Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Il 2020, si sa, ormai è da definirsi un anno molto particolare. Non solo a causa dell’ormai noto virus che imperversa in tutto il mondo creando notevoli disagi, ma anche per le temperature miti, se non calde, che stiamo continuando ad avere, nonostante la stagione autunnale sia già sul finire, pronta a lasciare spazio all’inverno. Questo, come già accennato, è da attribuire al riscaldamento globale, altra grande problematica di questo secolo, che però continuiamo ad ignorare.

Tuttavia, le alte temperature che hanno accompagnato i mesi di ottobre e novembre, portando magnifiche giornate di sole, hanno consentito di usufruire a pieno dei week-end autunnali.

C’è chi ne ha approfittato per andare in montagna a fare qualche scampagnata e per poter accalappiarsi il titolo di miglior fotografo di foliage autunnale, chi invece ha continuato e continua ad andare per mare (ovviamente basandosi sugli ultimi DPCM Novembre).

Ne sono un caso le Sezioni della Lega Navale Italiana, che hanno approfittato di queste giornate del tutto primaverili per affrontare corsi, preparare ragazzi a gare di vela, o semplicemente per fare delle navigate alla ricerca di un po' di sano relax, trasformato, a volte, in adrenalina pura. Come è successo, ad esempio, alla Sezione di Chiavari Lavagna, che durante un allenamento di atleti diversamente abili, si è  trovata impegnata nella liberazione di un delfino rimasto incastrato nella cima di una boa.

A Livorno invece, è tornata in acqua Merope, storica imbarcazione da regata concessa dalla Marina Militare in comodato d’uso, al fine di realizzare un progetto europeo in materia ambientale.

Non si fermano invece i corsi di vela, o le veleggiate, in molte delle Sezioni della Lega Navale Italiana, come per esempio a Giulianova o a Trieste.

La Sezione Lido di Ostia, negli ultimi due mesi, ha ospitato grandi eventi tra cui Allwave cup 2020 Campionato italiano ocean racing, ovvero una gara di surfski, kayak da mare progettati per la velocità in acque libere. Non solo, sono stati protagonisti della Sezione di ostia anche il Campionato IV zona della classe Windsurfer, altre regate veliche e progetti ambientali, tra cui “I Paladini del Mare”, al quale hanno partecipato anche le sezioni di Civitavecchia, Fiumicino e Pomezia.

In ultimo, ma non per importanza, verso la metà del mese scorso è stata effettuata l’operazione Delphis per la ricerca e il monitoraggio di mammiferi marini che popolano le nostre acque, alla quale hanno partecipato alcune Sezioni della LNI, tra cui la Sezione di Sciacca, che purtroppo non è riuscita ad individuare i simpatici animali marini, bensì solo tanti rifiuti, debitamente rimossi dalle acque del Mare nostrum.

Ormai l’inverno è alle porte e sicuramente tutte queste attività inizieranno a rallentare, ma ci auspichiamo che possano riprendere in piena libertà nella primavera del 2021.

Primo step la sistemazione delle attuali banchine, entro maggio 2020, per un investimento pari a 450mila euro. Poi la realizzazione del pontile 9 entro marzo 2021 per un totale di 3milioni di euro, e la messa in opera dei nuovi pontili 1 e 8 e landscaping entro maggio 2021, con altri 500mila euro di investimento. 


iCare S.r.l., società in house del Comune di Viareggio, dal 1 agosto 2019, lo ricordiamo, è divenuta concessionaria dell’approdo turistico “La Madonnina”, oltre che delle banchine “Ceina” e “Antonini”, succedendo così alla Viareggio Porto S.r.l. (in liquidazione e concordato preventivo). Nell’immediato futuro si prevede la costituzione di una nuova società partecipata al 50% da iCare e al 50% dalla Regione Toscana, con la volontà, da parte del Comune, di acquisire di quote iCare nei prossimi tre anni.

Il mondo della nautica da diporto è, da sempre, sensibile al tema energetico sotto molti aspetti. Per chi naviga a vela, ad una innata attenzione per l’ambiente l’eco-sostenibilità si affianca, spesso, l’esigenza di autosufficienza per potersi sentire liberi di affrontare tutte le situazioni in completa sicurezza ed autonomia.

Unendo la sensibilità ecologica e lo spirito pratico, il mondo della nautica ha sviluppato nuove tecnologie che permettono al diportista di vivere a bordo dell’imbarcazione come se fosse su una vera e propria “isola” autosufficiente.

Con l’evolversi della tecnologia tutte le imbarcazioni, ormai, dispongono di numerosi apparati elettronici, spesso fondamentali per la sicurezza (come la Radio VHF o il GPS).
Alla notevole riduzione di consumi elettrici – data dall’introduzione della tecnologia LED per tutte le illuminazioni di bordo, che ha definitivamente accantonato l’obsoleta tecnologia alogena, al neon e ad incandescenza – è accompagnato un incremento di consumi riguardanti nuovi apparati da alimentare (es. GPS Plotter e TV) e da ricaricare (es. tablet, smartphone, computer, radio VHF portatili).

