Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

È partita questa mattina da Palermo la seconda tappa della campagna velica LIFE A-MAR NATURA2000 che, dal 24 maggio al 4 giugno, costeggerà il litorale tirrenico della Sicilia occidentale e orientale alla scoperta di alcune perle naturali, parte dei 288 siti marini di Natura2000, la rete di oasi protette istituita dall’Unione Europea. La campagna velica, coordinata da Triton Research, è supportata a livello operativo dalla Lega Navale Italiana che ha messo a disposizione “Our Dream” e “Lion”, barche a vela sequestrate alla criminalità organizzata e assegnate alla LNI per lo svolgimento di attività istituzionali.

Il rispetto della legalità, inteso anche come educazione a un approccio più etico e sostenibile ai tesori della natura, è il filo rosso della campagna velica. Ieri, in occasione della Giornata della legalità, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano con l’equipaggio della Sezione della Lega Navale Italiana di Palermo ha partecipato alla decima edizione della “Veleggiata per la legalità”. Su “Our Dream” erano presenti i ragazzi e le ragazze dell’ICS Giovanni Falcone del quartiere Zen e persone con disabilità. Oltre a 12 imbarcazioni dei soci, hanno partecipato all’iniziativa gli atleti della Lega Navale di Palermo Arenella in kayak.

La campagna velica, realizzata nell’ambito del progetto LIFE A-MAR NATURA2000 finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea e cofinanziato dai Parchi Nazionali di Cinque Terre, Arcipelago Toscano e Asinara, si articola anche in una serie di incontri partecipativi, visite guidate ed eventi a terra, coordinati da Federparchi-Europarc Italia e LIPU, per promuovere nei confronti di tutti gli “utenti del mare” una fruizione consapevole e responsabile di questo straordinario scrigno di biodiversità.

In parallelo Lipu organizzerà un evento presso la Riserva Naturale Orientale Isola delle Femmine e Capo Gallo. Il tour proseguirà poi lungo la costa occidentale, tra i fondali meravigliosi di San Vito Lo Capo, con la Riserva dello Zingaro, Trapani, Levanzo, Favignana.

Nei giorni 26 e 27 maggio sono previsti due incontri partecipati, il primo presso la sede della Lega Navale Italiana di Trapani con il coinvolgimento dell’Associazione Nazionale Magistrati ed il secondo presso il resort Il Mulino a Favignana. Il programma sarà arricchito da due visite guidate gratuite e aperte a tutti i cittadini: il 27 maggio alle 10, presso l’ex Stabilimento Florio per raccontare l’importanza della pesca tradizionale e, in particolare, del tonno rosso nell’arcipelago; il 28 maggio alle 10, presso l’ex Parcheggio c/o Cala Rossa per esplorare le cave di Favignana, tra paesaggi naturali e costruiti dall’uomo.

Dal 30 maggio al 4 giugno, una seconda imbarcazione, “Lion”, si dirigerà verso la costa orientale per visitare la spettacolare foresta corallina e le innumerevoli meraviglie sommerse che circondano il blu dei mari attorno all’Area Marina Protetta Capo Milazzo, in un incontro partecipativo il 31 maggio a Milazzo presso il Teatro Trifiletti e una visita guidata tra le isole di Vulcano, Stromboli, Lipari, Panarea, Salina e Filicudi, prevista nel week-end del 3 e 4 giugno, da Punta Mazza e Baia di Rinella a levante, fino alle Piscine di Venere e Punta Messinese a ponente.

Il calendario della campagna velica proseguirà con tappe in Toscana (5-11 giugno), lungo il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in Sardegna (14-20 giugno), tra il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, il Parco Nazionale dell’Asinara e Oristano, per concludersi in Lazio (22-28 giugno), alla scoperta del Parco Nazionale del Circeo e delle coste più vicine a Ostia, dove il 28 giugno si terrà l’evento conclusivo.

Questa mattina, presso la sede del Comando Marittimo Nord alla Spezia, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano ha incontrato il Comandante Marittimo Nord della Marina Militare, Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo.

Nel corso del colloquio, all’insegna della cordialità e dello spirito di collaborazione, si è discusso di attività e progetti comuni nell’area di competenza, con particolare riferimento alle attività di nautica solidale con imbarcazioni Hansa 303.

Presenti per l’occasione anche il Delegato Regionale LNI per la Liguria, Ammiraglio Roberto Camerini e il Presidente della Sezione della Lega Navale della Spezia, Ammiraglio Claudio Morellato.

Lo scorso 9 maggio il Presidente della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano ha incontrato nella sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il viceministro, on. Edoardo Rixi e la sen. Stefania Pucciarelli, da sempre attenti alle attività istituzionali della LNI. Un confronto utile e nello spirito della massima collaborazione in cui, partendo dalla riconosciuta centralità e importanza del mare per il Paese, sono stati affrontati i temi della formazione nautica, della protezione ambientale e dello sport per tutti, ma anche alcune problematiche, quali le concessioni demaniali e le attività dei Centri d’Istruzione Nautica (CIN) della LNI.

Lo scorso 6 aprile a Livorno, in occasione della Giornata internazionale dello sport, la nuotatrice Monica Cordano ha ricevuto il premio della Lega Navale Italiana - Delegazione di Capraia Isola per aver compiuto l’impresa di circumnavigare l’isola a nuoto.

Cordano è la prima donna a completare il percorso di circa 20 chilometri, concluso l’8 ottobre 2022 in 7 ore e 14 minuti.

