Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Purple Color

La Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana ha scelto la Sezione LNI di Crotone per ospitare l'Assemblea Generale dei Soci 2023.

Il 20 e 21 ottobre prossimi gli oltre 250 presidenti e delegati delle Sezioni e Delegazioni di tutta Italia, i delegati regionali, i membri del Consiglio Direttivo Nazionale e della Presidenza Nazionale, i rappresentanti delle istituzioni, si ritroveranno a Crotone per i lavori dell'AGS, organo di vertice della LNI che delibera gli indirizzi strategici e le politiche generali di pianificazione dell’ente.

Per definire i dettagli di questo importante appuntamento, che per la prima volta si tiene in Calabria, il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Donato Marzano, assieme al direttore generale della LNI, Contrammiraglio Marco Predieri, ha trascorso due giorni a Crotone per confrontarsi con il Presidente della Sezione di Crotone Gianni Liotti e con il suo direttivo.

Giovedì 13 luglio si è tenuta una riunione operativa tra la Presidenza Nazionale e la dirigenza e lo staff della Sezione crotonese per mettere a punto il programma della due giorni di ottobre. Un programma che prevede il 20 ottobre l'apertura ufficiale dei lavori ed una serata conviviale. Il 21 ottobre seguiranno i lavori dell'Assemblea e la presentazione del programma triennale della Lega navale italiana.

Alla riunione ha fatto seguito l'incontro con il comandante della Capitaneria di Porto di Crotone, Domenico Morello; quindi la visita in Municipio per incontrare il sindaco Vincenzo Voce, l'assessore al Turismo Maria Bruni e l'assessore allo Sport Luca Bossi. Infine il sopralluogo presso Casarossa, la struttura che ospiterà i partecipanti ed alcuni degli eventi.  

Il Presidente Nazionale Donato Marzano si è complimentato con la Sezione di Crotone per il lavoro svolto in questi anni anni nel perseguire e divulgare i principi che animano la Lega Navale Italiana fin dalla sua nascita e in particolare per l’attenzione rivolta all’avvicinamento al mare di tutti, con numerosi progetti nel sociale.

L’Assemblea Generale dei Soci, ha ribadito il Presidente anche nel corso dell’incontro con il Delegato Regionale Sandro Dattilo e con i presidenti delle Sezioni calabresi dello scorso 12 luglio, sarà l’occasione per far conoscere a tutti le meritorie attività che svolgono le strutture periferiche della LNI in Calabria.

Grande la soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Sezione LNI di Crotone Gianni Liotti: “Per la Lega Navale di Crotone è una grandissima conquista essere riusciti ad ottenere l'assegnazione di una manifestazione così importante, che porta lustro alla città ed all'intera regione. Ospiteremo i presidenti di tutte le sezioni d'Italia con i rispettivi accompagnatori, l'intero staff nazionale della Lega Navale Italiana ed avremo ospiti istituzionali di rilievo regionale e nazionale”.

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO DI RTI CALABRIA

Sono stati presentati il 28 giugno, nella sede della Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia, i risultati della campagna velica del progetto LIFE A-MAR NATURA2000, che in 6 settimane di navigazione ha toccato 50 siti marini italiani della rete europea Natura2000. Un risultato importante che ha superato anche le aspettative iniziali: dovevano, infatti, essere 30 i gioielli naturali più ricchi del Mar Mediterraneo da visitare.

La campagna velica di Federparchi-Europarc Italia, Triton Research, Lipu e Fundación Biodiversidad ha attraversato per due mesi i luoghi più incontaminati del Tirreno, grazie al supporto della Lega Navale Italiana.

La conferenza stampa, moderata dalla giornalista ambientale Letizia Palmisano, è stata aperta dai saluti di Carola De Fazio, Presidente della Sezione della Lega Navale Italiana di Ostia, di Mario Falconi, Presidente del Municipio Roma X e del Capitano di Fregata (CP) Floriana Segreto.

Ha portato una sua testimonianza nel corso della conferenza Maurizio De Rossi, skipper di “Spyros”, barca impiegata nell’ultima tappa della campagna nel Lazio e in Campania.

Sono intervenuti per parlare dei risultati della campagna velica Stefano Picchi, Direttore scientifico Triton Research, Michele Valente, Responsabile comunicazione e promozione della Lega Navale Italiana, Giampiero Sammuri, Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Francesco Carlucci, Direttore Federparchi e Alessandro Polinori, Vicepresidente Lipu/BirdLife Italia. Luca Santini, Presidente Federparchi-Europarc Italia, è intervenuto per le conclusioni con un videomessaggio.

