Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Orange Color

E’ terminata a Carloforte la prima edizione della “Rotta del Corallo”, traversata evocativa che i liguri pegliesi compirono nel 1500 verso l'isolotto tunisino di Tabarka, per intraprendere la pesca del corallo e poi spostarsi, nel 1700, verso le isole di San Pietro, Sant'Antioco e l'isola Piana, in Spagna, per fondare le comunità di Carloforte, Calasetta e Nueva Tabarca.

L'iniziativa, patrocinata da istituzioni, enti ed associazioni italiane e tunisine, è stata fortemente voluta dal marchese Enrico Ottonello Lomellini, ultimo discendente dell'omonima nobile famiglia che, sul finire della prima metà del 1500, ebbe in concessione la rocca di Tabarka per sviluppare, tra varie peripezie ed alterne fortune, intensi traffici commerciali per circa due secoli.

Mollati gli ormeggi dallo storico porticciolo di Pegli lo scorso 5 luglio, con i saluti istituzionali, delle associazioni e la consegna della bandiera del capoluogo ligure dalle mani del sindaco di Genova Marco Bucci, i panfili della Rotta del Corallo, dopo gli scali tecnici di Calvì, Alghero e Calasetta, sono approdati a Tabarka il 15 luglio.

Gli equipaggi, hanno ricevuto i saluti istituzionali delle autorità governative, nazionali e locali, rimarcando l'importanza dell'evento in chiave storica, culturale e promozionale, ma anche e soprattutto come sostegno alla candidatura internazionale (a tre stati: Tunisia, Italia e Spagna) del popolo tabarchino a patrimonio immateriale dell'umanità Unesco, su cui un team delle 5 comunità tabarchine (Pegli-Genova, Carloforte, Calasetta, Tabarka e Tabarca-ex Nueva Tabarca) sta lavorando dal 2008, con la regia dell'associazione franco-tunisina Le Pays Vert.

Venerdi’ 19 aprile, giorno del venerdi’ santo,  dopo aver incontrato  Papa Francesco alcuni giorni fa ed aver visitato il senato della Repubblica nella giornata di ieri ,  Greta Thunberg, la giovane attivista svedese, dara’ appuntamento a migliaia di studenti provenienti da tutta Italia per un nuovo sciopero #FridaysForFuture per la tutela della terra e dei cambiamenti climatici. 

L’associazione ambientalista mostra uno studio per la salvaguardia degli oceani del pianeta entro il 2030
 
Per aiutare i governi di tutto il mondo, riuniti presso le nazioni unite per discutere un accordo storico per la tutela degli oceani, Greenpeace pubblica uno studio scientifico innovativo, che mostra come sia possibile salvaguardare con una rete di aree protette, oltre un terzo degli oceani del pianeta entro il 2030. 

I più letti

  • Week

  • Month

  • All