Il periplo è stato organizzato e supportato dalla LNI di Capraia Isola e dall’Associazione Abbracciamoli, onlus impegnata nella lotta alla leucemia infantile, con l’obiettivo di sensibilizzare tutti al rispetto dell’ambiente e alla promozione dello sport come strumento per garantire i diritti umani, l’accesso alle cure e uno sviluppo sostenibile. Lega Navale di Capraia Isola ha ideato questa sfida nel 2015, dopo che alcuni nuotatori già dal 2013 avevano iniziato ad effettuare il periplo dell’isola a nuoto a staffetta. Una manifestazione che viene fatta ogni anno e si chiama Caprajalonga.

“L’idea del periplo di Capraia è nata da un pensiero in memoria di mio papà e di mia zia, venuti a mancare ormai molti anni fa”, ha raccontato alla stampa Monica Cordano. “Ho voluto ricordarli mettendo a disposizione le mie bracciate a favore di chi ha bisogno di un aiuto concreto e l’ho fatto scegliendo di promuovere le attività di Abbracciamoli, associazione che si occupa di bambini affetti da leucemia. Il primissimo ricordo che ho sono il mare azzurro e i pesci, c’erano tratti in cui mi sembrava di nuotare in un acquario, ma ricordo bene anche la fatica, soprattutto nel cambio di direzione dove c’erano molte correnti contrarie. Quindi sicuramente tanto tanto sacrificio, ma anche tanta soddisfazione. L’isola di Capraia è stata scelta in accordo con l’ente e anche perché nessuna donna aveva ancora compiuto questa impresa a nuoto, quindi mi sono convinta ad accettare la sfida, nonostante si tratti un mare spesso agitato e caratterizzato da una massiccia presenza di meduse”.

Le cerimonia di premiazione è stata ospitata dal Circolo Ufficiali della Marina Militare di Livorno, alla presenza di Marida Bessi, Sindaco del Comune di Capraia, Giampiero Sammuri, Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Piero Vatteroni, Delegato Regionale della Lega Navale Italiana per la Toscana, insieme al Presidente della Delegazione LNI di Capraia Isola Giunto Sergio Canigiani e al Presidente di Abbracciamoli Onlus Alberto Cervi.

“Un gesto nobile – ha sottolineato il Presidente della Delegazione LNI di Capraia Isola Giunto Sergio Canigiani – siamo sempre a disposizione per organizzare iniziative che possano aiutare i bambini”.

L’evento è stato anche l’occasione per presentare le prossime iniziative sociali e sportive, a partire dalla 21ᵃ edizione della veleggiata Minigiraglia–Trofeo Paolo Manca in programma il 5, 6 e 7 maggio e la traversata Corsica–Capraia in staffetta, prevista dal 1 al 4 giugno con 18 nuotatori che si alterneranno per 30 tratte tra le due isole, sempre in collaborazione con Abbracciamoli Onlus.

 

FOTO: QN - Il Telegrafo di Livorno

La Lega Navale Italiana è intervenuta ieri con il Presidente Nazionale Donato Marzano alla prima giornata del terzo congresso nazionale "Future Respect - Imprese sostenibili, pratiche a confronto", ospitato allo Stadio di Domiziano a Roma dal 4 al 6 maggio.

Moderato dalla giornalista Marina Marinetti, il Presidente Marzano ha partecipato al panel “Prospettive in mare: pesca, edutainment, nautica, regole base da rispettare” insieme a Daniela Mainenti, professoressa di diritto comparato all’UniNettuno, Simona Mesciulan, direttrice marketing di Asdomar e Barbara Amerio, SPP ambassador Amer Yachts.

Il dibattito ha toccato gli aspetti della sostenibilità dalla prospettiva della sicurezza delle infrastrutture strategiche, del mercato dei prodotti ittici, della cantieristica e del diritto. Un aspetto centrale emerso nel corso dei diversi interventi dei relatori ha riguardato l’importanza della protezione del mare attraverso la formazione dei giovani, elemento essenziale della missione e delle attività della LNI.

 

CLICCA QUI per l’intervento del Presidente Marzano, disponibile sul canale YouTube della Lega Navale Italiana.

Lo sport nel segno della lealtà, del rispetto della natura e dell’inclusione sociale, valori da sempre costitutivi della Lega Navale Italiana e al centro della campagna che la LNI ha lanciato per il 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace.

Il Presidente Marzano ha celebrato simbolicamente la giornata partecipando a Taranto alla cerimonia di premiazione delle atlete della locale Sezione, individuata come “Eccellenza Sportiva” dall’Assessorato allo Sport della Regione Puglia grazie alla conquista del Campionato Italiano Assoluto ottenuto dalle atlete del canottaggio specialità lance a 10 remi a sedile fisso.

Un successo reso possibile grazie alle eccellenti prestazioni sportive di Sabina De Florio, Mariavittoria Gatto, Gabriela Russano, Cosima Pulpo, Adriana Di Cesare, Domenica Crisafi, Pamela Bruno, Samantha Labile, Anna Cirillo, Maria Miceli e al timoniere e tecnico Luciano Boscaino. La squadra femminile al completo insieme ad Anna Fiore, Daniela Meli, Anna Mascia, Roseta Cavallo e Daniela Cigliola si è distinta infatti in un anno sportivo indimenticabile.

Presenti alla cerimonia il Presidente Nazionale Donato Marzano e il Presidente della Sezione di Taranto Flavio Musolino insieme all’Assessore allo Sport del Comune di Taranto Gianni Azzaro, al Consigliere regionale con delega ai Giochi del Mediterraneo Enzo Di Gregorio e al Presidente provinciale del CONI Michelangelo Giusti.

Per festeggiare il prestigioso riconoscimento tributato dall’Amministrazione comunale, le atlete si sono scattate un selfie con il Presidente Marzano che ha invitato tutti i soci, gli atleti e i dirigenti LNI a condividere sui social le foto che ritraggono le meritorie attività sportive che l’Associazione svolge in tutta Italia attraverso l’hashtag #SelfieLNI.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All