“La campagna velica LIFE A-MAR NATURA2000 è stata supportata a livello operativo dalla Lega Navale Italiana che ha messo a disposizione di questa iniziativa le proprie basi nautiche, gli equipaggi, composti da soci esperti formati dal Centro Culturale Ambientale della LNI nella conduzione di attività scientifiche, quali l’impiego dell’app NauticAttiva e il test della sonda multiparametrica, oltre a cinque imbarcazioni sequestrate alla criminalità organizzata e riportate a nuova vita dalla LNI per attività di interesse istituzionale. Questa iniziativa, al pari della campagna “Vela e salute” condotta parallelamente in Sicilia Orientale”, è solo una delle tante attività che vedranno impiegate nei prossimi mesi queste imbarcazioni per la promozione della cultura del mare, dell’inclusione sociale, della protezione ambientale e dello sport per tutti”, ha dichiarato il responsabile comunicazione e promozione LNI, Michele Valente.

“Siamo soddisfatti dell’alta partecipazione dei cittadini per questa campagna, che mira a far emergere quei luoghi ancora poco conosciuti del nostro patrimonio marino. Con questo progetto, infatti, vogliamo sensibilizzare le persone a conoscere questo bene comune che è il mare”, ha dichiarato il direttore di Federparchi, Francesco Carlucci.

“Grazie al supporto e allo staff della LNI abbiamo intessuto una relazione volta a informare il maggior numero di cittadini sulle aree marine protette, ancora poco conosciute. Durante questo mese e mezzo di navigazione, infatti, abbiamo potuto far visitare molti siti inesplorati. Attraverso l’app che abbiamo presentato, inoltre, si potranno conoscere ancora più aree, dando voce a siti marini silenziosi”, ha affermato Stefano Picchi, Direttore Scientifico di Triton Research.

Alessandro Polinori, vicepresidente di Lipu/BirdLife Italia, si è invece detto “estremamente soddisfatto per questa bellissima iniziativa, dove realtà diverse tra loro si sono unite per parlare al grande pubblico e renderlo cosciente in merito alle aree marine protette presenti in Italia. Non è stato un compito facile, poiché molte di queste aree sono a largo delle coste, ma grazie a questa iniziativa, grandi e piccini, hanno potuto osservare la fauna e la flora delle aree marine protette, emozionandosi nel vivere un’esperienza a stretto contatto nella natura e seguendo comportamenti rispettosi per l’ambiente e la biodiversità”.

 

CLICCA QUI PER IL SERVIZIO DELLA GIORNATA

Nell’ambito dell’iniziativa di nautica solidale “Vele bianche” 2023, la Sezione della Lega Navale Italiana di Riccione, in collaborazione con il Centro 21, ha avvicinato al mare un gruppo entusiasta di persone con disabilità, navigando sotto costa sino a Porto Verde per incrociare l’ammiraglio Romano Sauro al comando della sua Galiola III, imbarcazione a vela impiegata dal 2016 al 2018 nel progetto “Sauro100”, in memoria dei cento anni dalla morte di Nazario Sauro.

Romano Sauro, già Commissario straordinario della Lega Navale Italiana dal 2015 al 2017, ha partecipato alla “Vele bianche” per donare la propria imbarcazione Galiola III alla Sezione di Riccione, con l’obiettivo di potenziare il perseguimento degli scopi di promozione sociale dell’associazione.

Il direttivo della Sezione di Riccione ha ringraziato l’ammiraglio Sauro per il gesto generoso che consentirà di rendere ancora più efficace l’azione della LNI in favore dell’avvicinamento al mare per tutti.

Il 21 giugno il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana Donato Marzano è stato in visita istituzionale a Matera per partecipare alla riunione del Centro Culturale Ambientale (CCA), ospitata nella suggestiva sede della Sezione LNI di Matera-Magna Grecia. Il Centro Culturale Ambientale, comitato tecnico-scientifico della Lega Navale Italiana, è presieduto dal prof. Michele Greco dell’Università della Basilicata e composto da docenti afferenti agli atenei con cui l’associazione collabora. Tra i temi discussi nella riunione, la programmazione delle attività del CCA per la seconda parte del 2023 e per il 2024, nell’ambito di una campagna nazionale che vedrà l’impiego di numerose barche sequestrate alla criminalità organizzata e assegnate alla LNI per finalità istituzionali, l’estensione a livello nazionale, a partire dal periodo estivo, dell’App NauticAttiva sviluppata secondo un approccio di citizen science dai ricercatori dell’Università di Bari insieme alla LNI per il monitoraggio dei rifiuti e delle specie di interesse conservazionistico, l’impiego della sonda multiparametrica, recentemente testata nella campagna velica del progetto “Life A-Mar Natura2000”, che sarà al servizio di specifiche attività di monitoraggio e ricerca scientifica a partire da settembre.

