Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

Giovedì 3 dicembre 2020, alle ore 16:30, è in programma un webinar con il C.te Gennaro Arma, comandante della Diamond Princess, la nave da crociera rimasta in isolamento in Giappone per tutto il mese di febbraio.

Di seguito il programma dell’incontro:

Per partecipare all'incontro in webinar è necessaria l'iscrizione al seguente indirizzo: https://www.nsweek.com/incontro-con-il-comandante-arma/

La Marina Militare celebrerà a Brindisi la "Giornata della Memoria dei marinai scomparsi in mare" a perenne ricordo del sacrificio di marinai, militari e civili, deceduti e sepolti in mare.

La commemorazione, giunta al 77° anniversario, si svolgerà presso il monumento nazionale al "Marinaio d'Italia", eretto nel 1933 per iniziativa della Lega navale Italiana.

Per la scelta del progetto del monumento, la Lega Navale organizzò un concorso nazionale, l’opera doveva avere caratteristiche di sobrietà, solennità e austerità. Fra i 92 progetti presentati, fu decretato vincitore il lavoro “Sto come torre” dell’architetto Luigi Brunati e dello scultore Amerigo Bartoli.

Il monumento andava a suggellare il conferimento dell'onorificenza della Croce di guerra alla città pugliese, nel 1919, su proposta del capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Thaon di Revel. Brindisi venne infatti prescelta per l'importante ruolo di base navale del Basso Adriatico della Regia Marina durante il primo conflitto mondiale.

Data importante e carica di significato storico, il 9 settembre è l'anniversario dell'affondamento della corazzata Roma, dei cacciatorpediniere Vivaldi e Da Noli e degli oltre 1700 marinai periti in quei tragici eventi bellici.

Alla, cerimonia che si svolgerà alla presenza di Autorità civili e militari, partecipano il neo Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana ammiraglio di squadra Donato Marzano e il  Presidente della Sezione L.N.I. di Brindisi Ing. Roberto Galasso.  

Sabato 17 ottobre 2020, presso la Sezione della Lega Navale Italiana di Pisa, si è svolto l'incontro del neo Presidente Nazionale dell'Ente, Ammiraglio di Squadra (a) Donato Marzano, con i Presidenti delle Strutture Periferiche della Toscana, accompagnato dal Delegato Regionale LNI per la Toscana, Amm.lo Piero Vatteroni.

Durante l'incontro il Presidente Nazionale ha esposto le linee programmatiche ed operative del triennio 2020- 2023 ed è stato a lui presentato un punto di situazione delle Strutture Periferiche da parte dei relativi Presidenti.

Sabato 5 settembre, su RAI Radio Uno alle ore 10:00 circa, nel corso della trasmissione "Radio di bordo", andrà in onda una intervista al Presidente Nazionale della Lega Navale, Ammiraglio Donato Marzano.
Alla stessa parteciperanno anche una socia della sezione LNI di Ostia ed un socio della sezione LNI di Sciacca

L’Amm. Donato Marzano (Presidente della Lega Navale Italiana) ha incontrato, presso la sezione di Genova centro della Lega Navale Italiana, i presidenti delle sezioni Liguria e Piemonte, coordinate dall’Ing. Piero Ferrozzi (Delegato Regionale LNI per Piemonte-Valle d'Aosta e Liguria). L’incontro è stato l’occasione per presentare le linee guida proposte dal neopresidente.

Tra i punti principali, la necessità di riscoprire l’identità e le radici da cui è nato l’ente pubblico ben 123 anni fa. Marzano, inoltre, ha ricordato il ruolo della Lega Navale Italiana composta oggi da oltre 260 sezioni dislocate in tutta Italia e che operano sul territorio nazionale con il preciso scopo di difendere il mare.

 

 

«La passione per il mare a 360 gradi che porta opportunità economiche, sociali, sportive e la protezione ambientale, oltre all’attenzione alla nautica sociale per consentire a tutti di vivere il mare. Queste – ha precisato il Presidente Marzano – saranno le linee portanti del mio triennio di Presidenza».

Il Presidente Marzano, inoltre, ha anche premiato gli sportivi della sezione LNI di Sestri Ponente. Tra loro c’erano anche i velisti diversamente abili che, nelle scorse settimane, hanno vinto a Follonica il titolo italiano con imbarcazione Hansa 303.

 

Ci sarà anche Adele Mattioli (Presidente della Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto) al “Palio del pattino story”, la diretta Facebook che si terrà oggi pomeriggio sulla pagina Facebook “Città di Grottammare”.

 Presenti molti volti noti dello sport acquatico come Giuseppe Abbagnale (7 titoli mondiali, 2 ori olimpici e attualmente Presidente della Federazione italiana canottaggio), oltre a Lorenzo Cameli, titolare del record mondiale di lunga permanenza con Laser in solitario. Presenti anche Luciano Bonfiglio (Presidente della Federazione italiana canoa e kayak) e Matteo Trionfi (Presidente della giovane associazione Grottammare sportiva), che dallo scorso anno ha preso in mano l’organizzazione del Palio.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All