Le imbarcazioni ed i natanti, solitamente, si affidano ad accumulatori di diverse tipologie: batterie al piombo, batterie AGM, batterie al gel e batterie al litio con elettronica integrata.
Tali accumulatori sono in grado di immagazzinare energia elettrica prodotta da altre fonti.

Le principali modalità di ricarica delle batterie, nel mondo del diporto di oggi, sono diverse ed ognuna con una sua particolarità.

Ricarica attraverso l’alternatore del motore

Il processo avviene grazie al motore che, rimanendo acceso, ricarica le batterie di bordo per il tramite di uno strumento interno al propulsore chiamato “alternatore”.
Ad oggi vi sono numerosi sistemi per incrementare l’energia elettrica prodotta in questo modo: attraverso regolatori di carica intelligenti e programmabili, oppure tramite i ripartitori di carica a mosfet (con bassissima caduta di tensione rispetto a quelli a diodi). Questo metodo risulta molto più efficace ed efficiente, ma sempre e comunque dipendente da diversi fattori.
Affidando la ricarica delle batterie di bordo esclusivamente al propulsore, infatti, vi sono inconvenienti legati al rumore ed al gas di scarico, nonché una continua dipendenza dal gasolio.
Per di più, utilizzare il motore solamente per la ricarica delle batterie produce inutile usura del motore stesso (la manutenzione dovrà essere più frequente), diminuendo anche l’autonomia disponibile (il combustibile viene ovviamente consumato anche stando fermi se il propulsore è in moto).

Ricarica attraverso il cavo da banchina

Altra modalità, diffusissima nei porti, è la ricarica tramite la colonnina elettrica posta sulla banchina.
L’energia, in questo caso, viene immagazzinata negli accumulatori per tramite di un apparato carica batterie molto efficiente. Lo svantaggio, però, sta del dover fermarsi in porto per poter effettuare la ricarica: per motivi di sicurezza, oltretutto, è quasi sempre vietato collegarsi alla colonnina se non si è a bordo.
Inoltre, la ricarica realizzata con tale metodo risulta ecologica solamente se la colonnina stessa è fornita da energia prodotta da fonti rinnovabili.

 

Ricarica attraverso energia elettrica prodotta in maniera autonoma e completamente rinnovabile direttamente a bordo

Per aggirare tutti (o quasi) i precedenti inconvenienti e raggiungere l’autosufficienza energetica, risulta dunque comodo e pratico, oltreché vantaggioso dal punto di vista ambientale ed economico, produrre autonomamente a bordo ed in maniera completamente ecologica l’energia elettrica di cui si necessita.
Ciò, grazie alle moderne tecnologie, può avvenire sfruttando gli elementi naturali che circondano ogni navigatore, sia durante le lunghe traversate che nelle uscite giornaliere: il sole, il vento, l’acqua.

Attualmente esistono diversi mezzi per produrre energia elettrica “pulita” a bordo:

  • Pannelli fotovoltaici, che sfruttano i raggi del sole;
  • Generatore eolico, che sfrutta la forza del vento;
  • Idrogeneratore, che sfrutta, immerso nell’acqua, il moto proprio dell’imbarcazione e/o l’intensità della corrente del mare.

Ognuno di questi sistemi ecocompatibili presenta diversi vantaggi e svantaggi. Sta al singolo diportista stabilire, in base alle proprie esigenze e alle zone di navigazione, quale possa risultare più opportuno, anche in virtù della quantità di energia elettrica che è richiesta dalle utenze di bordo.

Versilia Yachting Rendez-vous torna nel 2020 dal 28 al 31 maggio e si sposta in una nuova location. La Quarta edizione della rassegna arriverà alla Darsena Viareggio, uno specchio d'acqua più adatto ad ospitare imbarcazioni più grandi e dal pescaggio più profondo.

Sono queste le prime novità della quarta edizione dell'appuntamento dedicato alla nautica d'eccellenza che nel maggio scorso ha richiamato lungo le darsene di Viareggio oltre 22mila visitatori, di cui 10mila operatori professionali. La collocazione alla Darsena Viareggio, più a Sud della città, è più adatta soprattutto ad accogliere yacht e mega yacht che potranno essere ospitati, più agevolmente, all'interno del circuito espositivo. Inoltre le banchine, più ampie e strutturate, consentiranno una maggiore fluidità del percorso del salone e daranno la possibilità di aumentare i servizi.

È attivo lo Sportello Telematico del Diportista (STED). Questo consentirà di poter effettuare le nuove immatricolazioni delle unità da diporto nell'Archivio telematico centrale, istituito presso il CED della Motorizzazione. Lo rende noto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che specifica come sia stato costituito l'Ufficio di Conservatoria Centrale (UCON) che provvederà a verificare le iscrizioni, le trascrizioni e le annotazioni degli atti soggetti a pubblicità navale, compresi quelli costitutivi di garanzie sulle unità da diporto, sulla base della documentazione acquisita dagli sportelli.

La novità, voluta dal ministro uscente Danilo Toninelli, permetterà di gestire centralmente i dati identificativi delle unità da diporto, affrancandosi progressivamente dai registri cartacei in custodia presso le locali Capitanerie di Porto, Uffici circondariali marittimi ed Uffici provinciali della Motorizzazione.

I più letti

  • Week

  • Month

  • All