età della barca e del suo armatore.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All