Nel pomeriggio il Presidente Marzano ha partecipato al convegno “Cambiamenti climatici, transizione energetica e digitalizzazione: nuovi modelli di adattamento, gestione e sviluppo delle aree costiere del Mediterraneo”, organizzato dalla Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata e dal Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero (GNRAC) in collaborazione con la Lega Navale Italiana Sezione di Matera-Magna Grecia, la Società Nazionale di Salvamento e l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura.

Oltre al Presidente della LNI, sono intervenuti il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, il consigliere regionale Roberto Cifarelli, il Presidente dell’Ordine dei Geologi di Basilicata, Leonardo Disummo, il Presidente GNRAC, Lorenzo Cappietti, il Direttore Marittimo Puglia e Basilicata Jonica, Ammiraglio Vincenzo Leone e il Presidente Osservatorio Nazionale della Tutela del Mare, Roberto Minerdo. Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha inviato un messaggio letto dal prof. Michele Greco che ha moderato i lavori. “L’Italia è a naturale vocazione marittima: può vantare eccellenze e professionalità marittime che meglio dobbiamo sapere utilizzare e sviluppare: anche il vostro incontro ne è lo specchio”, ha scritto nel suo messaggio il Ministro Musumeci.

Nel suo intervento, il Presidente Marzano ha sottolineato l’impegno su più fronti della Lega Navale Italiana in favore della salvaguardia ambientale, con attività che da oltre mezzo secolo vedono impegnato l’ente nella tutela attiva dell’ecosistema marino e costiero attraverso la formazione nelle scuole, nelle basi nautiche e la promozione culturale, l’organizzazione di periodiche campagne di raccolta dei rifiuti da parte delle strutture periferiche su tutto il territorio nazionale e la conduzione di attività di monitoraggio e ricerca scientifica in collaborazione con università, enti di ricerca e associazioni. “È fondamentale fare squadra e stabilire delle sinergie tra i diversi attori per rendere ancora più efficaci i nostri sforzi”, ha affermato l’ammiraglio Marzano nelle conclusioni.

Nel convegno, in programma fino a domani, saranno affrontati i temi della transizione energetica e della digitalizzazione, la sicurezza della balneazione e la fruibilità sostenibile delle spiagge, la valorizzazione degli ambienti costieri per lo sviluppo del turismo sostenibile, gli interventi di gestione integrata, protezione e difesa delle coste, anche come motori di attrazione, al telerilevamento e monitoraggio costiero.

Il Centro Nautico Nazionale della Lega Navale Italiana di Sabaudia celebra i primi 50 anni di attività. Istituito sul Lago di Paola a seguito degli accordi tra la Lega Navale Italiana e l’Ufficio educazione fisica e sport della Marina Militare, in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio e la Scuola Remiera della forza armata, il Centro Nautico di Sabaudia, insieme a quelli di Ferrara-Lido delle Nazioni, Taranto-San Vito e Belluno-Lago di Santacroce, contribuisce al perseguimento degli scopi statutari della LNI, ovvero l'avvicinamento e la formazione dei più giovani agli sport nautici della vela, della canoa e del canottaggio e l’educazione al rispetto dell’ambiente marino e delle acque interne.

Risale al 2 luglio 1973 l’avvio del primo corso estivo di canoa e canottaggio nel Centro Nautico Nazionale di Sabaudia, riservato ai ragazzi nati tra il 1958 e il 1961. Il corso, oggi come allora, aveva una durata di 10 giorni ed arrivò ad ospitare in questo primo turno ben 50 allievi. Il numero di posti disponibili si rivelò da subito insufficiente a fronte delle numerose richieste pervenute alla Presidenza Nazionale. Così, a partire dal 1974, i turni furono portati a tre e il numero dei frequentatori a 150. Negli anni le discipline sportive si sono ampliate, includendo anche la vela. In questi primi cinquant’anni di attività del Centro Nautico, migliaia di giovani tra gli 8 e i 18 anni hanno avuto l’opportunità di vivere un'esperienza unica di sport e divertimento a contatto con la natura.

I corsi estivi di vela, canoa e canottaggio nei Centri Nautici Nazionali della LNI sono strutturati per orientare i giovani verso gli sport nautici, dando la possibilità alle ragazze e ai ragazzi che non frequentano abitualmente il mare o i laghi di entrare in contatto con l’ambiente, la cultura e la pratica sportiva che ruotano intorno al mare e alle acque interne, seguiti con passione e professionalità dagli istruttori e dallo staff della Lega Navale Italiana, in collaborazione con la Marina Militare, la Federazione Italiana Vela, la Federazione Italiana Canottaggio e la Federazione Italiana Canoa e Kayak.

"I corsi nautici estivi della Lega Navale Italiana continuano a riscuotere grande interesse tra i più giovani e quest’anno abbiamo raggiunto il significativo traguardo di 1200 allievi iscritti. La Presidenza Nazionale continua ad investire risorse umane e finanziarie nei Centri Nautici Nazionali per avvicinare sempre più giovani al mare e agli sport nautici. Ho avuto modo di apprezzare di persona lo splendido lavoro che i nostri istruttori e lo staff svolgono a Sabaudia e negli altri Centri Nautici Nazionali. Il personale della LNI segue con passione e competenza i giovani allievi e il nostro obiettivo istituzionale non è solo quello di formare dei futuri velisti, canottieri e canoisti, ma dei marinai a 360° che imparino a conoscere, rispettare e proteggere il mare e le acque interne. Un’attività che ci vede impegnati durante l’anno nelle nostre basi nautiche presenti su tutto il territorio nazionale e nelle scuole, con i nostri delegati scolastici", ha affermato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Amm. Donato Marzano.

Sì è conclusa il 17 giugno la visita del Presidente Nazionale Donato Marzano ad Arona e Meina per incontrare le Sezioni e Delegazioni del Piemonte.

Accompagnato dal Delegato Regionale LNI per il Piemonte e la Valle d’Aosta Piero Ferrozzi nella due giorni di incontri, il Presidente Nazionale è stato in visita istituzionale alla sede della Lega Navale Italiana di Meina, accolto dal Presidente Eugenio Guenzi che ha illustrato le attività della Sezione. L’Ammiraglio Marzano si è riunito in seguito con i presidenti delle Sezioni e Delegazioni piemontesi e fatto un punto di situazione con loro sulle attività in corso, sui progetti futuri e sulle principali problematiche.

Nel corso dell’incontro con il Sindaco di Meina Fabrizio Barbieri e con i rappresentanti locali del CONI e della FIV, il Presidente Marzano ha parlato dell’importante funzione di servizio che la LNI svolge a supporto delle istituzioni e del territorio. Rivolgendosi ai soci presenti, l’Ammiraglio Marzano ha sottolineato l’importanza di fare rete tra le strutture periferiche LNI e di promuovere iniziative solidali, sportive, culturali e ambientali congiunte, rivolte in particolare ai giovani e alle persone con disabilità o in condizioni di disagio.

Il Presidente Nazionale ha poi visitato la sede, il nuovo pontile e visionato le due Hansa 303 e le altre installazioni della Sezione della Lega Navale Italiana di Arona. Il Consiglio Direttivo ha presentato le molte attività, sia in campo sportivo che sociale e, in particolare, a favore delle persone con disabilità.

All'incontro successivo con i giornalisti locali, il Presidente si è intrattenuto con il Sindaco di Arona Federico Monti e con la Presidente della Sezione di Arona Carla Casero, sottolineando l'importanza di valorizzare le acque interne attraverso iniziative nell'ambito della promozione della cultura, della nautica solidale e della protezione ambientale. Il Presidente ha espresso il proprio plauso ai tanti soci che, con il loro impegno volontario, permettono la realizzazione delle attività.

“In questa visita ho avuto modo di conoscere delle realtà peculiari e diverse rispetto alle strutture periferiche che fanno attività sul mare. Ho constato con piacere che le Sezioni di Arona e Meina sono impegnate in molte attività in favore delle persone con disabilità e dei più fragili e le portano avanti soprattutto facendo squadra. Qui ho visto una naturale propensione ad impegnarsi nel sociale e nella protezione ambientale, stabilendo sinergie con le autorità locali, le associazioni e soprattutto tra le sezioni e delegazioni stesse. Possiamo migliorare ancora di più la nostra azione sulle acque interne e per questo stiamo lavorando per lanciare, nel 2024, una settimana dedicata ai laghi che veda coinvolte tutte le sezioni e delegazioni italiane impegnate ogni giorno nel tutelare e valorizzare, con numerose iniziative, questo importante patrimonio naturale”, ha affermato il Presidente Nazionale della LNI.

I più letti